- Docente: Elisa Attanasio
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 30/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha approfondito la conoscenza della letteratura italiana tra XIX e XXI secolo, ed è in grado di individuare e analizzare le principali connessioni tra eventi storici e movimenti letterari e culturali nell’Italia contemporanea. Ha acquisito le conoscenze metodologiche e terminologiche necessarie ad analizzare i testi letterari, che è in grado di interpretare tanto a livello formale, quanto a livello tematico.
Contenuti
A più voci, a più corpi.
Scritture “ai margini” nella letteratura italiana del secondo Novecento
Il corso si propone di leggere alcuni testi della letteratura italiana del secondo Novecento, seguendo due linee teoriche: quella di “letteratura minore” proposta da Gilles Deleuze e Félix Guattari nel loro studio su Kafka e quella di “margine” esplorata da bell hooks.
Dopo alcune lezioni dedicate alla spiegazione di questi due concetti, leggeremo e analizzeremo quattro romanzi della letteratura italiana del secondo Novecento che possiamo considerare ‘marginali’ e ‘minori’ rispetto al canone (sia per la loro difficoltà editoriale e di ricezione, sia per come presentano particolari argomenti, quali lo spazio proibito della scrittura, il rapporto fra l’essere umano e le altre specie, il carcere, la salute mentale). Esploreremo i temi, le soluzioni formali e linguistiche, le aperture teoriche di questi romanzi, per capire insieme se e come possono essere considerati parte di una “letteratura minore”.
Sarà privilegiata una metodologia interdisciplinare capace di mettere in dialogo critica letteraria, filosofia e antropologia.
I frequentanti seguiranno le analisi condotte dalla docente a lezione e prepareranno i testi indicati in programma.
Per i non frequentanti sarà obbligatoria la lettura di tutti i testi in programma, con particolare attenzione nello studio del manuale: Cent’anni di letteratura italiana, a cura di M. A. Bazzocchi (Einaudi, 2021). Altri testi critici verranno indicati a lezione e inseriti nei materiali da scaricare.
Testi/Bibliografia
Letture:
- Alba de Céspedes, Quaderno proibito (1952), qualsiasi edizione
- Anna Maria Ortese, L’Iguana (1965), qualsiasi edizione
- Goliarda Sapienza, L’Università di Rebibbia (1983), qualsiasi edizione
- Fabrizia Ramondino, Passaggio a Trieste (2000)
Saggi teorici:
- Gilles Deleuze, Félix Guattari, Kafka. Per una letteratura minore, Quodlibet 1996.
- bell hooks, Elogio del margine, Tamu 2020 (parti indicate a lezione).
- Adriana Cavarero, A più voci. Filosofia dell’espressione vocale, Castelvecchi 2022 (parti indicate a lezione)
Testi di critica letteraria:
- Elisa Attanasio, Divenire drago: esplorazioni nell’opera di Ortese, Pendragon 2022 (parti indicate a lezione).
- Marco Antonio Bazzocchi (a cura di), Cent’anni di letteratura italiana, Einaudi 2021 (parti indicate a lezione).
- Maria Rizzarelli, Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia, Carocci 2018 (parti indicate a lezione).
Metodi didattici
Il corso è costituito di lezioni frontali dedicate alla spiegazione dei principali nodi teorici e alla lettura e interpretazione dei testi in programma.
Inoltre, le studentesse e gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente a discussioni e riflessioni in comune.
Oltre ai testi indicati in bibliografia, saranno forniti altri brevi saggi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dalla studentessa/ dallo studente, la/il quale sarà invitata/o a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dalla docente durante le lezioni.
La studentessa/lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dalla docente.
La valutazione finale seguirà i seguenti criteri:
1. Sarà valutata come molto positiva o eccellente (da 27/30 a 30/30 con lode) la prova in cui la studentessa/lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.
2. La conoscenza solo mnemonica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete (da 23/30 a 26/30).
3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più (da 18/30 a 22/30).
4. Una valutazione insufficiente è infine inevitabile per coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia o di usare con proprietà gli strumenti di lettura di un testo letterario.
Ci si iscrive all'esame su AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Attanasio
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.