- Docente: Pasquale Fameli
- Crediti formativi: 2
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning
- Campus: Bologna
- Corso: Percorso abilitante in A001 - arte e immagine nella scuola secondaria di i grado (cod. 6086)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso il frequentante conosce le principali pratiche e tendenze dell’arte contemporanea, sia per quanto riguarda gli aspetti tecnico-materiali, sia per quanto concerne quelli teorici; sa valutare il ruolo assunto dalle arti visive XX secolo; è in grado di comprendere il contributo portato dall’arte contemporanea allo sviluppo della cultura visuale con particolare attenzione alle questioni tecnologiche, mediali e di relazione sociale.
Contenuti
Il corso affronta le pratiche artistiche novecentesche volte al superamento della rappresentazione e delle tecniche artistiche tradizionali. A partire dalla sperimentazione di nuovi mezzi e materiali in seno alle avanguardie storiche (Cubismo, Futurismo, Costruttivismo, Dada etc.) si illustreranno le numerose modalità di utilizzo o di reinvenzione degli oggetti quotidiani, del corpo, dell’ambiente e delle tecnologie da parte dei più importanti artisti del secondo Novecento fino alle ultime tendenze. Particolare attenzione sarà rivolta alle pratiche artistiche che ridefiniscono l’opera come esperienza fisica e mentale, sollecitando una diretta partecipazione del fruitore. Il corso intende suggerire inoltre un approccio più ampio all'insegnamento della storia dell'arte contemporanea, andando oltre i limiti imposti dalla manualistica scolastica più tradizionale. Si tenterà perciò di ragionare sulle molteplici possibilità metodologiche insite nella disciplina.
Testi/Bibliografia
Arte contemporanea e tecniche. Materiali, procedimenti, sperimentazioni, a cura di Silvia Bordini, Carocci, Roma 2007.
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporti multimediali (slide, immagini, materiali audiovisivi)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Dibattiti seminariali all'interno del corso.
L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Strumenti a supporto della didattica
PowerPoint, PDF, materiali audiovisivi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pasquale Fameli