39584 - INTRODUZIONE ALL'ETRUSCOLOGIA (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Elisabetta Govi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

    Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza di base della storia e della civiltà degli Etruschi e delle diverse tipologie di fonti utili alla loro ricostruzione; è consapevole delle connessioni che caratterizzano il mondo etrusco in rapporto ad altre culture. Sa comunicare in forma orale e scritta usando una terminologia specifica. È in grado di descrivere e illustrare le diverse dimensioni (connessione, ibridazione, conflitto) degli incontri culturali. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista diversi e riconoscere le relazioni tra diverse discipline.

Contenuti

Il corso inizia il 16/09/24 e termina il 16/10/24

La prima lezione sarà dedicata alla spiegazione dei contenuti del corso, delle modalità di preparazione e di svolgimento dell'esame e all'inquadramento degli aspetti basilari della disciplina.

Gli Etruschi e gli altri popoli : l'Etruria e l'Italia antica tra Età del Bronzo ed Età del Ferro e la formazione dei popoli. La nascita dei grandi centri proto-urbani. L'Italia della prima Età del Ferro: culture, lingue e popoli dell'Italia preromana. I rapporti tra gli Etruschi e gli altri popoli italici: scambi commerciali e relazioni culturali.  

Lo sviluppo della civiltà etrusca. La fase formativa detta villanoviana (IX-VIII sec. a.C.): dalla capanna alla casa e dal villaggio alla città; le prime forme di organizzazione politico-sociale analizzate attraverso la documentazione funeraria. La fase orientalizzante (fine VIII-VII sec. a.C.): l'affermarsi delle aristocrazie e la cultura dei principi; i palazzi e l'architettura funeraria monumentale; l'ideologia aristocratica riflessa nella produzione artistica. La fase arcaica (VI sec. a.C.): la fine delle aristocrazie e l'avvento del "demos"; le grandi imprese di monumentalizzazione urbana; le città e i loro porti; i rapporti con la grecità orientale e lo sviluppo delle grandi arti. La fase classica (V-IV sec. a.C.): il primato dell'Etruria interna e la crisi dell'Etruria costiera; i rapporti con la Grecia. La fase ellenistica (IV-III sec. a.C.): la grande “crisi” del IV secolo e le strutture aristocratiche; i rapporti con la Macedonia e la Magna Grecia e l'ultima grande stagione della civiltà etrusca. L'impatto con Roma e la fine della civiltà degli Etruschi.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Tutta la bibliografia indicata è reperibile presso la biblioteca di Archeologia del Dipartimento di Storia Culture Civiltà. Per la preparazione dell'esame sono necessari i seguenti testi:

1) G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all'Etruscologia, Hoepli, Roma 2012.

2) G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Parte Seconda Le città (Quarta edizione), Novara, UTET, 2015, pp. 247-488.

Per gli studenti non frequentanti, oltre ai due testi sopra indicati, è obbligatoria almeno una di tali letture:

- G. Colonna, Urbanistica e architettura, in AA.VV., Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi (a cura di G. Pugliese Carratelli), Milano 1987, pp. 371-530.

- G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Parte Prima La civiltà etrusca (Quarta edizione), Novara, UTET, 2015, pp. 17-243.

- Gli Etruschi. Una nuova immagine (a cura di M. Cristofani), Firenze 1972 (o ristampe successive).

- Gli Etruschi (Catalogo della mostra, Venezia 2000), Cinisello Balsamo 2000.

Metodi didattici

L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali. Agli studenti interessati sarà possibile integrare l'insegnamento del corso con attività pratiche di laboratorio all'interno delle offerte formative proposte dal Dipartimento e con una esperienza di scavo nella città etrusca di Marzabotto, durante la quale sarà possibile effettuare lo studio, la catalogazione e il disegno di materiali archeologici di produzione etrusca.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale durante il quale verranno proposti quesiti sulla bibliografia indicata nel programma e sugli argomenti trattati a lezione. La valutazione del candidato si baserà sulla sua capacità di esporre con una corretta terminologia le conoscenze acquisite, dando prova di saperle inquadrare in modo organico all'interno del periodo di riferimento.

Lo studente che darà prova di avere una visione organica dei temi trattati a lezione e/o nella bibliografia indicata e di saperli utilizzare in modo critico, esponendoli in modo corretto e con un'appropriata terminologia sarà valutato con voti di eccellenza; la conoscenza mnemonica della materia, con capacità di sintesi e di analisi esposte in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete; lo studente che mostrerà conoscenze minimali della materia, lacune formative e/o linguaggio inappropriato riceverà voti che non supereranno la sufficienza; lacune formative, linguaggio inappropriato, incapacità di inquadrare correttamente i temi trattati, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati saranno valutati negativamente.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni si farà uso di supporti visivi (power point), che lo studente può scaricare. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Govi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.