- Docente: Gabriele Carioli
- Crediti formativi: 3
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base e gli strumenti tecnologici dell'autoformazione, individuale e collaborativa, in interpretazione; è capace di gestire in autonomia un percorso di autoformazione su piattaforma con consegne pianificate
Contenuti
Il corso, frutto del progetto di ricerca condotto da Michela Bertozzi “Creazione di un percorso didattico online per l’autoapprendimento continuo con materiali didattici innovativi per il Corso di Laurea Magistrale in Interpretazione" con il coordinamento scientifico di Mariachiara Russo, si articola in un percorso didattico in modalità e-learning asincrona con materiali didattici innovativi per il consolidamento delle competenze trasversali language-independent per la LM Interpretazione e l’autoapprendimento continuo, sia individuale che a piccoli gruppi di studenti/esse. Gli obiettivi generali alla base dell’intero percorso formativo online sono:
-
incentivare l’esercizio autonomo e l’autoapprendimento continuo in interpretazione;
-
favorire la cooperazione tra studenti/esse attraverso la creazione di piccoli gruppi di lavoro autonomo, nell’ottica dell’apprendimento tra pari;
-
promuovere l’impiego delle tecnologie digitali per l’interpretazione, incentivandone un uso collaborativo;
-
creare un percorso comune a tutti gli/le studenti/esse per il rafforzamento delle competenze trasversali, usando l’italiano come lingua veicolare condivisa;
-
dare un riconoscimento formale al significativo monte ore che lo/a studente/essa è chiamato/a a dedicare all’esercizio autonomo/in piccolo gruppo attraverso l’acquisizione di 3 CTU opzionali al completamento di tutte i 3 Moduli didattici.
Il percorso formativo si prefigge l’obiettivo di accompagnare tutti/e gli/le studenti/esse durante il loro curriculum di studi nell’acquisizione e nel consolidamento delle seguenti competenze trasversali, suddivise in unità didattiche:
- ascolto e produzione orale (Livello Iniziale, oggetto di questo corso opzionale);
- esercizi propedeutici alla consecutiva e alla simultanea (Livello Iniziale, oggetto di questo corso opzionale);
- acquisizione e consolidamento della tecnica di consecutiva e simultanea (Livello Iniziale, oggetto di questo corso opzionale);
- tecnologie per l’interpretazione: a supporto della fase preparatoria, durante l’interpretazione e dopo l’interpretazione (Livello Avanzato, futuro sviluppo dell’attuale corso opzionale);
- l’interpretazione a distanza e ibrida (Livello Avanzato, futuro sviluppo dell’attuale corso opzionale).
Nello specifico, il corso opzionale “Laboratorio di Autoapprendimento Continuo per l’Interpretazione” è costituito dai 3 Moduli del Livello Iniziale elencati sotto, al termine dei quali è prevista un’autovalutazione da parte dello/a studente/ssa:
- ASCOLTO ATTIVO E MEMORIZZAZIONE: il Modulo 1 fornisce dapprima una video-panoramica organica d’insieme su come allenare al meglio una competenza trasversale fondamentale per ogni interprete, ossia la capacità di ascoltare attivamente l’oralità selezionandone l’intenzione comunicativa, fissandone i punti salienti e individuando nel parlato spontaneo gli elementi più difficili da memorizzare (nomi propri, cifre, liste, ecc.). L’obiettivo è quello di migliorare le abilità di ascolto attivo e le capacità analitiche di discorsi orali, agire sulla comprensione profonda del discorso e affinare le proprie tecniche di memorizzazione a partire dal proprio approccio cognitivo al discorso. Vengono, quindi, proposte strategie e tecniche di memorizzazione diverse a fronte di tipologie e caratteristiche diverse dell’oralità (discorsi improvvisati/pianificati, logici, narrativi, bene/mal strutturati, aneddotici, visivi, ecc.). Si passa infine alla parte di attività vere e proprie:
- Attività di ascolto e memorizzazione del parlato, con successiva analisi delle strategie adottate;
- Analisi della struttura di un discorso spontaneo;
- Memorizzazione (e successiva analisi delle strategie adottate) a fronte di un testo senza struttura logica organica;
- Esercizio sommativo di memorizzazione (in gruppo) per l’allenamento delle capacità mnemoniche;
- Roleplay di improvvisazione di un discorso orale (a coppie) sulla base di alcuni punti prestabiliti;
- Autovalutazione finale.
- PROPEDEUTICA ALLA CONSECUTIVA: il Modulo 2 rappresenta il naturale passaggio dalle attività di sola memorizzazione a quelle che affiancano memorizzazione e il graduale inserimento della tecnica di presa di note, allo scopo di sensibilizzare lo/a studente/ssa riguardo la necessità di fare affidamento non solo su quanto scritto ma anche sulla propria memoria. La videoguida iniziale sintetizza l’importanza delle attività di consecutiva senza note o con note fortemente limitate (perché farla, quali discorsi per esercitarla, dove reperirli, ecc.) e, nella seconda parte, riepiloga i fondamentali della tecnica di presa di note di consecutiva vera e propria. Le attività proposte nel Modulo 2 sono le seguenti:
- Presa di note con la mano debole (non dominante) per limitare al massimo la scrittura;
- Presa di note a posteriori, solo a seguito dell’ascolto dell’intero discorso;
- Strutturazione e condivisione/confronto delle note (a coppie);
- Consecutiva tandem (a coppie) o presa di note a partire dalla resa del/la collega;
- Autovalutazione finale.
