- Docente: Alessia Di Eugenio
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 10/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.
Contenuti
Il corso si sviluppa in due parti interconnesse, la prima dedicata alla letteratura portoghese e la seconda a quella brasiliana.
Il primo segmento, intitolato “Il Portogallo dalla formazione della nazione all'impero dell’acqua”, propone un percorso di riflessione letteraria e culturale sulla storia portoghese, dalle origini al ‘500, analizzando il portato e le retoriche dell’esperienza del mare e dell’espansione oltremarina. All'interno del percorso sinottico, un approfondimento verrà dedicato in particolare all'opera epica di Luís Vaz de Camões, Os Lusíadas (1572) che costituisce l'apogeo estetico e il compendio storico-culturale dell'epoca presa in esame.
Il secondo segmento, intitolato “Terra Brasile tra immaginari paradisiaci e cannibaleschi: miti e retoriche della cultura coloniale brasiliana”, affronta la letteratura coloniale brasiliana in connessione alla cultura portoghese del Cinquecento, Seicento e Settecento. Si guarderà ai testi come a un archivio fondamentale per comprendere la costituzione di immaginari (paradisiaci e cannibaleschi), stereotipi e retoriche che permangono e influenzano le narrazioni e autonarrazioni del Brasile anche dopo l’indipendenza politica dell’Ottocento. Un approfondimento sarà riservato agli echi camoniani presenti nell’epica della colonia, in particolare nell’opera Caramuru di Santa Rita Durão (1781).
Testi/Bibliografia
Parte Portoghese
-Roberto Vecchi e Vincenzo Russo (a cura di), La letteratura portoghese. I testi e le idee, Milano, Le Monnier Università, 2017 (Parte prima "Dalla formazione del Portogallo all'impero", pp.15-170)
-Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma Carocci, 2011 (capp.1 e 2)
-José Hermano Saraiva, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004 (dalle origini ad Alcácer Quibir)
-Eduardo Lourenço, Il labrinto della saudade. Portogallo come destino, Reggio Emilia, Diabasis, 2013
- Luís de Camões, I Lusiadi, Milano, BUR, 2001 (canti 1-4-5-9 e 10)
Parte brasiliana
-Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura Brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 (capp. I-IV)
-Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari Fabula, 2010 (capp 1 e 2, parte coloniale)
-Giovanni Ricciardi, Scrittori brasiliani, Tullio Pironti, 2003 (Parte Prima, il Brasile coloniale che sarà messa a disposizione attraverso la piattaforma virtuale).
-Pêro Vaz de Caminha, Carta do achamento, Milano, Cisalpino, 1984.
-Sérgio Buarque de Holanda, Radici del Brasile, Firenze, Giunti, 2000 (capp. I-IV)
Testi che saranno usati per approfondimenti e laboratori
Edward Wilson Lee, Una storia d’acqua. Dove si narra di un omicidio, di un poema epico e di due visioni contrapposte della storia globale, Bollati Boringhieri, 2023.
Francesca De Rosa e Alessia Di Eugenio, Voci Amefricane. Contesti, testi e concetti dal Brasile, Alessandria, Capovolte, 2024.
Metodi didattici
Il corso si struttura attraverso percorsi di discussioni e analisi di concetti, testi e contesti e prevede la combinazione di lezioni, laboratori, lavori di gruppo, presentazioni di studenti e studentesse, seminari e interventi di invitati/e esterne al corso (docenti, studiosi/e ed ex studenti o studentesse).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale è il risultato di alcune prove in itinere e della partecipazione complessiva nell'ambito del corso. Al termine di ogni modulo, verranno sottoposti due test di domande aperte sui principali nodi concettuali, contestuali e testuali della sezione affrontata. La valutazione finale sarà dunque costituita dai risultati delle prove parziali sostenute, con possibilità di integrazione e completamento della prova all'orale.
Attraverso le prove sarà verificata la comprensione dei principali concetti, collegati a una conoscenza descrittiva dei contesti analizzati e alla capacità di orientarsi tra le letture assegnate, valorizzando soprattutto la capacità di sintesi, la precisione espressiva e terminologica, la rielaborazione e interpretazione connessa a strumenti e materiali critici studiati.
Studenti e studentesse non frequentanti sono invitati/e ad entrare in contatto con la docente per concordare i dettagli del programma al fine di agevolare il proprio percorso di preparazione.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso mette a punto uno stretto dialogo tra letterature e culture per il periodo considerato. Per questo, accanto ai testi, a cui verrà dedicato uno spazio specifico di lettura e commento, verranno presentati altri contenuti (musicali, artistici ecc.) che permetteranno di costruire un quadro organico e chiaro dell'epoca studiata. Attraverso la piattaforma Virtuale, materiali di diversa natura verranno resi disponibili a studenti e studentesse, insieme a un blog di interazione e ad altre proposte didattiche di condivisione e costruzione del percorso in modo orizzontale e partecipato.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/alessia.dieugenio2
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessia Di Eugenio
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.