B4131 - DIRITTO SANITARIO EUROPEO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giacomo Di Federico
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è offerto come parte del modulo Jean Monnet su "La tutela della salute in Europa: Attori e strumenti giuridici (HEAL)". Si tratta di un corso opzionale per gli studenti di giurisprudenza dell'ultimo anno. Il corso presuppone una buona preparazione in diritto dell’Unione europea e si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per interpretare l’evoluzione della società europea e la sua crescente richiesta di un intervento più incisivo dell’UE nel settore sanitario. Il corso intende offrire un approccio interdisciplinare, multidisciplinare e multilivello. Al termine del corso gli studenti avranno una solida conoscenza delle competenze, dei valori e dei principi applicabili in materia di salute pubblica nonché delle rilevanti istituzioni, degli organi e delle agenzie e degli strumenti giuridici elaborati nell’ambito dell’Unione della salute. In particolare, concluso il corso, lo studente: • conosce in modo approfondito i fondamenti del diritto sanitario europeo, con particolare riferimento agli attori coinvolti in questo settore e al contributo del concetto di “preparazione giuridica alle emergenze” per fronteggiare crisi sanitarie; • è in grado di valutare (e risolvere) in modo autonomo le problematiche connesse allo sviluppo transfrontaliero delle politiche sanitarie a livello europeo; • è in grado di collocare i meccanismi di cooperazione in ambito sanitario sviluppati a livello europeo nell’ambito della cornice di riferimento elaborata della Organizzazione Mondiale della Sanità. Il carattere interattivo del corso mira a sviluppare le capacità di analisi critica nonché di presentazione, scritta e orale, degli studenti, i quali saranno anche in grado di determinare complessivamente gli effetti che la normativa europea produce nell’ordinamento giuridico italiano nonché di illustrare le principali tendenze di riforma in atto a livello europeo.

Contenuti

Il corso ha ad oggetto la protezione della salute nell’Unione europea. In particolare, verranno trattate le seguenti tematiche:

  • le principali questioni di ordine costituzionale e politico sottese a questa tematica;
  • le competenze dell’Unione in materia di salute e il crescente ruolo dell'approccio OneHealth nell’Unione;
  • il concetto di “preparazione giuridica alle emergenze”;
  • governance sanitaria dell’UE e globale, e attori istituzionali;
  • competenze regolatorie: prodotti farmaceutici e dispositivi medici; professionisti; mobilità dei pazienti e direttiva 2011/24/UE;
  • digitalizzazione della salute: eHealth, mHealth, telemedicina; valutazione delle tecnologie sanitarie, infrastrutture, cybersicurezza, cloud e piattaforme e intelligenza artificiale;
  • Unione Europea della Salute: conferenza sul futuro dell’UE; EU4Health e preparazione alle crisi; spazio europeo dei dati sanitari.

Alcune lezioni saranno dedicate alla presentazione da parte degli studenti di un caso di studio su argomenti specifici trattati in classe (ad esempio, una nuova proposta legislativa della Commissione, una decisione della Corte di giustizia europea, ecc.) Nell’ambito del corso saranno anche organizzati seminari su temi relativi al diritto sanitario europeo.

Testi/Bibliografia

G. Di Federico, S. Negri, Unione europea e salute, Giappichelli, 2019. In particular:

  • Chapter 1 “La protezione della salute come obiettivo dell’Unione” (ad eccezione del par. 4);
  • Chapter 2 “I superiori valori di universalità, di accesso a un’assistenza di elevata qualità, di equità e di solidarietà” (solo parr. 2-4);
  • Chapter 3 “La prevenzione e il controllo delle malattie trasmissibili”;
  • Chapter 5 “La libera circolazione dei pazienti nell’Unione europea”;
  • Chapter 6 “L’accesso ai servizi sanitari nell’era digitale”;
  • Chapter 7 “Qualità, efficacia e sicurezza dei farmaci per uso umano” (solo par. 3).

Il manuale è disponibile presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università.

Sulla piattaforma Virtuale verranno settimanalmente caricati alcuni materiali didattici (ad esempio, sentenze, atti e articoli scientifici), che integrano e completano le tematiche trattate dal libro di testo alla luce di quanto sarà discusso a lezione, dedicando particolare attenzione agli aspetti di maggiore attualità di ciascun argomento. Parte di tali materiali, condivisi con anticipo rispetto alle pertinenti lezioni, sono volti a consentire una attiva partecipazione da parte degli studenti frequentanti, in conformità a quanto indicato nella sezione “Metodi didattici”.

Per gli studenti che arrivano all’Università di Bologna per un periodo di studio o tirocinio nell’ambito del Programma Erasmus+ o di altro programma internazionale, il piano di studio e i materiali sono i medesimi.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà interamente in presenza e punterà a promuovere un lavoro in comune con gli studenti. Il metodo di insegnamento seguito affianca costantemente l’inquadramento teorico con lo studio di casi pratici per consentire agli studenti di comprendere come vengono elaborate e attuate le rilevanti norme UE, e il loro impatto sulla salute pubblica a livello nazionale.

Agli studenti frequentanti verrà richiesto di partecipare attivamente al dibattito in classe in merito agli argomenti trattati a lezione, così come di preparare in anticipo sentenze o altro materiale caricato sulla piattaforma Virtuale. Alcuni seminari (anche tramite webinar) integreranno il corso con esperti e accademici di altri settori disciplinari. Date ed argomenti saranno tempestivamente comunicati.

L’approccio pedagogico adottato può essere riassunto nel seguente modo:

  • le lezioni si baseranno non solo sull’analisi critica dei concetti teorici, ma anche sulla discussione della giurisprudenza;
  • è incoraggiata la partecipazione attiva in classe, con alcune lezioni dedicate alla presentazione di un caso di studio da parte degli studenti. Inoltre, circa 20 minuti alla fine di ogni lezione saranno dedicati a rispondere a domande e chiarimenti;
  • durante il corso, i tutor (dottorandi) saranno a disposizione per aiutare gli studenti se necessario. In più, il Docente sarà a disposizione degli studenti durante le ore di ricevimento settimanali dedicate a chiarire i dubbi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale consisterà in un’interrogazione orale sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Contenuti”, e conformemente al programma analizzato nel libro di testo menzionato (v. sezione “Testi/bibliografia”). Pertanto, gli studenti devono fare riferimento al libro di testo e ai materiali didattici caricati sulla piattaforma Virtuale (e.g., sentenze e articoli scientifici).

I criteri di valutazione per l’assegnazione del voto finale (espresso in trentesimi) sono i seguenti:

  • conoscenza e comprensione delle nozioni e dei principi della materia e degli istituti sui cui verte l’interrogazione, e capacità di applicarli a casi concreti (70%);
  • uso appropriato del lessico tecnico e giuridico, capacità di analisi e valutazione delle fonti pertinenti, acquisizione del metodo di studio (30%).

A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

  • preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
  • preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
  • preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;
  • preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30 e lode.

Per sostenere la prova d’esame è necessario aver superato l’esame di diritto dell’Unione Europea.

Per sostenere l’esame, gli studenti dovranno prenotarsi all’appello desiderato mediante l’applicazione AlmaEsami.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico predisposto dal Docente (e.g., documenti, indicazioni bibliografiche) per gli studenti del corso verrà messo a disposizione sulla piattaforma Virtuale.

Gli studenti che abbiano difficoltà a reperire i materiali del corso, a partecipare attivamente allo stesso o a sostenere l’esame secondo le modalità indicate sono invitati a segnalare tali difficoltà al Docente per e-mail entro le prime due settimane di lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Di Federico

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.