- Docente: Nicola Sbetti
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)
Valido anche per Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)
-
dal 25/09/2023 al 18/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - Le progressioni delle origini della ginnastica, esercizio fisico,educazione fisica, percorrendola nella storia: dallantichità, al medio Evo, allOttocento, ai giorni nostri. - Le scuole Europee, la scuola di Torino e di Bologna, gli inizi delleducazione fisica in Italia; - La storia dello sport in Italia e in Europa, come fenomeno di grande rilevanza politica e sociale, dal XIX secolo ad oggi; - I giochi olimpici moderni; - La cultura della ginnastica e dello sport nella storia della donna.
Contenuti
1. Fonti e metodologia della storia dello sport
2. L’agonismo e la cultura del corpo in età antica, medievale e rinascimentale
3. Corpi per la patria. Le palestre nell’Europa per le nazioni
4. Dal loisir allo ‘sport moderno’
5. L’Olimpismo fino alla prima guerra mondiale
6. Sport ed educazione fisica nell’Italia liberale
7. Sport ed educazione fisica nell’Italia fascista
8. Olimpiadi e grandi eventi sportivi negli anni fra le due guerre
9. Sport ed educazione fisica nell’Italia repubblicana
10. Consumi, media, tecnologia e medicina nello sport del XX secolo
11. Sport e politica nel XX secolo
12. Discriminazione e inclusione nella storia dello sport
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti
Il docente fornirà una dispensa
Letture consigliate per eventuali approfondimenti
G. Bonetta, Il secolo dei ludi. Sport e cultura nella società contemporanea, Lancillotto e Nausica, Roma, 2000.
S. Battente, L'idea di sport nel mondo antico e contemporaneo, Canterano, Aracne, 2019.
P. Dietschy e S. Pivato, Storia dello sport in Italia, Bologna, il Mulino, 2019.
F. Fabrizio, Sulle Strade dello sport. Itinerari didattici interdisciplinari per insegnanti e allievi, Canterano, Aracne, 2019.
S. Giuntini, Appunti di storia dell'educazione fisica, Roma, Universitalia, 2011.
J. Ulmann, Nel mito di Olimpia, a cura di Gabriella Aleandri Armando Editore, 2004.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti è previsto un colloquio orale sui temi trattati a lezione e sulla dispensa.
Come integrazione facoltativa al voto (che può aumentare il voto finale fino a un massimo di quattro punti) gli studenti potranno preparare una breve ricerca su un evento sportivo (da concordare preventivamente con il docente) avvenuto nella città di Bologna prima del 1999 utilizzando come fonte almeno due quotidiani. La ricerca deve essere consegnata al docente almeno 3 giorni prima dell'appello d'esame.
Per gli studenti atleti d'alto livello dotati di certificato, è necessario contattare il docente e accordarsi sulle modalità dell’esame.
Gli studenti che per giustificate ragioni non possono frequentare il corso devono contattare il docente e accordarsi sulle modalità d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
computer, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Sbetti
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.