- Docente: Giacomo Alberto Calogero
- Crediti formativi: 2
- SSD: L-ART/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Percorso abilitante in A001 - arte e immagine nella scuola secondaria di i grado (cod. 6086)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente avrà acquisito contenuti e metodologie utili per comunicare efficacemente i saperi e i linguaggi della storia dell'arte moderna nelle scuole secondarie di primo grado
Contenuti
Il corso intende suggerire un approccio più ampio all'insegnamento della Storia dell'arte moderna, che superi i limiti imposti dalla manualistica scolastica più tradizionale.
A questo scopo si tenterà di ragionare sulle molteplici possibilità metodologiche insite nella disciplina, sia attraverso l'approfondimento di alcuni macrotemi (tecniche e materiali; identità di genere; forme e funzioni; contesti e spazi; paradigmi socioculturali), sia attraverso la presentazione di singoli casi studio
Testi/Bibliografia
- E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Torino, Einaudi, 1962 (o edizioni successive)
- M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 1978 (o edizioni successive)
- S. Nicolini, Fra teoria e materiali: il manuale e alcuni problemi di metodo per gli insegnanti di storia dell’arte, in Insegnare la storia dell’arte, a cura di A. Ghirardi, C. Franzoni, S. Simoni, S. Nicolini, Bologna, Clueb, 2009, pp. 23-52
- L. Nochlin, Perché non ci sono state grandi artiste?, Roma, Castelvecchi, 2017
- V. Curzi, Storie dell'arte. Opere e metodi, Milano, Skira, 2023
Metodi didattici
Le lezioni saranno sia di tipo frontale che seminariale, soprattutto riguardo ai documenti che verranno presentati durante il corso
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Dibattiti seminariali all'interno del corso
Strumenti a supporto della didattica
PC, fotocopie, Power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giacomo Alberto Calogero
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.