39151 - MASSOTERAPIA E TERAPIA FISICA (IM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Helena Lopresti
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conscenze e la capacità di comprensione applicata dei principi della terapia fisica, del massaggio manuale, attraverso una precisa conoscenza delle indicazioni e controindicazioni terapeutiche.

Contenuti

MASSOTERAPIA:

- 1) Fisiologia del massaggio terapeutico.

- 2) Indicazioni e controindicazioni.

- 3) Le 5 manovre del massaggio terapeutico.

- 4) Il massaggio viso, testa e collo; massaggio dell'addome e del torace.

- 5) Il massaggio dell'arto superiore e della mano.

- 6) Il massaggio dell'arto inferiore e del piede.

- 7) Il massaggio del dorso.

- 8) Il trattamento delle cicatrici.

 

TERAPIA FISICA:

Introduzione e generalità.

- 1) Fototerapia (terapia con raggi ultravioletti)

- 2) Termoterapia

- 3) Terapia con campi magnetici

- 4) Terapia con ultrasuoni

- 5) Elettroterapia

- 6) Laser terapia

- 7) Paraffinoterapia

Testi/Bibliografia

B.Gianella, G. D’alessandro, R.Santoro; “Terapia fisica pratica”; Marrapese Editore, Roma 2000

A. Zati, A.Valent; "Terapia Fisica, Nuove tecnologie in Medicina Riabilitativa" II edizione; Minerva Editore, Torino 2017

Mario- Paul Cassar; "Manuale di Massoterapia, una guida completa per lo studente e il massoterapista professionista"; Antonio Delfino Editore.

Metodi didattici

Lezioni frontali in sede avvalorate da esercitazioni pratiche, utilizzo di slide e materiale didattico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale durante la quale non è ammesso l'uso di libri, appunti e supporti elettronici.

Il colloquio orale valuterà le capacità critiche maturate dallo studente sulle tematiche trattate a lezione e verificherà l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso. La prova pratica, a coppie, verificherà l'apprendimento delle abilità manuali come da pratica eseguita durante le lezioni.

La dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Durante la prova non è ammessa la consultazione di libri di testo o appunti.

Il voto finale è determinato da una media matematica delle due prove (orale e pratico) e verrà espressa in 30esimi.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno supportate da slide ed esercitazioni pratiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Helena Lopresti