- PROPEDEUTICA ALLA SIMULTANEA: il Modulo 3 mira a potenziare le abilità di ascolto e produzione orali concomitanti attraverso esercizi di multi-tasking (con e senza testo scritto), modulare il décalage attraverso limitazioni predefinite del lasso di tempo prima del quale non è possibile tradurre e ampliare il lessico immediatamente disponibile anche in italiano sviluppando l’uso di sinonimi, le capacità di riformulazione e di “ripulitura” dalle ridondanze e dalle disfluenze del parlato spontaneo. Gli esercizi di propedeutica si basano sulla scomposizione della macro-abilità “interpretazione simultanea” in più sotto-competenze da allenare e sviluppare attraverso un approccio di autovalutazione e valutazione tra pari. Le attività proposte nel Modulo 3 sono le seguenti:
- Simultanea intralinguistica con sinonimi e riformulazioni (a coppie);
- Esercizio di simultanea con décalage predefinito;
- Simultanea intralinguistica su discorso ridondante e disfluente (a coppie);
- Traduzione a vista a scorrimento;
- Simultanea con testo;
- Autovalutazione finale.
Testi/Bibliografia
Bibliografia suggerita di riferimento:
Allioni, S. (1998), Elementi di grammatica per l’interpretazione consecutiva, Trieste: Università degli Studi.
Amato, A. (2021), “L’annotazione in interpretazione consecutiva”, in M. Russo (a cura di), Interpretare da e verso l’italiano, Bologna: BUP.
Frittella, F. (2018), Numeri in interpretazione simultanea, Roma: Europa Edizioni.
Gillies, A. (2013), Conference Interpreting. A Student’s Practice Book, Londra: Routledge.
Gillies, A. (2017), Note-taking for Consecutive Interpreting. A short course, Londra: Routledge.
Mack, G. (2021). "L’interpretazione simultanea", in M. Russo (a cura di), Interpretare da e verso l’italiano, Bologna: BUP.
Medici, V. (2006), I nomi propri: una sfida per l’interprete. SSLMIT, Università degli Studi di Bologna, Tesi di Laurea non pubblicata.
Russo, M. (1995), “Self-Evaluation: The Awareness of One's Own Difficulties as a Training Tool for Simultaneous Interpretation”, The Interpreter’s Newsletter 6, pp. 75-85.
Seeber, K. et al. (2020), “When the ear leads the eye – the use of text during simultaneous interpretation”, Language, Cognition and Neuroscience 35: 10, pp. 1480-1494.
Setton, R. & Dawrant, A. (2016), Conference Interpreting: a complete course, Amsterdam: J. Benjamins.
Metodi didattici
L’intero percorso formativo si svolge online tramite piattaforma Virtuale in modalità asincrona: lo/a studente/ssa avrà dunque tutto il semestre a disposizione per completare i 3 Moduli previsti, seguendo l’ordine in cui le attività vengono proposte in piattaforma. I docenti Gabriele Carioli e Michela Bertozzi resteranno a disposizione degli/lle studenti/esse durante tutta la durata del corso per qualsiasi chiarimento o problema tramite gli strumenti interattivi di Virtuale o via email.
La didattica prevede alcune attività da svolgere individualmente e altre a coppie o in piccoli gruppi: si consiglia di eseguirle nell’ambito del consueto gruppo di lavoro con cui lo/a studente/ssa svolge l’esercizio autonomo di interpretazione.
Il corso si considererà completato quando lo/a studente/ssa avrà visionato tutte le videolezioni, terminato tutte le attività previste caricando in piattaforma i relativi file testuali/audio/video richiesti e compilato le schede di autovalutazione finali per tutti e tre i moduli previsti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso opzionale “Laboratorio di Autoapprendimento Continuo per l’Interpretazione” non prevede una valutazione in trentesimi ma solo un’idoneità finale, conseguibile al completamento di tutte le attività previste per i 3 Moduli (visione delle videolezioni, esecuzione di tutte le esercitazioni con caricamento dei file testuali/audio/video in piattaforma e compilazione delle schede di autovalutazione).
L’idoneità verrà conseguita, inoltre, previa supervisione e controllo finale da parte dei docenti dell’effettivo corretto completamento di tutte le attività previste per i 3 Moduli. La verifica dell’apprendimento, dunque, avviene in itinere e la valutazione (idoneo/non idoneo) è di processo, non relativa alla singola prestazione, tenendo conto anche dell’autovalutazione dello/a studente/ssa e della valutazione tra pari.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma e-learning Virtuale, strumenti e dispositivi a supporto dell’interpretazione online (computer, cuffie/microfono). È previsto altresì l’uso di software open source o con licenza fornita da Unibo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Carioli