00932 - STORIA CONTEMPORANEA (A-L)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Mirco Dondi
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i caratteri fondamentali della storia politico-istituzionale e socio-economica dell'Ottocento e del Novecento e ha approfondito in maniera critica le metodologie e i nodi fondamentali dell'evoluzione storica contemporanea. È in grado di riconoscere l'evoluzione di determinati fenomeni ed eventi, da quali strutture di lungo periodo derivano, come e perché si esauriscono e in quale forma si ripresentano nel corso dell'età contemporanea.

Contenuti

Il programma  2024-25 vale anche per gli studenti degli anni precedenti che non possono portare i vecchi testi. Si suggerisce di verificare che il testo scelto sia tra quelli compresi nell'elenco.

Testi/Bibliografia

Il docente si riserva di fare modifiche entro l'inizio del corso (II semestre)

Per l'esame occorre preparare

il Manuale  + dispensa + un testo se si sceglie il Percorso 1

Oppure: 

il Manuale + dispensa + due testi se si sceglie il percorso 2.

 

Manuale +  dispensa  

Albertina Vittoria, Il Novecento. Dall'età dell'imperialismo alla globalizzazione, Roma, Carocci, 2019. Dal capitolo IV (la Prima guerra mondiale) sino al termine del volume.

+ breve dispensa, "Storia contemporanea, primi elementi di metodologia", scaricabile  in

https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=28057

oppure in

https://virtuale.unibo.it/user/files.php

 

PERCORSO 1 (Scegliere un testo fra i seguenti)

Mirco Dondi, L'Eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965 - 1974, Roma - Bari, Laterza, 2015.

Tony Judt, Postwar. La nostra storia 1945 - 2005, Roma-Bari, Laterza, 2017. (Da p. 245 a p. 988)

Maurizio Ridolfi, Storia della politica. Italia e italiani in prospettiva transnazionale nei secolo XIX - XXI, Milano, Pearson, 2020.

Oppure:

PERCORSO 2 (Scegliere 2 testi fra i seguenti)

Valerio Castronovo, Piazze e caserme. I dilemmi dell'America Latina del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2007

Claudio Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma - Bari, Laterza, 2007.

Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914 - 1945, Bologna, Il Mulino, 2007.

Francesco Soverina (a cura di), Olocausto/Olocausti, Roma, Odradek, 2003

Gerhard Schrebeir, La seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2004

Ottavio D'Addea, 11 settembre e la sicurezza globale. I fatti dell'11 settembre come problema storico, Bologna, Archetipo, 2011

Oliviero Bergamini, Storia degli Stati Uniti, Roma-Bari, Laterza, 2003.

Mirco Dondi, L'Italia repubblicana. Dalle origini alla crisi degli anni Settanta, Bologna, Archetipolibri, 2007.

Mirco Dondi, La Resistenza tra unità e conflitto, Milano, Bruno Mondadori, 2004 (solo la prima parte fino a p. 142.)

George Mosse, Il razzismo in Europa. Dalle origini all'Olocausto, Roma-Bari, Laterza,   2007.

Giovanni Orsina, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 2013.

 

PROGRAMMA FISSO PER STUDENTI ERASMUS:

Manuale + dispensa + Claudio Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma - Bari, Laterza, 2007

Metodi didattici

Il corso intende riflettere sulla contemporaneità, a partire dai nostri giorni.

Verranno realizzate una serie di lezioni su parole chiave che affrontano in maniera trasversale il programma. Temi come razzismo, populismo, mafia, energia, ambiente, pace, crisi economiche, saranno affrontati in alcuni momenti fondamentali del XX° secolo e del XXI° secolo in chiave comparata tra l'Italia e la dimensione internazionale.

All'inizio del corso sarà chiesto agli studenti di indicare temi di lezione di loro interesse che il docente si curerà di affrontare.

Il corso si chiuderà con il ripasso generale e una simulazione della prova di esame.

Il programma è uguale sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

Agli studenti frequentanti sarà concesso di dividere l'esame in due momenti diversi. Al termine del corso gli studenti frequentanti che lo vorranno potranno sostenere un preappello scritto con quesiti a risposta multipla sul Manuale, la breve dispensa e gli appunti di lezione. La prova sarà considerata superata rispondendo correttamente ai 2/3 dei quesiti. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PER NESSUN MOTIVO SARA' PERMESSO AGLI STUDENTI  CON COGNOME  M - Z DI SOSTENERE L'ESAME CON IL PROF. DONDI

GLI STUDENTI M-Z DEVONO SOSTENERE L'ESAME CON IL PROFESSOR CARLO DE MARIA

L' esame è scritto, dura un'ora ed è complessivamente costituito da 24 quesiti a risposta multipla così suddiviso:

12 domande relative al manuale e alla dispensa + 12 domande relative ai testi scelti dal gruppo A e dal gruppo B

L'iscrizione all'esame avviene esclusivamente per via telematica attraverso il sistema Almaesami.

La prova di esame è scritta. Il numero massimo di studenti ammessi è di 50 persone per ciascuna sessione di appello (ne vengono indicate 2 nello stesso giorno).

All'atto dell'iscrizione, per segnalare i testi a scelta, gli studenti invieranno una mail, firmata con nome e cognome, all'indirizzo disci.esamidondi@unibo.it indicando i testi scelti. Dato l'alto numero di partecipanti agli esami, si prega di non inviare mail con l'indicazione dei testi all'indirizzo personale del docente. 

Senza indicazione dei testi a scelta, l'iscrizione è nulla.

Chi è iscritto all'appello e decide di rinunciare, deve obbligatoriamente cancellarsi per dare modo ad altri di registrarsi.

La chiusura delle iscrizioni è automatica quando le sottoliste che compongono la sessione di appello raggiungono le 50 persone. In ogni caso, le iscrizioni si chiudono automaticamente una settimana prima della data dell'appello. Dopo tale termine non è più possibile iscriversi. Le richieste di deroghe rivolte al docente non sortiranno alcun effetto.

La valutazione seguirà la seguente tabella:

30 punti e lode con 24 risposte esatte

30 punti con 23 e 22 risposte esatte

28 punti con 21 e 20 risposte esatte

27 punti con 19 e 18 risposte esatte

26 punti con 17 risposte esatte

24 punti con 16 risposte esatte

22 punti con 15 risposte esatte

20 punti con 14 risposte esatte

18 punti con 13 risposte esatte


La prova sarà in ogni caso da ripetere se:

nella parte istituzionale, lo studente non avrà risposto correttamente ad almeno 7 quesiti su 12 e ad almeno 3 domande corrette per ogni testo a scelta.

NON E' CONSENTITO SOSTENERE L'ESAME ORALMENTE E FUORI DAGLI APPELLI STABILITI

Strumenti a supporto della didattica

Power point, filmati, sitografie.

Link ad altre eventuali informazioni

http://Il corso inizierà a febbraio 2024

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mirco Dondi