- Docente: Carla Cortini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 10/10/2023 al 12/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede le conoscenze relative alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico-assistenziali per la presa in carico dell'assistito/famiglia/comunità per la progettazione e gestione dell'assistenza nelle situazioni di cronicità nell'ottica della continuità. Sviluppa conoscenze relative alla metodologia dell'educazione terapeutica.
Contenuti
Concetti di malattia, cronicità, disabilità, comorbilità, persona fragile.
•Le malattie croniche e le caratteristiche - La complessità assistenziale
PNRR e Decreto 23 maggio 2022 , n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”.
•La valutazione multidimensionale nelle patologie croniche e nelle disabilità: –International Classification of Functions - ICF –Le scale di valutazione multimensionali
•Principali problemi e assistenza nelle situazioni croniche :
–Anziano Fragile
–Demenze- Morbo di Alzheimer
–Morbo di Parkinson
–Sclerosi Laterale Amiotrofica
–Sclerosi Multipla
–Lesioni midollare fase post-acuta
•I modelli organizzativi nelle situazioni croniche (chronic care model, self management, telesoccorso e teleassistenza)
•La rete dei servizi per gli anziani e nel territorio
• Riabilitazione: accessibilità, ausili, assistenza
•Il Trasitional care - dall’ospedale al territorio: il percorso delle dimissioni protette e l’attività del Nucleo di Continuità Ospedale-Territorio (NUCOT)
•Il care giver.
•Educazione terapeutica: principi, scopi, metodologia, strumenti e valutazione. Il colloquio motivazionale.
Testi/Bibliografia
Brunner Suddarth Infermieristica medico-chirurgica, vol. 1 e 2 Milano, CEA, 2017, quinta edizione
- Carpenito Moyet L. J., Diagnosi Infermieristiche - Applicazione alla Pratica Clinica, Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2020 (VII° ed)
- Carpenito Moyet L. J. Piani di Assistenza Infermieristica e Documentazione, Milano, CEA, 2019 (3° edizione)
- Becchi M.A. Il caregiver del paziente complesso ed il suo addestramento. Manuale di educazione terapeutica ad uso degli operatori sanitari e socio-assistenziali, Panorama della sanità, 2011
-Brugnolli A., Saiani L.(2017) Trattato di Medicina e Infermieristica un approccio di cure integrate Volume 3, Sorbona, Edizioni Idelson Gnocchi
-Linee giuda A.S.R. Toscana «Fragilità nell’anziano»
-Linee di indirizzo Nazionali sui Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali per le demenze” approvato in sede di Conferenza Unificata (Rep 130 del 26/10/17
- Nebuloni G.,Assistenza Infermieristica alla persona anziana percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza, Milano, CEA, 2017, II° ediz
Lacroix A., Assal J. P. Educazione terapeutica dei pazienti nuovi approcci alla malattia cronica, Torino, Minerva Medica, 2005 (II° ed) (trad.)
- D'Ivernois J. F., Gagnayre R., Educare il paziente un approccio pedagogico, Milano, McGraw Hill, 2009 (III° ed.) (trad.)
- Beghelli A.,Ferraresi A., Manfredini M.,, Educazione terapeutica Metodologia e applicazioni, Roma, Carocci Faber, 2015
- materiale fornito dal docenteMetodi didattici
Lezione frontale interattiva con collegamenti con altre discipline: infermieristica medicina e chirurgia, psicologia, pedagogia.
Casi clinici
Testimonianze di assistiti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione in itinere
valutazione finale orale
Strumenti a supporto della didattica
Video PC
Lavagna a fogli mobili
Testi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Cortini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.