11379 - STORIA MEDIEVALE (A-L)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i caratteri fondamentali della storia politico-istituzionale e socio-economica dei secoli compresi tra il V e il XV, approfondendone criticamente le fasi, i fenomeni e gli elementi fondamentali anche tramite il filtro dei caratteri della storiografia specifica. Ha approfondito inoltre le proprie conoscenze intorno agli agenti e le strutture che, sul lungo periodo, hanno determinato fenomeni ed eventi, sulle modalità e le forme delle loro origini, crisi, riprese o scomparse nel corso di tutta l'età medievale.

Contenuti

Medioevo molteplice

 

L'insegnamento intende fornire una conoscenza di base del periodo medievale, delle diverse metodologie di approccio ai temi e delle sue rappresentazioni fino all’età contemporanea. Si affronteranno all'inizio temi e problemi connessi con il metodo storico e la periodizzazione, problematizzando la definizione stessa di Medioevo. Seguiranno poi blocchi di lezioni che in ordine cronologico affronteranno tematiche relative ai cambiamenti e ai fenomeni di lungo periodo propri del millennio medievale. La trasformazione del mondo romano; frammentazioni e uniformazioni nel mondo alto medievale; l'evoluzione delle strutture ecclesiastiche e dei fenomeni religiosi; l’affermazione dei poteri monarchici e principeschi. Alcune lezioni inquadreranno problemi relativi al modo contemporaneo di guardare al Medioevo portando esempi di studi e nuove interpretazioni a riguardo di: identità nazionali, genere e mondo mediterraneo.

 

Parte monografica. In che lingua scrivere nel lungo XII secolo, scelte d’autore e di pubblico

 

La seconda parte del corso (5 lezioni) intende offrire gli elementi fondamentali per comprendere le caratteristiche del “Rinascimento del XII secolo” con particolare attenzione al fenomeno del multilinguismo. Le lezioni saranno concentrate sui cambiamenti culturali e istituzionali avvenuti nel corso del XII secolo, per soffermarsi poi sui diversi contesti europei in cui gli autori ebbero la possibilità di scrivere nelle diverse lingue locali oltre che in latino. I contesti affrontati come casi di studio saranno quello italiano, occitanico, inglese e iberico al fine di contestualizzare storicamente l’uso delle lingue regionali e porsi in posizione critica rispetto alla visione di questo periodo come culla delle letterature nazionali.

Testi/Bibliografia

  • Tutti gli studenti dovranno studiare il manuale:

G. Albertoni, S.M. Collavini, T. Lazzari (a cura di), Introduzione alla storia medievale. Nuova edizione, Il Mulino, Bologna, 2020 (disponibile anche in formato digitale sulla piattaforma Pandora)

sul quale sarà basata la prova scritta.

  • Gli studenti dovranno scegliere un saggio scientifico tra quelli che saranno caricati su Virtuale e studiare i contenuti dei Powerpoints e gli appunti delle lezioni per preparare la prova orale.
  • Gli studenti che non hanno avuto la possibilità di frequentare il corso dovranno scegliere uno dei saggi scientifici caricati su Virtuale e hanno la possibilità, caldamente consigliata, di sostituire il contenuto delle lezioni con un libro da questa lista per preparare la prova orale:

- Chris Wickham, L'Europa nel Medioevo, Carocci ed. 2020/21

- «Branca, branca, branca. Ritorno al medioevo», Zapruder 56, 2021  + Giuseppe Sergi, L'Idea di Medioevo, Donzelli 2005

- John A. Burrow, Medieval Writers and Their Work: Middle English Literature 100-1500, Oxford University Press ed. 2008 (disponibile nelle risorse di ateneo)


Metodi didattici

Lezioni frontali che si avvalgono della presentazione fonti scritte e casi di studio al fine di illustrare il processo di costruzione critica della narrazione storica. Sarà stimolata la partecipazione attiva degli studenti nella discussione dei testi e dei problemi presentati.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tutti gli studenti dovranno sostenere una prova scritta.

Per accedere alla prova orale è necessario avere sostenuto la prova scritta e averla superata con un punteggio di almeno 18/30.

La prova scritta e la prova orale possono essere sostenute nel medesimo appello oppure in appelli diversi.

 

La prova scritta intende verificare la conoscenza acquisita del manuale e prevede 6 domande a risposta multipla, valutate da 0 a 3, e 2 domande aperte, che richiedono risposte precise e buona capacità di sintesi, valutate da 0 a 6 punti. Il massimo risultato possibile è 30/30.

 

La prova orale è una conversazione libera volta ad accertare la conoscenza acquisita:

dei contenuti delle lezioni e di una tra le letture di approfondimento su Virtuale;

di un saggio tra quelli caricati su Virtuale e del libro scelto per gli studenti che non hanno avuto modo di frequentare e che non vogliano portare i contenuti delle lezioni.

Nel colloquio si valuteranno le conoscenze acquisite, le capacità di sintesi e le capacità critiche maturate dallo studente.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente nel sapersi orientare all'interno del materiale d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:

- La padronanza dei contenuti

- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti

- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi, congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici saranno valutati negativamente.

Il massimo punteggio assegnato nella prova orale è di 30/30.

Il voto finale di esame risulterà dalla media ragionata fra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale. A discrezione del docente potrà essere aggiunta la menzione di lode.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvarrà per la quasi totalità delle lezioni di testi e immagini presentati su Power Point. Sarà utilizzato "Virtuale", il deposito dell'Ateneo per la condivisione degli strumenti a supporto della didattica nel quale si troveranno le presentazioni usate a lezione e le letture proposte.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabrizio De Falco