96815 - ECONOMIA INTERNAZIONALE (A-L)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Marco Fabbri
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studio e la conoscenza dell'economia internazionale micro e macro sono intese a porre gli studenti in grado comprendere i processi di integrazione internazionale sotto il profilo storico e nella quotidianità degli eventi economici globali. In particolare, si vuole fornire agli studenti una capacità di lettura sia in senso positivo che critico delle relazioni economiche internazionali. Sul piano professionale questo significa, nei casi di alto profilo scolastico, che gli studenti possono acquisire una capacità autonoma non solo di interpretazione, ma anche di elaborazione di analisi di dati economici e di eventi internazionali legati ai fenomeni di integrazione.

Contenuti

Sezione Istituzionale

Introduzione alla materia

Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello di Ricardo

Fattori specifici e distribuzione del reddito

Il modello di Heckscher-Ohlin

Il modello generale del commercio internazionale

Gli strumenti della politica commerciale

L'economia politica e della politica commerciale

La politica commerciale nei paesi in via di sviluppo

Le controversie sulla politica commerciale

Introduzione ai temi base dell'economia monetaria

Sezione Seminariale

Casi studio

Testi/Bibliografia

Il testo base sarà Krugman P. R., Obstfeld M., Melitz M. J. (2023) Economia Internazionale, Volume 1 Pearson. (Gli studenti possono utilizzare anche edizioni precedenti, i contenuti sono sostanzialmente i medesimi).

Tratteremo argomenti contenuti nel Volume 2 del medesimo testo per alcune lezioni di economia monetaria. L'acquisto del volume 2 non è obbligatorio - in particolare per gli studenti frequentanti.  

Materiale bibliografico integrativo, inclusi slides e articoli su riviste specializzate, verrà fornito dal docente.

Metodi didattici

Lezioni con il supporto di pptx e lavagna.

La parte istituzionale del corso si articolerà in lezioni finalizzate ad introdurre gli studenti alla disciplina, ai suoi temi maggiori e alle sue categorie concettuali per apprendere il ragionamento economico.

Nella parte seminariale del corso, le lezioni saranno interattive e potranno prevedere anche seminari. In questo caso gli studenti saranno tenuti a prepararsi prima della lezione con le letture indicate dal docente sui temi che verranno affrontati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

IMPORTANTE PER TUTTI GLI STUDENTI: 

Gli esiti delle prove d'esame verranno pubblicati nei giorni immediatamente successivi allo svolgimento. A partire dal momento della pubblicazione, lo studente che volesse rifiutare il voto ha 3 giorni di tempo per comunicare al docente via email la propria decisione. In assenza di comunicazione entro questo termine, il voto verrà verbalizzato. Lo studente che ha ottenuto un voto che intende accettare non deve fare nulla.

 

PROVE PER STUDENTI FREQUENTANTI:

  • Prova parziale in classe di 75' nel mese di novembre, con 12 domande a risposta aperta (i.e. molto simile ad un vero/falso, ma nel quale va sempre spiegato il perchè della risposta) sugli argomenti trattati nella prima metà del corso => 50% valutazione. 
  •  Lavoro di gruppo in due parti =>50% valutazione:

a) Breve paper su argomento da concordare con docente

  b) Presentazione individuale in classe argomenti paper (ultima settimana del corso)

N.B. Lo studente frequentante che non supera l'esame parziale dovrà sostenere l'esame secondo la modalità descritta qui sotto "Studenti non frequentanti"

 

PROVE STUDENTI NON FREQUENTANTI/CHE NON SUPERANO LA PROVA PARZIALE

L' esame per non frequentanti è uguale all'esame totale per frequentanti che non hanno superato il parziale.

La prova sarà composta da 15 domande a risposta aperta (i.e. molto simile ad un vero/falso, ma nel quale va sempre spiegato il perchè della risposta). Durata 90 minuti.

Argomenti: come da Syllabus (capitoli del Krugman + slides postate su Virtuale) + i papers postati su Virtuale (da studiare nei dettagli, non solo i risultati ma anche le metodologie etc.).

 

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con slides.

Applicazione UNIBO "Virtuale" per la diffusione di avvisi e contenuti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Fabbri

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.