- Docente: Valentina Nider
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/05
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Moduli: Valentina Nider (Modulo 1) Eugenio Maggi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/02/2025 al 07/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/03/2025 al 11/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla scrittura femminile nella letteratura spagnola. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario
Contenuti
IN FASE DI AGGIORNAMENTO
Modulo 1 Prof.ssa Nider
Il modulo si propone di riscoprire la figura di Emilia Pardo Bazán (1851-1921) attraverso i racconti, la saggistica e l’opera giornalistica, con particolare riferimento al suo impegno a favore dell’emancipazione femminile.
Modulo 2 Prof. Maggi
Il modulo prenderà come caso di studio la Transizione democratica spagnola, qui esaminata dalla prospettiva delle rivendicazioni femministe. Per comprendere l'evoluzione incompiuta della prima Spagna postfranchista si esamineranno materiali letterari, saggistici e cinematografici.
Testi/Bibliografia
Modulo 1
Bibliografia primaria:
Emilia Pardo Bazán, Il pizzo strappato. Racconti sulla violenza contro le donne, ed. Valentina Nider (con testo a fronte), Venezia, Marsilio, 2021.
Emilia Pardo Bazán, La mujer española y otros escritos, ed. Guadalupe Gómez-Ferrer Morant, Madrid, Cátedra, 2018.[una selezione di passi che verranno indicati su virtuale]
La vida contemporánea / Emilia Pardo Bazán ; [edición al cuidado de Carlos Dorado] Madrid : Ayuntamiento ; Alicante : Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes 2014
http://www.cervantesvirtual.com/obra/la-vida-contemporanea/ .[una selezione di articoli che verranno indicati su virtuale]
Bibliografia secondaria obbligatoria
Storia:
Gómez-Ferrer Morant, Guadalupe, Historia de las mujeres en España: siglos XIX y XX, Madrid, Arco Libros, 2011, capitoli 1-5.
Bibliografia secondaria di riferimento
Isabel Burdiel, Emilia Pardo Bazán, Madrid, Taurus-Fundación Juan March, 2019.
A sui racconti
Joyce Tolliver, Cigar Smoke and Violet Water. Gendered Discourse in the Stories of Emilia Pardo Bazán, Lewisburg, Bucknell University Press, 1998.
Ángeles Quesada Novás, El amor en los cuentos de Emilia Pardo Bazán, Alicante, Publicaciones de la Universidad de Alicante, 2005.
B su Pardo Bazán feminista
Maryellen Bieder, Emilia Pardo Bazán y la emergencia del discurso feminista, in Breve historia feminista de la literatura española (en lengua castellana). V. La literatura escrita por mujer (Del siglo XIX a la actualidad), a cura di Iris M. Zavala, Barcelona, Anthropos, 1998, pp. 75-110;
Coral Cuadrada Majó, Ginés Puente Pérez, A debate: Entre «feminismo» anarquista y el feminismo burgués, in «Feminismo/S», 28, 2016, pp. 25-47;
C) Su Pardo Bazán giornalista
Emilia Pérez Romero, El periodismo de Emilia Pardo Bazán, Vigo, Editorial Academia del Hispanismo, 2016.
Filmografia
Marcela y Elisa (Isabel Coixet 2019)
El indulto (José Luis Sánchez de Heredia1960)
La condesa Rebelde (Zazá Ceballos 2011)
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare la bibliografia primaria, il manuale di storia e scegliere 2 articoli dalla bibliografia secondaria ai punti A e B, il libro de Pérez Romero per il punto C e prendere visione del materiale caricato in piattaforma.
Testi/Bibliografia - Modulo 2
Bibliografia
Per l'esame va approfondito il seguente romanzo:
Rosa Montero, Crónica del desamor (1979) (Barcelona, Debolsillo, 2015 o ristampe seguenti. Disponibile in biblioteca)
O in alternativa (se si è già studiato in precedenza il romanzo di Montero, o se si ha bisogno di un testo tradotto in italiano):
Montserrat Roig, L'hora violeta (1980) (traduzione spagnola: La hora violeta, disponibile in biblioteca)
Esther Tusquets, El mismo mar de todos los veranos (1978) (trad. italiana di Paola Fanseco: Lo stesso mare di ogni estate, La Tartaruga, 1979, disponibile presso la Biblioteca Italiana delle Donne)
È inoltre obbligatorio lo studio dei seguenti capitoli del manuale di storia:
Gómez-Ferrer Morant, Guadalupe, Historia de las mujeres en España: siglos XIX y XX, Madrid, Arco Libros, 2011 (capitoli 7-10, dal franchismo all'epoca contemporanea).
Filmografia:
Fernando Colomo, Tigres de papel (1977)
José Luis Garci, Asignatura pendiente (1977)
Pedro Almodóvar, Pepi, Luci, Bom y otras chicas del montón (1980)
Pilar Miró, Gary Cooper, que estás en los cielos (1980)
.
Metodi didattici
Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali in spagnolo, l'approfondimento seminariale di alcuni temi relativi alle fonti studiate, così come degli strumenti, teorici e metodologici, pertinenti al loro studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova orale in spagnolo che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare capacità 1) di orientarsi nella storia culturale e letteraria spagnola 2) di padroneggiare adeguatamente i contenuti del programma e la relativa bibliografia, 3) di stabilire collegamenti tra gli argomenti del corso, 4) di saper analizzare le caratteristiche retoriche, linguistiche e letterarie delle opere prese in esame e trattate durante le lezioni.
Sarà valutata con voti di eccellenza la capacità di offrire una sintesi critica dei temi affrontati a lezione, utilizzando un linguaggio specifico e dimostrando padronanza nell’analisi dei testi.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata corrisponderanno a valutazioni appena sufficienti.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, difficoltà nell’ orientarsi all'interno dei contenuti e materiali bibliografici in programma saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno proiettate diapositive, frammenti di video e film, immagini di testi a stampa e illustrazioni alcuni dei quali saranno successivamente depositati sulla piattaforma del corso. Questi materiali messi a disposizione sono ovviamente da intendere come parte INTEGRANTE e NECESSARIA (ma non sufficiente) del programma d'esame.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Nider
Consulta il sito web di Eugenio Maggi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.