- Docente: Monia Lenzi
- Crediti formativi: 11
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Monia Lenzi (Modulo 1) Fabiana Morroni (Modulo 2) Giulia Sita (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base per la determinazione degli aspetti tossicologici di xenobiotici, richiesti a fini registrativi e della valutazione del rischio espositivo. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere le strategie sperimentali nel modello animale ed i metodi alternativi per la valutazione dei meccanismi di tossicità, - condurre test in vitro per la valutazione dei meccanismi di tossicità a livello cellulare e molecolare mediante attività esercitazionale a posto singolo.
Contenuti
MODULO I Prof.ssa Monia Lenzi
Organizzazione di un laboratorio di tossicologia: attrezzature, dispositivi di sicurezza, procedure e GLP.
Sperimentazione in vitro: Colture cellulari in sospensione: conta, mantenimento e utilizzo. Analisi della vitalità e della replicazione cellulare: dall'allestimento delle colture all'analisi microscopica; Isolamento dei linfociti da sangue periferico.
Pianificazione ed esecuzione di uno studio di mutagenesi; Pianificazione ed esecuzione di uno studio di cancerogenesi; Pianificazione ed esecuzione di uno studio di tossicità a livello del sistema riproduttivo; Pianificazione ed esecuzione di uno studio di tollerabilità locale.
Citometria a flusso: utilizzo nell'analisi dei principali end-point tossicologici cellulari.
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO A POSTO SINGOLO -
Valutazione della citotossicità e genotossicità di uno xenobiotico: dall'allestimento delle colture all'analisi microscopica; Test del micronucleo; Preparazione, colorazione e montaggio di un vetrino. Analisi microscopica e interpretazione dei risultati.
MODULO II Prof.ssa Fabiana Morroni
Sperimentazione in vitro. Colture cellulari in adesione e test di citotossicità. Sviluppo, validazione e applicazione di metodi alternativi all'animale per lo screening e la caratterizzazione della tossicità d'organo.
Sperimentazione in vivo. Regolamentazione ed organizzazione di uno stabulario. Studi di tossicità acuta: curve di letalità; limiti di esposizione acuta; metodi: disegni sperimentali, analisi ed osservazioni. Studi di tossicità dopo somministrazioni ripetute: obiettivi, analisi ed osservazioni.
Metodi di indagine in ecotossicologia. Banche dati in tossicologia.
MODULO III Dott.ssa Giulia Sita
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO A POSTO SINGOLO - Allestimento di una coltura cellulare in adesione. Trattamento con una sostanza in esame. Metodi per la valutazione della proliferazione cellulare. Test di citotossicità e di morte cellulare. Compilazione di un quaderno di laboratorio. Analisi di risultati sperimentali.
Testi/Bibliografia
G.Cantelli-Forti, C.L.Galli, P.Hrelia, M.marinovich - Tossicologia molecolare e cellulare - UTET, Torino, 2000.
Casarett & Doull - Elementi di Tossicologia - Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2013.
Materiale fornito a lezione dal docente.
Linee guida OECD
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio a posto singolo.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene tramite colloquio orale che tenderà ad accertare, mediante una serie di domande, la conoscenza degli argomenti descritti nel programma dell'insegnamento e discutere i contenuti dei quaderni di laboratorio (compilati durante le esercitazioni).
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monia Lenzi
Consulta il sito web di Fabiana Morroni
Consulta il sito web di Giulia Sita
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.