00895 - SCIENZA POLITICA (A-L)

Anno Accademico 2024/2025

  • Moduli: Andrea L. P. Pirro (Modulo 1) Andrea L. P. Pirro (Modulo 2) Andrea L. P. Pirro (Modulo 3) (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze fondamentali in merito al metodo, ai concetti, alle categorie e ai modelli chiave della Scienza politica. Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere e interpretare i fenomeni politici ed in particolare il funzionamento e le trasformazioni dei sistemi politico-istituzionali, democratici e non; possiede altresì gli strumenti di analisi per decodificare il dibattito politico nei paesi democratici e porlo in relazione con i temi più rilevanti affrontati dalla Scienza Politica e gli strumenti linguistici e logici per comunicare ad un pubblico di specialisti e non specialisti i risultati della propria analisi, teorica ed empirica.

Contenuti

Il corso è suddiviso in tre moduli, ciascuno dei quali concluso da una prova intermedia.

I primi due moduli hanno carattere introduttivo ai principali temi e concetti della materia, mentre il terzo avrà carattere seminariale: saranno approfonditi alcuni argomenti e sarà richiesta a studentesse e studenti partecipazione attiva alla discussione.

La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue.

Nella prima parte vengono definiti i concetti di base su cui verte il corso (politica, regimi politici, forme di partecipazione politica), vengono ricordati i processi di lungo periodo all’origine dei regimi politici democratici e le loro caratteristiche peculiari, nel confronto con i regimi non democratici; sono presentati gli attori e le istituzioni democratiche in chiave comparata (partiti e sistemi di partito, sistemi elettorali, parlamenti, governi).

La seconda parte fornisce una descrizione dei sistemi politici dei maggiori paesi europei e degli Stati Uniti, con particolare attenzione alle forme di partecipazione politica, la competizione elettorale, la struttura dei parlamenti, il processo legislativo, la formazione e la stabilità dei governi e le istituzioni territoriali.

La terza parte del corso è dedicata all’approfondimento del tema dell’arretramento dei regimi democratici e del risorgere delle autocrazie come modelli istituzionali di successo nell’ultimo decennio, dopo l’avanzata impetuosa della ‘terza ondata della democratizzazione’ degli anni ’70-’90 del secolo scorso. Ci chiederemo quanto l’impressione di un arretramento delle democrazie corrisponda a verità, quali ne siano le cause e quali le prospettive di lungo periodo. Alcuni casi saranno analizzati in dettaglio. Queste lezioni avranno carattere seminariale (la classe sarà suddivisa in sottogruppi di numerosità adeguata) e prevedono una partecipazione attiva di studentesse e studenti alla discussione.

Il calendario dettagliato delle lezioni e delle letture di riferimento sarà condiviso all’inizio del corso sulla piattaforma Virtuale.

Testi/Bibliografia

Per il primo e secondo modulo: Salvatore Vassallo (a cura di) (2016). Sistemi Politici Comparati. 2a Edizione. Il Mulino: Bologna.

Il terzo modulo prevede la lettura di alcuni articoli scientifici (in inglese) sul tema dell’arretramento democratico e autocratizzazione. Questi testi saranno resi disponibili dal docente sulle piattaforme Perusall e Virtuale.

Metodi didattici

I primi due moduli si svolgeranno tramite lezioni frontali, ognuna dedicata a uno specifico argomento.

Il terzo modulo prevede lezioni seminariali basate prevalentemente sulla discussione delle letture da parte di studentesse e studenti.

Studentesse e studenti sono caldamente invitate (nei primi due moduli) e obbligate (nel terzo modulo) a leggere in anticipo i testi di riferimento di ciascuna lezione.

Nel terzo modulo, le lezioni si avvarranno della piattaforma Perusall. Si tratta di uno strumento di lettura collaborativa. I testi assegnati per ciascuna lezione saranno caricati sulla piattaforma, e a studentesse e studenti sarà richiesto di accedervi e completarne la lettura prima della relativa lezione. Studentesse e studenti potranno annotare i testi, commentarli, segnalare punti non chiari, chiedere spiegazioni e rispondere alle richieste o segnalazioni di colleghe e colleghi. Ulteriori dettagli sull’uso di questa piattaforma saranno forniti a tempo debito.

Presentazioni e materiale didattico saranno messi a disposizione dal docente su Virtuale nei giorni successivi alla relativa lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequentanti

Le prove intermedie al termine di ciascun modulo si svolgeranno in presenza tramite la piattaforma EOL.

Le prove al termine dei primi due moduli consisteranno in domande a risposta chiusa e avranno come obiettivo la verifica dell’apprendimento delle informazioni contenute nel manuale e discusse a lezione.

La valutazione del terzo modulo si baserà su due elementi: la partecipazione alla discussione relativa alle letture assegnate per ciascuna lezione (tramite la piattaforma Perusall e in aula) e una prova scritta (un saggio breve) sui temi affrontati nel modulo. In questo caso, l’obiettivo della valutazione sarà non solo di verificare la comprensione delle nozioni presentate a lezione, ma anche la capacità di presentare e collegare i diversi temi in un’esposizione logica e coerente.

Il voto finale consiste nella media delle valutazioni dei tre moduli.

 

Non frequentanti

La valutazione si baserà su un esame totale scritto che consterà di una serie di domande a risposta chiusa e aperta. L’esame avrà come obiettivo la verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso e verterà sulle letture assegnate per i tre moduli.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea L. P. Pirro

Consulta il sito web di