- Docente: Giulio Malorgio
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 8531)
-
dal 23/09/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di definire strategie aziendali e di organizzare attività in un'ottica di mercato e di soddisfazione del consumatore. Al termine del corso, lo studente possiede competenze e capacità relative agli strumenti ed alle leve del marketing mix
Contenuti
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una preparazione dei fondamenti della economia e gestione dell'azienda e della conoscenza di base della struttura e della organizzazione del sistema agroalimentare.
Marketing strategico:
1.
Concetto di marketing: obiettivi e problematiche del marketing
agroalimentare
Lo scopo del marketing: definizione e campo di azione; marketing strategico e marketing operativo.
I concetti chiave del marketing: bisogni, domanda e consumi alimentari, offerta e caratteristiche dei prodotti alimentari, i mercati agroalimentari, ambiente socio-economico e marketing.
L'orientamento al mercato: orientamento alla produzione, alla vendita, al marketing
2. Strategie e piani di marketing
La segmentazione dei mercati. L'analisi della competitività.
Le strategie di posizionamento. La catena di valore, il processo di creazione di valore per il cliente.
La formulazione di una strategie di marketing
Pianificazione strategica: mission, risorse, organizzazione, SWOT analisi, strategie competitive e di marketing.
Il sistema di supporto alle decisioni e la ricerca di marketing: l'ambiente economico, socio-culturale e tecnologico.
Le ricerche di mercato. Tecniche e analisi dei dati
La raccolta delle informazioni. La misurazione e previsione della domanda. Il consumo e il comportamento del consumatore. Il processo di acquisto
Marketing operativo
3. Lo sviluppo e le componenti del marketing mix.
Analisi approfondita delle 4 principali leve del marketing:
- il prodotto: definizione, la qualità, il territorio, la specificità del prodotto agroalimentare, la gestione del prodotto, il ciclo di vita, la differenziazione dei prodotti.
Strategia di gamma
Il valore attraverso la marca, il posizionamento della marca
- il prezzo: la determinazione del prezzo, tipologie e politiche di prezzo;
- la distribuzione: i canali distributivi, la distribuzione al dettaglio e all'ingrosso, i rapporti con gli intermediari, le marche commerciali, la gestione dei canali di marketing.
I rapporti tra industria e distribuzione
- la promozione: il ruolo della comunicazione, tipologie, sviluppare una comunicazione efficace, la promozione delle vendite, la vendita personale.
Le decisioni di comunicazione di marketing.
4.
Il controllo dei piani di marketing
Strumenti di misurazione e controllo dell'attività e dei piani di marketing
5.
Esercitazioni pratiche applicative
Casi studi attraverso lavoro di gruppo:
Rilevazione ed elaborazione delle informazioni per la realizzazione di un piano di marketing per lo sviluppo di un prodotto
Predisposizione di un budget per un piano di marketing
Testi/Bibliografia
Diapo e appunti delle lezioni
Malorgio G. Marketing dei prodotti agroalimentari. CREATE McGrawHill. 2022. ISBN 9781307810264
Metodi didattici
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (48 ore) e di lezioni pratiche (12 ore). Le lezioni frontali servono per introdurre e spiegare dal punto di vista teorico e in maniera approfondita le tematiche del marketing strategico e del marketing operativo. Le lezioni pratiche si compongo di:
- esercitazioni su alcuni casi studio di approfondimento ed eventualmente con l’intervento in aula di esperti e/o operatori del settore.
- predisposizione e presentazione, da parte degli studenti, di un elaborato che affronta le fasi di sviluppo e realizzazione di un piano di marketing. Si tratta di un project work in cui gli studenti sono divisi in gruppi e a ciascun gruppo viene affidato un argomento specifico da sviluppare.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame si svolge in presenza.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale. Questa consiste nella valutazione della capacità di esposizione e interpretazione degli argomenti affrontati e nella capacità di applicazione degli strumenti di analisi nelle relazioni esistenti tra produzione, consumatore e marketing.
Gli studenti possono prenotarsi per la prova orale di esame utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami.
Nel caso sia possibile, in funzione del numero e delle motivazioni degli studenti, può essere svolto un lavoro di gruppo (max 3 persone) e può essere preso in considerazione nella valutazione finale dell'insegnamento.
Nel caso lo studente svolga un project work, l'esito può costituire un bonus fino a 3 punti sul voto finale.
Strumenti a supporto della didattica
PC, Internet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Malorgio
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.