- Docente: Adriana Semprini
- Crediti formativi: 11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 14/11/2024 al 30/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del tirocinio lo studente possiede conoscenze e competenze che gli permettono di applicare in autonomia l'assistenza fisioterapica nel processo di nursing, rilevando i principali parametri vitali, applicando i principi di igiene e sicurezza. Collabora nelle operazioni di assistenza nella gestione delle posture e dei trasferimenti, nei momenti della cura di sé e nel momento del pasto. Sa analizzare, interpretare e descrivere, dal punto di vista chinesiologico, la postura ed i gesti dell'individuo sano adulto e applicare il test articolare e muscolare su tutti i distretti corporei. Sa effettuare interventi di chinesiterapia, massoterapia e fisioterapia. Sa impostare un rapporto professionale con l'utenza e con i professionisti sanitari.
Contenuti
Applicazione dei principi dell'igiene e della sicurezza atti a prevenire l'insorgenza di infezioni come appreso durante le lezioni di infermieristica clinica.
Esecuzione dei passaggi posturali (in entrambe le direzioni): supino/seduto, letto/sedia o letto/carrozzina, carrozzina/W.C.
Rilevazione dei principali parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria) come appreso durante le lezioni di infermieristica clinica.
Individuazione sulle persone ricoverate di eventuali segni patologici (pallore, sudorazione, tachicardia, dispnea) elencati durante le lezioni di infermieristica.
Assistenza nel vestirsi delle persone non autonome, in base agli insegnamenti del tutor durante i primi giorni di tirocinio.
Assistenza all'alimentazione di persone non autonome in base agli insegnamenti del tutor durante i primi giorni di tirocinio.
N.B. In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.
Testi/Bibliografia
Clarkson H.M. Gilewich G.B. (1991) Valutazione chinesiologica. Esame della mobilità articolare e della forza muscolareedi-ermes, Milano
Metodi didattici
Metodo di valutazione: Prove pratiche con Persona in situazione reale o simulata
Strumenti di valutazione: Checklist e griglie di osservazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Confronto dell'esperienze e valutazione dei contratti di tirocinio
Strumenti a supporto della didattica
Contratto formativo, simulazioni, riunioni di equipe, briefing e debriefing di tirocinio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adriana Semprini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.