31163 - LETTERATURA TEDESCA 2

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

Contenuti

Romantik – avventure di una categoria nel ‘lungo Ottocento’

Il corso offre un’introduzione al Romanticismo tedesco in prospettiva antropologico-letteraria. Ne studieremo alcuni momenti cominciando dalla fase sperimentale degli esordi, solitamente definita Frühromantik, attraverso la Mittlere Romantik, per giungere ad alcune opere rappresentative della Spätromantik. Nella parte conclusiva del corso ci interrogheremo sulla nozione di Neuromantik discutendo opere sorte tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. Accanto a una riflessione sulle poetiche del frammento e sui generi letterari, saranno messi in risalto alcuni luoghi – reali e fantastici – nei quali la letteratura romantica raggiunge un’intensità inconsueta a cui la critica allude talvolta con l’aggettivo erzromantisch.

Testi/Bibliografia

Fonti letterarie

(Si veda la relativa nota nella sezione "Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento")

 

  • Friedrich Schlegel, »Athenaeum«-Fragmente und andere frühromantische Schriften, Edition, Kommentar und Nachwort von Johannes Endres, Stuttgart, Reclam, 2018; trad. it. Athenaeum 1798-1800. Tutti i fascicoli della rivista di August Wilhelm Schlegel e Friedrich Schlegel, a cura di Giorgio Cusatelli, traduzione, note e apparato critico di Elena Agazzi e Donatella Mazza, Milano, Bompiani, 2009.
  • Friedrich Schlegel, Lucinde. Studienausgabe, hrsg. von Stefan Knödler, Stuttgart, Reclam, 2020; trad. it. di Maria Enrica D’Agostini, Lucinde, Pordenone, Studio Tesi, 1985.
  • Clemens Brentano, Rheinmärchen, Berlin, Europäischer Literaturverlag, 2013; trad. it. di Laura Bocci, Camilla Miglio e Melania Traini, Fiaba del Reno, a cura di Camilla Miglio e Laura Bocci, note al testo a cura di Monica Lumachi, Roma, Donzelli, 2008.
  • Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Der Sandmann / L’uomo della sabbia, a cura di Ginevra Quadrio Curzio, testo tedesco a fronte, Milano, La vita felice, 2018.
  • Joseph von Eichendorff, Aus dem Leben eines Taugenichts / Vita di un perdigiorno, a cura di Giulio Schiavoni, trad. di Lydia Magliano, testo tedesco a fronte, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1976 (o successive ristampe).
  • Bettine von Arnim, Die Günderode, hrsg. von Walter Schmitz, Frankfurt am Main, Deutscher Klassiker Verlag [Taschenbuchausgabe], 2006; trad. it. di Ornella Sideri Cameli, Günderode, a cura di Vanda Perretta, Roma, Bulzoni, 1983.
  • Heinrich Mann, Das Wunderbare und andere Novellen, Berlin, Edition Holbach-epubli, 2021; trad. it. a cura di Elena Giobbio Crea, Il meraviglioso e altri racconti, Milano, Mondadori, 1981.
  • Carl Einstein, Bebuquin, a cura di Ginevra Quadrio Curzio, testo tedesco a fronte, Milano, La vita felice, 2021.

L'elenco è in progress e aperto

 

Letteratura secondaria

  • Michele Cometa, Dizionario degli studi culturali, a cura di Roberta Coglitore e Federica Mazzara, Roma, Meltemi, 2004, pp. 72-78 (‘Antropologia letteraria’ di Renata Gambino).
  • Francesco Fiorentino e Giovanni Sampaolo (a cura di), Atlante della letteratura tedesca, Macerata, Quodlibet, 2009 (le parti verranno indicate).

 

Su questioni fondamentali di periodizzazione e di storia della letteratura:

 

  • Luca Crescenzi, Letteratura tedesca: secoli ed epoche, Roma, Carocci, 2005.

  • Emilia Fiandra, «Il Romanticismo», in Marino Freschi (dir.), Storia della civiltà letteraria tedesca, vol. I: Dalle origini all'età classico-romantica, Torino, UTET, 1998, pp. 437-506.

  • Francesco Rossi, L'età romantica. Letteratura tedesca tra Rivoluzione e Restaurazione, Roma, Carocci, 2023. 

  • Moira Paleari, «Il Romanticismo», in Chiara M. Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio, Moira Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Dal Medioevo al primo Novecento, Firenze, Le Monnier Università, 2019, pp. 235-292.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e seminariali in lingua italiana e tedesca, includendo dibattiti e analisi collettive per favorire una partecipazione attiva.

Il programma e le modalità d’esame sono gli stessi per frequentanti e non-frequentanti. 

Studentesse e studenti non frequentanti, parzialmente frequentanti, Erasmus, ecc. sono invitate/i a scrivere all’indirizzo guglielmo.gabbiadini@unibo.it per richiedere consulenza e supporto alla preparazione. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio d'esame – domande aperte volte a verificare:

  • la conoscenza dei contenuti presentati a lezione;
  • la capacità di articolare un pensiero critico;
  • oltre alla conoscenza di quanto presentato a lezione, si richiede la lettura integrale in originale di almeno due opere a scelta tra le Fonti letterarie, accompagnata dallo studio delle relative parti critico-interpretative.

La valutazione è espressa in trentesimi. 

Strumenti a supporto della didattica

Risorse visive e multimediali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guglielmo Gabbiadini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.