B5979 - Lingua e società: la comunicazione inclusiva

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Percorso abilitante in AD24 - lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (tedesco) (cod. 6090)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, la/il corsista conosce le principali questioni in tema di comunicazione accessibile e inclusiva, con particolare riferimento alla lingua tedesca; possiede le competenze linguistiche e metacomunicative necessarie per gestire un approccio accessibile e inclusiva alla comunicazione in tedesco L2.

Contenuti

In generale sono richieste le conoscenze e abilità acquisite nei corsi di Lingua e traduzione tedesca frequentati per conseguire la laurea (I e II livello). Inoltre il modulo riprende e approfondisce gli argomenti trattati nei moduli attinenti delle discipline traversali comuni, rivolgendo particolare attenzione a

  • la comunicazione accessibile e inclusiva in lingua tedesca: le strutture linguistiche;
  • la conoscenza e la discussione critica delle scelte terminologiche più diffuse;
  • gli strumenti multimediali disponibili per la comunicazione accessibile e inclusiva in tedesco L1 e L2;
  • le potenzialità dell'AI per l'insegnamento e l'apprendimento linguistico in gruppi classe eterogenei;
  • la conoscenza e la discussione di best practices;
  • la conoscenza e l'uso degli attuali strumenti lessicografici in ambito specialistico e non (i vari tipi di dizionario off and online, corpora, banche dati).

Testi/Bibliografia

Luttermann, Karin (2017): "Klare Sprache als Mittel für Fachkommunikation und Wissenstransfer". In: Information - Wissenschaft & Praxis, vol. 68, no. 4, 2017, pp. 217-226. https://doi.org/10.1515/iwp-2017-0043;

Zifonun, Gisela (2021): "Geschlechtergerechte Sprache". In: Diskursmonitor. Glossar zur strategischen Kommunikation in öffentlichen Diskursen. Hg. von der Forschungsgruppe Diskursmonitor und Diskursintervention. https://diskursmonitor.de/glossar/geschlechtergerechte-sprache .

I corsisti/le corsiste dovranno inoltre conoscere in modo approfondito le risorse online offerte dai seguenti siti web:

Deutsche Welle: Deutsch lernen
https://learngerman.dw.com/de/deutsch-lernen/s-9095

DWDS
https://www.dwds.de/

Duden online - Wörterbuch
https://www.duden.de/woerterbuch

Bundeszentrale für politische Bildung (bpb)
https://www.bpb.de/

Bundesministerium für Bildung und Forschung (BMBF)
https://www.bmbf.de

Bundesministerium für Bildung, Wissenschaft und Forschung
https://www.bmbwf.gv.at

Bildungssystem Schweiz
https://www.edk.ch/de/bildungssystem-ch

Deutsches Schulportal
https://deutsches-schulportal.de/

digGer - Open Education in der Germanistik
https://digger.uni-siegen.de/

ZDF - Barrierefreie Angebote
https://www.zdf.de/barrierefreiheit-im-zdf

Ulteriori materiali didattici saranno forniti a lezione.

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni, lavoro di gruppo.

Strumenti a supporto della didattica

piattaforma e-learning Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Doris Anita Hoehmann