- Docente: Sonia Cavicchioli
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-ART/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 11/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza approfondita delle tematiche iconografiche della storia dell'arte moderna, sa riconoscere e inquadrare le opere nel contesto che le ha generate: committenza, collezionismo, fonti sacre e letterarie. Sa istituire paragoni e collegamenti tra i testi e le poetiche, che possano evidenziare lo stile e la maniera individuali degli artisti, in un contesto comparatistico tra le varie scuole europee di età moderna.
Contenuti
L’arte in Europa nei secoli dell’età moderna. Centri di produzione, committenze, artisti
Il corso intende indagare le arti attraverso tematiche che permettano di interpretare in maniera trasversale e sincronica i grandi fatti dell’arte dal XV secolo agli inizi del XIX secolo in Europa. Per questo motivo il corso è diviso in quattro moduli, che toccano momenti fondamentali dello sviluppo delle arti e della cultura in un continuo confronto fra aree europee e Italia.
- Quattrocento italiano e fiammingo. Le rotte dei mercanti e degli artisti
- Arte a sud e a nord delle Alpi nel Cinquecento: le strade si dividono
- Luoghi e artisti dell’Europa barocca. Ancien Régime vs cultura mercantile e ‘borghese’
- Il revival dell’arte antica nell’Europa cosmopolita fra Rivoluzione e Restaurazione (XVIII-XIX secolo)
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Esame per 6 cfu
Studenti frequentanti
- Appunti delle lezioni
- Libri a scelta (2 libri dalla lista sottostante)
N.B. I powerpoint delle lezioni saranno disponibili come materiali condivisi per i frequentanti sulla piattaforma “Virtuale”
Studenti non frequentanti
- Presentazione alla commissione (durata: 5 minuti) di un monumento/opera d’arte liberamente scelto dal candidato/a nell’arte europea dal 1400 al 1840 circa.
- Libri a scelta (3 libri dalla lista sottostante)
Esame per 9 cfu
(Studenti della Laurea in Lingue e Letterature straniere)
Gli studenti che sostengono l’esame per 9 cfu prepareranno il programma indicato per I 6 cfu, aggiungendo lo studio di un (1) libro a scelta tratto dalla lista sottostante.
Studenti frequentanti
- Appunti delle lezioni
- Libri a scelta (3 libri dalla lista sottostante)
N.B. I powerpoint delle lezioni saranno disponibili come materiali condivisi per i frequentanti
Studenti non frequentanti
- Presentazione alla commissione (durata: 5 minuti) di un monumento/opera d’arte liberamente scelto dal candidato/a nell’arte europea dal 1400 al 1840 circa.
- Libri a scelta (4 libri dalla lista sottostante)
Lista dei libri (punto 2)
(N.B. le edizioni italiane segnalate di seguito sono indicative; le ristampe sono altrettanto accettabili):
S. Alpers, Arte del descrivere. Scienza e pittura nel Seicento olandese (Chicago, 1983), Torino, Bollati Boringhieri, 1984
S. Alpers, L'officina di Rembrandt: l'atelier e il mercato (Chicago, 1988), Torino, Einaudi, 1990
G.C. Argan, L’Europa delle capitali 1600-1700 (Genève, 1964), Milano, Skira, 2004
L. Barroero, Le arti e i Lumi, Torino, Einaudi, 2011
M. Baxandall, Scultori in legno del Rinascimento tedesco (London, 1980), Torino, Einaudi, 1989
L. Castelfranchi Vegas, Van Eyck, Milano, Jaca Book, 2021
A. Chastel, Architettura e cultura nella Francia del Cinquecento (Paris, 1989), Torino, Einaudi, 1991
D. Frascarelli, L’arte del dissenso. Pittura e libertinismi nell’Italia del Seicento, Torino, Einaudi, 2016
O. Rossi Pinelli, Le arti nel Settecento europeo, Torino, Einaudi, 2009
Roma 1630. Il trionfo del pennello, catalogo della mostra, Milano, Electa, 1994, saggi di G. Briganti, M. Fumaroli, O. Bonfait, S. Ebert-Schifferer, Y. Bonnefoy (pp. 23-126) e, nel catalogo, schede dei dipinti alle pp. 128-227
J. Starobinski, L’invenzione della libertà. 1700-1789 (Génève, 1964), Milano, Abscondita, 2018
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'utilizzo di presentazioni powerpoint, e se possibile sopralluoghi e visite. Gli studenti saranno invitati a un ruolo attivo nel corso, attraverso domande, commenti e osservazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame sarà orale. Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione e il possesso delle nozioni fondamentali degli argomenti trattati e dell'approccio metodologico adottato, attraverso il riconoscimento di opere e la discussione della bibliografia.
In particolare:
1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente le opere d'arte e i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata nello scritto e durante il colloquio.
2. La conoscenza per lo più mnemonica, la capacità di analisi non approfondita e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni poco più che sufficienti.
4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento davanti alle opere o all'interno dei materiali bibliografici non potranno che essere valutati negativamente.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint forniti dalla docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sonia Cavicchioli
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.