11379 - STORIA MEDIEVALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i caratteri fondamentali della storia politico-istituzionale e socio-economica dei secoli compresi tra il V e il XV, approfondendone criticamente le fasi, i fenomeni e gli elementi fondamentali anche tramite il filtro dei caratteri della storiografia specifica. Ha approfondito inoltre le proprie conoscenze intorno agli agenti e le strutture che, sul lungo periodo, hanno determinato fenomeni ed eventi, sulle modalità e le forme delle loro origini, crisi, riprese o scomparse nel corso di tutta l'età medievale.

Contenuti

Il corso intende illustrare i momenti più significativi del millennio compreso tra la crisi dell’Impero romano e la fine del XV secolo. Le lezioni si soffermeranno sulle tappe fondamentali del medioevo europeo: le ‘invasioni barbariche’ seguite dalla costruzione e successiva disgregazione dell'Impero carolingio; l’età feudale, la crescita delle città, e infine le grandi crisi che, dal Trecento in poi, videro emergere nuovi schemi politici, culturali e religiosi. La dimensione europea del corso sarà data non soltanto dal territorio preso in esame, ma anche dalla presa in considerazioni di diverse tradizioni storiografiche europee talvolta contradittorie nella loro comprensione dell’età di mezzo e del concetto stesso di “Medioevo”.

Parte monografica: lettori e scrittori nel medioevo.

Durante l’ultima parte del corso ci soffermeremo sulla storia delle pratiche della lettura e della scrittura durante l’età medievale, e sul concetto di literacy. Chi scriveva, chi leggeva, e perché? L’idea di un monopolio del clero sulla cultura scritta durante il medioevo è da tempo rimessa in questione da correnti storiografiche diverse e complementari. Esse hanno rivalutato il ruolo dei laici nella costruzione delle culture europee e, più recentemente, quello delle donne.

Testi/Bibliografia

1. Manuale a scelta

G. Albertoni, S.M. Collavini, T. Lazzari (a cura di), Introduzione alla storia medievale. Nuova edizione, Il Mulino, Bologna, 2020 (disponibile anche in formato digitale sulla piattaforma Pandora)

W. Blockmans, P. Hoppenbrouwers, Introduction to Medieval Europe, 300-1500, Routledge 2023 (anche in formato digitale su Taylor and Francis)

2. Parte monografica

L’insegnante fornirà una lista di articoli (in diverse lingue). Lo studente/la studentessa dovrà sceglierne almeno uno, da presentare durante la prova orale. Lo studio consisterà prima nel riassunto della o delle tesi dell’autore, poi nell’inserimento di questa o queste tesi nel quadro generale del contenuto del corso e del manuale (cioè in un quadro storiografico generale). Lo studente/la studentessa potrà anche, in conclusione, proporre interpretazioni transdisciplinari sul significato di queste tesi (cioè non solo strettamente storiche).

Il materiale sarà reso disponibile su Virtuale.

Metodi didattici

Lezione frontale in lingua italiana con ausilio di materiali su Power Point. I file powerpoint usati durante la lezione saranno resi disponibili su Virtuale. Sono previste una o due uscite didattiche (a Bologna) durante l'orario delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale attraverso il quale vengono valutate le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente/la studentessa, il/la quale sarà invitata a confrontarsi con la materia del corso. Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente/la studentessa nel sapersi orientare all'interno del materiale d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli/le permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

La prova orale consisterà nella proposta di un tema (legato al contenuto delle lezioni e del manuale) da parte dell’insegnante: il tema, trasversale o preciso, dovrà essere illustrato in maniera articolata e sintetica dallo studente/la studentessa. In un secondo momento, lo studente/la studentessa sarà invitato/a a presentare lo studio che esso/a ha compiuto a partire dagli articoli/capitoli scelti su Virtuale (vedere sopra).

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvarrà per la quasi totalità delle lezioni di testi e immagini presentati su Power Point. Sarà utilizzato "Virtuale", il deposito dell'Ateneo per la condivisione degli strumenti a supporto della didattica nel quale si troveranno le presentazioni usate a lezione e le letture proposte.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sylvie Marie Laure Duval