02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Elisa Attanasio
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha approfondito la conoscenza della letteratura italiana tra XIX e XXI secolo, ed è in grado di individuare e analizzare le principali connessioni tra eventi storici e movimenti letterari e culturali nell’Italia contemporanea. Ha acquisito le conoscenze metodologiche e terminologiche necessarie ad analizzare i testi letterari, che è in grado di interpretare tanto a livello formale, quanto a livello tematico.

Contenuti

A più voci, a più corpi.

Scritture “ai margini” nella letteratura italiana del secondo Novecento

Il corso si propone di leggere alcuni testi della letteratura italiana del secondo Novecento, seguendo due linee teoriche: quella di “letteratura minore” proposta da Gilles Deleuze e Félix Guattari nel loro studio su Kafka e quella di “margine” esplorata da bell hooks.

Dopo alcune lezioni dedicate alla spiegazione di questi due concetti, leggeremo e analizzeremo quattro romanzi della letteratura italiana del secondo Novecento che possiamo considerare ‘marginali’ e ‘minori’ rispetto al canone (sia per la loro difficoltà editoriale e di ricezione, sia per come presentano particolari argomenti, quali lo spazio proibito della scrittura, il rapporto fra l’essere umano e le altre specie, il carcere, la salute mentale). Esploreremo i temi, le soluzioni formali e linguistiche, le aperture teoriche di questi romanzi, per capire insieme se e come possono essere considerati parte di una “letteratura minore”.

Sarà privilegiata una metodologia interdisciplinare capace di mettere in dialogo critica letteraria, filosofia e antropologia.

I frequentanti seguiranno le analisi condotte dalla docente a lezione e prepareranno i testi indicati in programma.

Per i non frequentanti sarà obbligatoria la lettura di tutti i testi in programma, con particolare attenzione nello studio del manuale: Cent’anni di letteratura italiana, a cura di M. A. Bazzocchi (Einaudi, 2021). Altri testi critici verranno indicati a lezione e inseriti nei materiali da scaricare.

Testi/Bibliografia

Letture:

- Alba de Céspedes, Quaderno proibito (1952), qualsiasi edizione

- Anna Maria Ortese, L’Iguana (1965), qualsiasi edizione

- Goliarda Sapienza, L’Università di Rebibbia (1983), qualsiasi edizione

- Fabrizia Ramondino, Passaggio a Trieste (2000)

Saggi teorici:

- Gilles Deleuze, Félix Guattari, Kafka. Per una letteratura minore, Quodlibet 1996.

- bell hooks, Elogio del margine, Tamu 2020 (parti indicate a lezione).

- Adriana Cavarero, A più voci. Filosofia dell’espressione vocale, Castelvecchi 2022 (parti indicate a lezione)

Testi di critica letteraria:

- Elisa Attanasio, Divenire drago: esplorazioni nell’opera di Ortese, Pendragon 2022 (parti indicate a lezione).

- Marco Antonio Bazzocchi (a cura di), Cent’anni di letteratura italiana, Einaudi 2021 (parti indicate a lezione).

- Maria Rizzarelli, Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia, Carocci 2018 (parti indicate a lezione).

Metodi didattici

Il corso è costituito di lezioni frontali dedicate alla spiegazione dei principali nodi teorici e alla lettura e interpretazione dei testi in programma.

Inoltre, le studentesse e gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente a discussioni e riflessioni in comune.

Oltre ai testi indicati in bibliografia, saranno forniti altri brevi saggi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dalla studentessa/ dallo studente, la/il quale sarà invitata/o a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dalla docente durante le lezioni.

La studentessa/lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dalla docente.


La valutazione finale seguirà i seguenti criteri:


1. Sarà valutata come molto positiva o eccellente (da 27/30 a 30/30 con lode) la prova in cui la studentessa/lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.

2. La conoscenza solo mnemonica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete (da 23/30 a 26/30).

3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più (da 18/30 a 22/30).

4. Una valutazione insufficiente è infine inevitabile per coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia o di usare con proprietà gli strumenti di lettura di un testo letterario.

Ci si iscrive all'esame su AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Attanasio

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.