- Docente: Diego Donna
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 9216)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 30/01/2024 al 10/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente apprende a familiarizzarsi con correnti, problematiche, autori significativi del pensiero moderno, e a orientarsi nella vicenda delle loro interpretazioni storiografiche. Egli è addestrato alla lettura critica dei testi filosofici che tenga conto delle tradizioni di riferimento, e a valutarne strategie argomentative e retoriche nel contesto dei condizionamenti culturali di ordine istituzionale, religioso, ideologico e scientifico.
Contenuti
Sostanza e individuazione. Un percorso nella filosofia moderna
Il problema del rapporto fra identità e differenza, essere e divenire, uno e molteplice è da sempre il fulcro della filosofia prima. Dividendosi in due sezioni principali, la prima parte del corso sarà dedicata alla trasformazione del concetto di sostanza nella filosofia di Descartes e nelle sue ricezioni. L'intuizione cartesiana del cogito è il punto di partenza di una nuova riflessione sull'individualità che rompe con la concezione aristotelico-scolastica di sostanza e le tradizionali teorie dell'adeguazione fra essere e pensiero inaugurando un nuovo spazio dell'interiorità e della rappresentazione. Segue la teoria spinoziana della causa sui, costruita sull’identità fra ordine delle cose e ordine delle idee, che risolve l'essere sostanziale nella produzione modale di tutti i suoi effetti. Con la monadologia di Leibniz la teoria della sostanza si moltiplica nel "punto di vista" delle monadi la cui essenza, o "nozione completa", corrisponde all'infinita rete di relazioni sorretta dal principio di ragion sufficiente. Hume riduce infine la teoria della sostanza all’ambito dei nessi psicologici che regolano la conoscenza umana. La seconda parte del corso rileggerà la nozione di sostanza come processo di individuazione attraverso il confronto che il filosofo francese Gilbert Simondon istituisce nel 900 fra i principali esponenti della storia della filosofia - antica e moderna - e gli sviluppi delle teorie dell'informazione e della cibernetica. Per sostanza si intenderà l'aspetto genetico e meta-stabile dell'essere che si individua nel mondo biologico, psichico e sociale. Una "tecnica della natura", che cerca di ricomporre essere e divenire, così come i dualismi del pensiero moderno, in una nuova ontologia della relazione.
Il corso si divide in tre parti:
1. Corso monografico
2. Seminari
3. Corso istituzionale
CORSO MONOGRAFICO
Distribuzione degli argomenti nelle lezioni:
6 lezioni saranno dedicate alla lettura, al commento e alla discussione delle Meditazioni metafisiche (II-III meditazione, I Obiezioni e Risposte) di Descartes.
6 lezioni saranno dedicate alla lettura, al commento e alla discussione della Prima Parte dell’Etica di Spinoza.
6 lezioni saranno dedicate alla lettura, al commento e alla discussione della Monadologia di Leibniz.
4 lezioni saranno dedicate alla lettura e al commento del Trattato sulla natura umana di Hume (Libro I - Parte III) e ai suoi risvolti nel dibattito epistemologico contemporaneo
7 lezioni saranno dedicate alla lettura, al commento e alla discussione di G. Simondon, L'individuazione alla luce delle nozioni di forma e informazione (pagine scelte).
SEMINARI
1 lezioni saranno dedicate ai Seminari. Gli orari e le sedi saranno indicati nel sito web del corso alla voce “avvisi”.
CORSO ISTITUZIONALE
A partire dall’anno accademico 2021-2022 i Proff. Alberto Burgio, Giovanni Bonacina, Francesco Cerrato e Diego Donna operano in modo integrato per quanto concerne la parte istituzionale degli esami in Storia della Filosofia prevista nei rispettivi corsi del triennio (Storia della Filosofia B, Storia della Filosofia Moderna) e del biennio (Storia della Filosofia LM).
La parte istituzionale dell’esame è identica per tutti i corsi. Essa potrà essere sostenuta solo una volta: il voto ottenuto in uno degli insegnamenti di cui prima sarà riconosciuto – senza necessità di ulteriore verifica – anche per gli altri.
Le registrazioni del corso sono disponibili al seguente indirizzo:
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3agRBwfer-HYCG_SBonWcaCmY2q4AHxtn-RstLHjErbao1%40thread.tacv2/Generale?groupId=c026c28d-dafe-4b85-a219-636565bca583&tenantId=e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab
Testi/Bibliografia
LETTERATURA OBBLIGATORIA PER TUTTI GLI STUDENTI (frequentanti e non frequentanti)
CORSO MONOGRAFICO
• R. Descartes, Discorso del metodo (II, VI parte), Meditazioni metafisiche (II-III Meditazione, I Obiezioni e Risposte)
Edizione italiana:
Descartes, Opere complete, a cura di G. Belgioioso, con la collaborazione di I. Agostini, F. Marrone e M. Savini, Milano, Bompiani, 2009.
