B5990 - Didattica della filosofia (modulo a: pensiero antico)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Mauro Bonazzi
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-FIL/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Percorso abilitante in A018 - filosofia e scienze umane (cod. 6072)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso offre strumenti di base per la pianificazione ed l’organizzazione della didattica delle discipline storico-filosofiche (pensiero antico, pensiero medievale, pensiero moderno e contemporaneo). Lo studio degli argomenti trattati intende favorire la capacità critica nel selezionare la bibliografia secondaria (manuali e antologie) e nell’individuare nuclei tematici trasversali attraverso la lettura e il commento di testi filosofici.

Contenuti

Insegnare storia della filosofia: problemi storiografici e nuclei tematici (Modulo A: pensiero antico)

Nei programmi scolastici lo studio del pensiero antico svolge una funzione di decisiva importanza, nella misura in cui introduce per la prima volta gli studenti alla scoperta della filosofia. Non si tratta così soltanto di spiegare le teorie dei pensatori antichi più significativi. Non meno rilevante è approfittare di queste prime lezioni per discutere temi e concetti generali – una specie di filo rosso, capace di guidare gli studenti anche negli anni successivi. Conciliare queasti due obiettivi non è senza difficoltà, e il rischio è quello di sacrificare alcuni momenti significativi della filosofia greca e latina (in particolare quella del periodo imperiale). Di questo si discuterà in classe, cercando di chiarire le coordinate concettuali dello studio della filosofia antica nel XX e XXI secolo. Quindi, in accordo con i docenti dei moduli A e C si approfondirà un tema filosofico comune.

Testi/Bibliografia

Una selezione di testi su cui discutere nel corso della lezione saranno messi a disposizione dal docente.

Metodi didattici

Le cinque ore di lezione prevedono l'alternanza di momenti di lezione frontale, confronto seminariale e lettura condivisa di testi filosofici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità sarà concessa sulla base dell'attiva partecipazione alle lezioni

Strumenti a supporto della didattica

Una pagina con i materiali del corso sarà attivata su Virtuale.

Sarà attivata su Teams una classe per la condivisione dei materiali.

Il modulo sarà registrato e reso disponibile per la fruizione asincrona mediante Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Bonazzi