- Docente: Carlotta Farese
- Crediti formativi: 3
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
AB24 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (inglese) (cod. 6109)
Valido anche per Percorso abilitante in AB24 - lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (inglese) (cod. 6089)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli/le studenti/esse acquisiranno la conoscenza dei contesti culturali, storico e letterari del periodo in esame, la capacità di riflettere criticamente sulla propria prassi di insegnamento, e l’abilità di sviluppare materiali, unità didattiche e strategie per l’insegnamento della letteratura e cultura dei paesi di lingua inglese nella scuola secondaria.
Contenuti
Il programma del corso è fondato sull’integrazione fra l’aspetto teorico-metodologico e la sua applicazione pratica. L’approfondimento dei contesti culturali, storico e letterari inglesi del periodo tra Otto e Novecento, sarà perciò costantemente accompagnato dalla elaborazione di strategie e materiali didattici per l’insegnamento delle letterature e culture di lingua inglese nella scuola secondaria di secondo grado. Particolare attenzione verrà dedicata alle specificità dei diversi generi letterari, ai moduli tematici e alle metodologie di impostazione comparatistica e interdisciplinare che consentono di porre il testo letterario in relazione con il proprio contesto facendone la chiave di accesso alla realtà letteraria e culturale dei paesi di lingua inglese e agli snodi fondamentali del suo sviluppo storico.
Testi/Bibliografia
Bibliografia:
Testi Primari:
Tutte le poesie e gli estratti dei testi saranno letti e analizzati in classe e verranno resi disponibili online sulla piattaforma Virtuale:
- Austen, J. Mansfield Park
- Brittain, V., To My Brother
- Brontë, A., The Tenant of Wildfell Hall
- Brontë, C., Jane Eyre
- Coleridge, S.T., The Rime of the Ancient Mariner
- Dickens, C., Great Expectations
- Hemingway, E., A Farewell to Arms
- Morrison, T., Beloved
- Newton, J., Amazing Grace
- Owen, W., Dulce et Decorum Est
- Owen, W., Mental Cases
- Perkins Gilman, C., The Yellow Wallpaper
- Rhys, J., Wide Sargasso Sea
- Wollstonecraft, M., A Vindication of the Rights of Woman
- Wordsworth, W., Preface to Lyrical Ballads; The Idiot Boy
- Woolf, V., Mrs. Dalloway
- Woolf, V., A Room of One's Own
Testi secondari:
Estratti dai seguenti testi saranno resi disponibili online sulla piattaforma Virtuale:
- Ahmed, F., Giovanelli, M., Mansworth, M., Tijen, F. (eds), Teaching English Language and Literature 16-19, Routledge, London and New York, 2021.
- Fleming, M.; Stevens, D., English Teaching in the Secondary School. Linking Theory and Practice, David Fulton Publishers, London 2004.
- Harmer, J., How to Teach English, Pearson, Edinburgh, 2007.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Fatto salvo l'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso, la valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power point, risorse audiovisive, siti web.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlotta Farese