- Docente: Cesare Nucci
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 15/10/2024 al 13/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente di riconoscere le principali patologie odontostomatologiche. In particolare lo studente è in grado di: - applicare gli elementi conoscitivi di base che gli consentano di porre una corretta diagnosi delle patologie di più frequente riscontro a carico dell'apparato stomatognatico - individuare le patologie flogistiche ed infettive coinvolgenti l'apparato odontostomatognatico (e le loro ripercussioni a livello sistemico) - predisporre un trattamento profilattico applicando le metodologie di intercettazione precoce e di prevenzione, primaria e secondaria, per la gestione delle patologie odontostomatologiche.
Contenuti
Cisti e Tumori Odontogeni
Cisti non Odontogene
Pseudocisti
Tumori Odontogeni –Epiteliali, Mesenchimali e Misti
Lesioni che interessano primitivamente il Cavo Orale e/o la Cute
Lesioni Bianche e/o Rosse
-Candidosi Orale
Lesioni Bianche
Lesioni Rosse
-Candidosi Acuta Eritematosa
-Cheilite Angolare
-Glossite Rombica Mediana
Lesioni Preneoplastiche
Lesioni Vescicolose
-Herpes Simplex (Gengivostomatite Erpetica Primaria, Herpes Labialis, Herpes Intraorale Ricorrente)
-Herpes Zoster
Lesioni Bollose
-Gruppo Pemfigo e Gruppo Pemfigoide
Lesioni Erosivo-Ulcerose
-Ulcere Traumatiche
-Sifilide
-Aftosi o Ulcere Orali Ricorrenti
-Ulcere Orali Minori
-Ulcere Orali Maggiori (Malattia di Sutton)
-Ulcere Erpetiformi
-Sindrome di Behçet
Eritema Multiforme
Lesioni Maligne: Il Ca del Cavo Orale
Lesioni associate a Malattie Sistemiche che si possono secondariamente esprimere con Lesioni del Cavo Orale
-Oral Hairy Leucoplachia (OHL)
-Sarcoma di Kaposi
Testi/Bibliografia
Lucio Montebugnoli: Patologia e Medicina Orale ed Martina 2009
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni pubblicate online
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Nucci