- Docente: Cesare Nucci
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 08/01/2025 al 29/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente di riconoscere le principali patologie odontostomatologiche attraverso l'apprendimento delle generalità sulle malattie sistemiche che aumentano il rischio del trattamento odontoiatrico nei pazienti con particolari necessità. In particolare lo studente è in grado di: - applicare gli elementi conoscitivi di base che gli consentano di porre una corretta diagnosi delle patologie di più frequente riscontro a carico dell'apparato stomatognatico - predisporre particolari protocolli di igiene orale per pazienti oncologici sottoposti a chemio o radioterapiaterapia, pazienti affetti da AIDS o immunodepressi, pazienti affetti da leucemia o patologie ematiche, pazienti affetti da epilessia, da Morbo di Parkinson o di Alzheimer - individuare il corretto approccio di profilassi nei pazienti cardiopatici, diabetici, psichiatrici, nei pazienti affetti da disturbi alimentari (anoressia e bulimia nervosa) ed autistici o pazienti affetti da insufficienza mentale (idrocefalia, S. di Down) e tossicodipendenti - programmare piani di trattamento dedicati per le pazienti in gravidanza e per i pazienti affetti da una disabilità permanente o temporanea o impossibilitati all'utilizzo dei comuni presidi d'igiene orale domiciliare.
Contenuti
Il corso si pone come prevalente obiettivo quello di sviluppare nello studente la consapevolezza delle specificità del paziente con particolari necessità.
I percorsi d'identificazione nonché la gestione di tali pazienti anche in funzione delle differenti età saranno oggetto di discussione.
In particolare verranno affrontate le seguenti tematiche:
Le definizioni delle disabilità secondo l'OMS
Le vulnerabilità sanitarie secondo i LEA nella regione Emilia Romagna
Linee guida di promozione della salute orale nei pazienti con particolari necessità
La comunicazione tra l'odontoiatra e il paziente con particolari necessità
Il controllo del dolore in ambiente odontoiatrico nei pazienti con particolari necessità
Linee guida di terapie odontoiatriche nei paziente con particolari necessità
La struttura odontoiatrica dedicata ai pazienti con particolari necessità
Testi/Bibliografia
Materiale distribuito dal docente, articoli scientifici selezionati sugli argomenti
Metodi didattici
Lezioni frontali con simulazioni operative
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Materiale audiovisivo
Materiale informatico multimediale
Bibliografia nazionale ed internazionale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Nucci