- Docente: Daniele Molinini
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Percorso abilitante in A018 - filosofia e scienze umane (cod. 6072)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo ci si attende l'acquisizione della capacità di impostare, a livello di didattica secondaria, una lezione frontale standard in cui viene presentata la filosofia della scienza come disciplina filosofica e in cui vengono introdotti e discussi alcuni temi generali che riguardano tale disciplina.
Contenuti
La prima parte del corso sarà dedicata a una presentazione della disciplina Filosofia della scienza. In particolare, si prenderanno in esame le seguenti domande: Che cosa intendiamo per ricerca filosofica che ha per oggetto la scienza? Quando nasce tale ricerca filosofica? Di quali strumenti filosofici e scientifici si avvale la disciplina Filosofia della scienza? Cosa intendiamo per 'scienza' e 'non scienza' (problema della demarcazione)? Attraverso la presentazione e la discussione di alcuni testi di filosofia della scienza ed esempi presi dalla pratica scientifica, si affronteranno queste domande e si fornirà una maniera di introdurre e analizzare tali questioni a livello di didattica secondaria.
Nella seconda parte del corso si affronteranno alcuni temi generali che riguardano la filosofia della scienza: realismo e antirealismo, spiegazione scientifica e modellizzazione nelle scienze. Lo scopo è di fornire una conoscenza base di temi che sono al centro della filosofia della scienza contemporanea e che possono risultare utili ai fini di un approfondimento in classe. Anche in questa parte del corso, come nella prima parte, si utilizzeranno testi di filosofia della scienza ed esempi presi dalla pratica scientifica, in maniera da fornire ai/alle futuri/e docenti degli strumenti utili per organizzare l'attività didattica.
Testi/Bibliografia
Una selezione di testi da discutere nel corso della lezione saranno messi a disposizione dal docente.
Metodi didattici
Le cinque ore di lezione prevedono l'alternanza di momenti di lezione frontale, confronto seminariale e lettura condivisa di testi filosofici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità sarà concessa sulla base della percentuale minima di frequenza e dell'attiva partecipazione alle lezioni. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Strumenti a supporto della didattica
Una pagina con i materiali del corso sarà attivata su Virtuale.
Sarà attivata su Teams una classe per la condivisione dei materiali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Molinini