31304 - LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 3

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Roberto Mulinacci
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/09
  • Lingua di insegnamento: Portoghese

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua portoghese e brasiliana ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello C1 dei parametri fissati dal Consiglio d'’Europa.

Contenuti

Il corso (Tradurre e ritradurre il portoghese) intende affrontare aspetti teorici e pratici della traduzione dal portoghese all'italiano. A partire, infatti, da alcune nozioni preliminari ed essenziali di traduttologia, che consentiranno agli studenti e alle studentesse di familiarizzarsi con alcuni concetti teorici utili alla prassi del tradurre, ci si concentrerà, in particolare, sulle nuove frontiere della professione del traduttore, editoriale o meno, tanto allargate quanto minacciate dalle nuove tecnologie. Alla sfida lanciata alla “traduzione propriamente detta” dalla traduzione automatica/assistita, infatti, saranno dedicate alcune lezioni, volte non solo a testare l’efficacia di questi strumenti (GT, Deepl, ecc.) per quel che concerne la comprensione dei testi in portoghese e la qualità di resa in italiano, ma anche e soprattutto per allenare la classe a quell’operazione sempre più fondamentale per chi lavora in questo settore che è il post-editing. Così, in quest'ottica di un progressivo sviluppo della consapevolezza teorica sul tradurre, anziché della semplicistica riduzione di tale "competenza" ad un illusorio apparato di regole, parte della didattica sarà altresì dedicata all'analisi critica e comparativa delle traduzioni di traduttori professionisti, perlopiù letterari, nell'intento di riflettere sulle strategie da essi adottate nei singoli testi e sugli eventuali problemi interpretativi lì riscontrabili. Al termine di questo percorso di affinamento critico del proprio bagaglio traduttologico, ogni studente e studentessa si dovrà poi confrontare, individualmente e/o in gruppo, con la traduzione, ritraduzione e il post-editing di campioni testuali di vario genere (burocratico, giornalistico, specialistico, letterario), mediante esercizi da svolgere a casa e da discutere collettivamente in aula.

Testi/Bibliografia

La preparazione dell'esame prevede lo studio dei seguenti testi, che saranno forniti direttamente dal docente all'inizio delle lezioni:

- Umberto Eco, Quase a mesma coisa: experiências de tradução, São Paulo, Record, 2007. 

Per chi fosse interessato ad affinare anche la traduzione inversa, dall'italiano al portoghese, è consigliabile la lettura di:

- Claudia Zavaglia - Reginaldo Francisco, Parece mas não é: as armadilhas da tradução do italiano para o português, São Carlos, Editora Claraluz, 2008

Ulteriori letture, soprattutto riguardanti la traduzione automatica/assistita, saranno consigliate e fornite durante le lezioni.

Data la natura teorico-pratica del corso, con parti di lavoro individuale e di gruppo sottoposte a revisione collettiva in aula, si consiglia agli studenti non frequentanti di contattare il docente per concordare insieme un percorso di lavoro ad hoc che possa permettere loro di compensare almeno parzialmente quella lacuna formativa.

Metodi didattici

Ciclo di lezioni frontali e seminariali, a cura del docente. Nell'ambito delle lezioni seminariali, è altresì richiesta la partecipazione attiva degli studenti, tenuti a svolgere le traduzioni di volta in volta loro assegnate e a discutere poi collettivamente, in aula, le diverse versioni da essi prodotte.

Fa parte integrante dell'insegnamento anche un corso annuale di esercitazioni linguistiche tenuto dalla lettrice madrelingua. I contenuti, i testi e gli orari delle esercitazioni saranno indicati all'inizio del corso. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consisterà in una prova orale (in portoghese) nella quale lo studente o la studentessa esporrà il proprio progetto di ritraduzione e/o di post-editing relativo ad un’opera letteraria di ambito lusofono, ovvero già tradotta, appunto, in italiano e di cui si dovrà, perciò, motivare preliminarmente l’esigenza di una nuova versione in questa lingua. A tal fine, le riflessioni teoriche e i riferimenti bibliografici offerti durante il corso costituiranno la base del confronto dialogico tra docente e discente, soprattutto per giustificare la (migliore) adeguatezza delle nuove scelte traduttive rispetto alle precedenti, in modo però non nozionistico, bensì, anzi, criticamente maturo, e tale, dunque, da dimostrare un'idea, al contempo scientificamente fondata e metodologicamente coerente, di traduzione.

La valutazione dell’esame, espressa ovviamente in trentesimi, terrà conto, oltre che della complessiva bontà e riuscita del progetto di ritraduzione o post-editing, anche della consapevolezza teorico-pratica del/la proponente, nonché del suo grado di competenza comunicativa in portoghese, da ritenersi più o meno adeguato all’annualità di studio. Confluirà inoltre in una valutazione finale d'insieme anche la partecipazione attiva degli studenti alle attività collettive di traduzione e discussione proposte settimanalmente a lezione. Il voto parziale riportato nel colloquio orale di linguistica dovrà comunque poi essere necessariamente integrato, come di consueto, da quello, altrettanto parziale, risultante dalla media dei due voti ottenuti nelle prove, scritta e orale, relative alle esercitazioni linguistiche (v. sotto).

Per quanto concerne, appunto, tali prove, da effettuarsi con la lettrice madrelingua, esse consisteranno, al solito, in un esame, scritto e orale, finalizzato a valutare l'effettiva acquisizione delle quattro competenze (comprensione alla lettura, comprensione all'ascolto, espressione scritta, espressione orale). In particolare, l'esame scritto, della durata di 4 ore, si comporrà di esercizi di interpretazione e di produzione di testi (perlopiù inerenti alla varietà del portoghese brasiliano), mentre l'esame orale - per accedere al quale si dovrà comunque ottenere, nell'esame scritto, un punteggio non inferiore ai 18/30 - verterà essenzialmente sulla capacità di espressione orale dello studente, chiamato appunto a mostrare la propria padronanza del portoghese dialogando con i lettori intorno a questioni linguistiche e culturali. Il voto finale scaturito da queste due prove, scritta e orale, delle esercitazioni andrà poi a far media con il voto unico dell'esame di linguistica summenzionato.

NB: Per poter sostenere l'esame di Lingua e linguistica portoghese e brasiliana 3, gli studenti devono aver già  sostenuto sia Lingua e linguistica portoghese e brasiliana 1 e 2 che Letterature portoghese e brasiliana 1 e 2

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint, programmi di traduzione automatica e dizionari.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Mulinacci

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.