B6008 - Sociologia generale (modulo a: teorie e metodi)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Ettore Scappini
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Percorso abilitante in A018 - filosofia e scienze umane (cod. 6072)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/essa ha una precisa idea di cosa s’intende per prospettiva sociologica, cosa sono le domande sociologiche e quali sono gli obiettivi della sociologia. Avrà acquisito gli strumenti per analizzare i fenomeni sociologici, quali le teorie, i concetti e le relazioni causali. Inoltre, avrà acquisito i metodi necessari per analizzare in modo critico e indipendente i dati utili alla conferma o alla disconferma delle teorie. In altre parole cercheremo di rispondere alla domanda di che cosa si occupa la sociologia e quali siano i peculiari metodi di studio che caratterizzano questa disciplina. In definitiva scopo del corso è quello di definire i concetti chiave della sociologia, le teorie, le prospettive, i metodi e i risultati e di pensare "come un sociologo", essendo in grado di comprendere e applicare concetti, domande, prospettive, teorie.

Contenuti

Cosa s’intende per prospettiva sociologica, che cosa sono le domande sociologiche e quali sono gli obiettivi della sociologia? In che cosa le domande sociologiche differiscono dal senso comune? Cosa sono le teorie, come mai sono uno strumento indispensabile per gli studi sociologici, cosa si intende per causalità e come rappresentare i diversi tipi di relazioni causali. Questo corso è un'introduzione a ciò che la sociologia ha da dire sulle questioni tipiche di questa disciplina.

Testi/Bibliografia

F. Van Tubergen (2022), Introduzione alla sociologia, Bologna, Il Mulino. Capitoli 1 e 2.

Metodi didattici

Lezioni in presenza

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di PowerPoint

Una pagina con i materiali del corso sarà attivata su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ettore Scappini