- Docente: Ilaria Berardo
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ilaria Berardo (Modulo 1) Francesca Ballardini (Modulo 2) Giorgia Errani (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 14/10/2024 al 26/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 19/03/2025 al 04/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 04/03/2025 al 02/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in ambito ortopedico-traumatologico, reumatologico e neurologico nelle diverse fasi della vita. Sa praticare il ragionamento clinico volto alla risoluzione dei problemi, ricercando con continuità le opportunità di autoapprendimento.
Contenuti
MODULO I-LABORATORIO ORTOPEDICO TRAUMATOLOGICO
RACCOGLIERE i dati anamnestici fisiologici e patologici di interesse fisioterapico.
ESEGUIRE l’esame obiettivo fisioterapico per ciascun distretto corporeo.
IMPOSTARE le fasi del ragionamento clinico sulla base di casi clinici.
IDENTIFICARE obiettivi terapeutici e definire la progressione dell’esercizio e delle proposte riabilitative.
STILARE la diagnosi fisioterapica, secondo il modello ICF.
VERIFICARE il raggiungimento degli obiettivi anche in itinere.
Testi/Bibliografia
-D.A. Neumann "Chinesiologia del sistema muscoloscheletrico ", Piccinin, 2019.
-L.A.Colby, C. Kisner "Esercizio terapeutico-fondamenti e tecniche",Piccinin, 2019.
-Ferrari S, Pillastrini P, Testa M, Vanti C. "Riabilitazione post chirurgica nel pz. ortopedico" ED. Elsevier-Masson, 2010.
Metodi didattici
Lezioni interattive che prevedono una prima parte di didattica frontale, seguita dal confronto sul ragionamento clinico e da trattamenti di casi clinici simulati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame pratico della durata di 20 minuti. L'esame consiste nella lettura di un caso clinico a cui segue valutazione, definizione degli obiettivi e proposta di un piano terapeutico.
Strumenti a supporto della didattica
Workshop su caso clinico reale/simulato all'interno di aula didattica/palestra di reparto utilizzando idonei strumenti, ausili e attrezzature fisioterapiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Berardo
Consulta il sito web di Francesca Ballardini
Consulta il sito web di Giorgia Errani