• B. Spinoza, Etica, I Parte
Edizione italiana:
Spinoza, Etica, introduzione, traduzione e note di D. Donna, Santarcangelo, Rusconi, 2021.
• G. W. Leibniz, Monadologia
Edizione italiana:
G. W. Leibniz, Monadologia, trad. it. di S. Cariati, Milano, Bompiani 2001
• D. Hume, Trattato sulla natura umana (Libro I - Parte III)
Edizione italiana:
D. Hume, Trattato sulla natura umana, a cura di E. Lecaldano, Bari, Laterza, 2008.
• G. Simondon, L'individuazione alla luce delle nozioni di forma e informazione, trad. it. di G. Carrozzini, Milano, Mimesis, 2020 (pagine scelte)
Saranno messi a disposizione nella sezione "risorse virtuali" gli estratti relativi alla parte su G. Simondon, letta e commentata a lezione.
Studi
Due testi a scelta:
M. Mori, Libertà, necessità, determinismo, Bologna, il Mulino, 2001
A. Funkenstein, Teologia e immaginazione scientifica dal Medioevo al Seicento, trad. it. Torino, Einaudi 1996
V. Morfino, Intersoggettività o transindividualità. Materiali per un'alternativa, Roma, Manifestolibri, 2022
E. Balibar, Spinoza e il transindividuale, trad. it. Milano, Ghibli, 2002
E. Cassirer, Cartesio e Leibniz, trad.it. Bari, Laterza, 1986
F. Laudisa, Introduzione a Hume, Roma, Carocci, 2009
A. Santucci, Sistema e ricerca in David Hume, Bari, Laterza, 1969
C. Malaspina, An Epistemology of Noise, London, New York, Oxford, Bloomsbury, 2018
G. Carrozzini, Variazioni su Simondon, Roma, Castelvecchi, 2021.
CORSO ISTITUZIONALE
Ai fini del colloquio d’esame sarà richiesta la conoscenza di autori e temi fondamentali della storia della filosofia tra Cinque e Novecento. Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che vi siano trattati tutti gli autori inclusi nell’elenco riportato sotto ed, eventualmente, integrandolo con altri manuali. Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:
Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma- Bari 2005
Antonello La Vergata, Franco Trabattoni, Filosofia cultura cittadinanza, Rizzoli, Milano 2011
Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993 e seguenti
Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti
Luca Guidetti, Giovanni Matteucci, Le grammatiche del pensiero, Zanichelli, Bologna 2012
Lista di temi e autori da preparare in vista del colloquio d’esame:
Bruno, Machiavelli, Bacone, Descartes, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Montesquieu, Vico, Hume, Voltaire, Diderot, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Croce, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Lukács, la Scuola di Francoforte, Foucault, Arendt.
LETTERATURA consigliata per i non frequentanti
I testi supplementari qui indicati sono consigliati a coloro che non assistono alle lezioni in presenza:
E. Scribano, Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes, Bari, Laterza, 2006
E. Scribano, Guida alla lettura dell’Etica di Spinoza, Bari, Laterza, 2008
M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi, Torino 2001
A. Santucci, Introduzione a Hume, Bari, Laterza, 1971.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lettura dei testi in aula, unite alla discussione delle tematiche più importanti e alla partecipazione diretta degli studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La frequenza dell’intero corso corrisponde a 12 crediti. Il programma è unico per studenti frequentanti e non frequentanti.
Lo studente presenterà il seguente programma:
- corso monografico
- corso istituzionale
- seminario
L’esame orale si svolge nello studio del docente e tende a verificare:
- le conoscenze storico-filosofiche acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi base e della bibliografia relativa
- il grado di comprensione e rielaborazione critica dei contenuti proposti
- le competenze espressive e la capacità di orientarsi fra le principali linee interpretative
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
30 e lode: prova eccellente, per solidità delle conoscenze e capacità di elaborazione critica
30: prova ottima, conoscenze adeguate e ricchezza espressiva
27-29: prova buona, conoscenze soddisfacenti, espressione corretta
24-26: prova discreta, conoscenze non esaustive e parzialmente corrette
21-23: prova sufficiente, conoscenze generali, espressione confusa
18-21: prova appena sufficiente. Scarsa articolazione e lacune teoriche rilevanti
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o lacunose, mancanza di orientamento nell’argomentazione
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si avvale degli strumenti bibliografici tradizionali della ricerca filosofica (indici, dizionari, repertori bibliografici), non meno che di strumenti elaborati nell’ambito delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Diego Donna