- Docente: Monica Martoni
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 18/10/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce e possiede la capacità di comprendere i principi dell'organizzazione del comportamento umano e delle principali funzioni psicologiche (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio) cogliendo la continuità tra le strutture biologiche e le funzioni comportamentali stesse, anche in considerazione delle molteplici esperienze socio-culturali.
Contenuti
I) Percezione
Percezione come processo costruttivo
Funzioni della percezione
II) Attenzione
Attenzione selettiva
Attenzione distribuita o divisa
III) Apprendimento
Condizionamento Classico
Condizionamento Operante
Le obiezioni al comportamentismo
IV) Memoria
Sistemi per l'elaborazione delle informazioni in memoria.
Processi di codifica, ritenzione e recupero.
Dimenticanza.
Le disfunzioni della memoria.
V) Emozioni e Sistemi Motivazionali
Teorie classiche e contemporanee.
Componenti della risposta emozionale.
Emozioni e sistemi motivazionali.
Testi/Bibliografia
Autori: Rita L. Atkinson & Ernest R. Hilgard. Curatori: Susan Nolen-Hoeksema, Barbara L. Fredrickson, Geoffrey R. Loftus e Christel Lutz (2017) Atkinson & Hilgard’s Introduzione alla psicologia (16a edizione) Editore: Piccin-Nuova Libraria.
Materiale presentato in aula e reso disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di Psicologia Generale consiste in una prova scritta della durata di 26 minuti. La prova sarà costituita da 31 quesiti a scelta multipla su argomenti inerenti ai principali obiettivi del Corso: ad ogni risposta corretta verrà attribuito 1 punto, ad ogni risposta sbagliata o mancante 0 punti. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte è quindi pari a 30 e lode; la prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici. Una volta comunicato l'esito della prova, coloro che vorranno rifiutare il voto dovranno comunicarlo inviando una mail a monica.martoni@unibo.it entro i tempi comunicati dalla docente.
Per quanto concerne la valutazione del Corso Integrato (C.I.) Scienze Psicologiche e Pedagogiche 1) la valutazione corrisponde alla media delle valutazioni ottenute alle prove degli insegnamenti costituenti il C.I.; in presenza di decimale, se il numero dopo la virgola è maggiore o uguale a 5 si approssima per eccesso, se minore di 5 per difetto. La lode viene attribuita laddove sia stata conseguita in tutte le prove del C.I. 2) dal superamento del primo esame del C.I. al superamento dell'ultimo esame del C.I. può trascorrere al massimo un anno, dopodiché tutte le prove del C.I. dovranno essere nuovamente sostenute 3) per la verbalizzazione del C.I. (docente verbalizzante Prof.ssa Martoni) è necessario iscriversi agli appelli di CI pubblicati su Almaesami; non è necessaria la presenza.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale presentato in aula e caricato sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Martoni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.