99218 - Infermieristica nella cronicità (FA)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Rosanna Rossi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente possiede le conoscenze relative alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico-assistenziali per la presa in carico dell'assistito/famiglia/comunità per la progettazione e gestione dell'assistenza nelle situazioni di cronicità nell'ottica della continuità. Sviluppa conoscenze relative alla metodologia dell'educazione terapeutica.

Contenuti

La malattia cronica e la disabilità

Definizioni, epidemiologia e caratteristiche della cronicità e della disabilità. Le fasi della cronicità. Tipi e nuovo concetto di disabilità. Strategie per un'assistenza di qualità alla persona con disabilità. Il concetto di "Fragilità". Testimonianza di una persona con Disabilità

Educazione Terapeutica del Paziente (ETP):

Il concetto, il contesto di sviluppo, gli obiettivi e i risultati dell'Educazione Terapeutica del Paziente. Il Dossier OMS 1998. Le competenze di autocura/autogestione e adattamento alla malattia cronica. Le fasi dell'ETP: la raccolta dei dati, la diagnosi educativa, gli obiettivi/contratto, i metodi e strumenti, gli interventi educativi e la valutazione.

Le scale di misurazione

La valutazione uni e multidimensionale nell'anziano. Principali scale utilizzate per la valutazione e il monitoraggio delle condizioni di cronicità e disabilità e per la valutazione della qualità di vita: ICF, attività di vita e attività strumentali di vita, scala BINA, indice comorbilità, Mini Mental State Examination, Geriatric Depression Scale, Global Deterioration Scale etc.

Clinica della Cronicità

Principali Diagnosi Infermieristiche/Problemi assistenziali  da usare nelle malattie croniche: Confusione mentale Acuta, Wandering, Fatigue, Dolore Cronico etc. Altri Problemi: Artrosi, Osteoporosi, Cadute 

La Riabilitazione nella cronicità

Definizione e obiettivi della riabilitazione. Tipi di programmi riabilitativi. Principali problemi assistenziali riabilitativi ( incontinenza urinaria e fecale, mobilità). Piano assistenziale per il paziente mieloleso. Paini Assistenziali nella Sclerosi Multipla, nel Morbo di Chron e nella Sclerosi Laterale Amiotrofica

L'anziano

Aspetti demografici a livello mondiale, europeo, italiano e in regione Emilia-Romagna. I bisogni di assistenza nell'anziano. Assistere l'anziano con le funzioni compromesse: declino cognitivo e demenza, depressione, polipatologie, denutrizione, malnutrizione, disidratazione. (piani assistenziali specifici). Il Morbo di Alzheimer e il Morbo di Parkinson. Programmi di ginnastica per anziani. Le vaccinazioni nell'anziano. Problemi legali e terapie non farmacologiche nelle demenze.

Modelli organizzativi e percorsi assistenziali nella cronicità

Principi di collaborazione tra pubblico e privato e d'integrazione socio-sanitaria. Strutture per anziani e caratteristiche organizzativo-funzionali e strutturali: Centro Diurno, Comunità alloggio, Casa di riposo, Casa Protetta. Casa famiglia e sue caratteristiche. PNRR e Decreto 23 maggio 2022 n. 77 "Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale".  La Dimissione protetta e il Piano di Assistenza Individuale.  Unità di valutazione geriatrica e infermiere. I percorsi assistenziali e la continuità PDTA. Modelli organizzativi nella cronicità: Chronic Care Model. L'Ospedale di Comunità e gli ambulatori infermieristici. Piano Nazionale Cronicità.

Care giver e Programmi Educativi

Il coinvolgimento e l'educazione del Care-Giver nell'assistenza del paziente complesso a domicilio. Il giovane Care-giver Esempi di Programmi educativi: il Paziente con PEG, l'Iperteso, il paziente che assume Coumadin

Si deciderà, con il gruppo di studenti, se trattare in modo meno approfondito alcuni argomenti


Testi/Bibliografia

Bibliografia di riferimento per approfondimenti:

Per la preparazione dell'esame seguire le indicazioni del docente, e il materiale didattico fornito

- Brunner Suddarth Infermieristica medico-chirurgica, vol. 1 e 2 Milano, CEA, 2017, quinta edizione

- Carpenito Moyet L. J., Diagnosi Infermieristiche - Applicazione alla Pratica Clinica, Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2020 (VII° ed)

- Carpenito Moyet L. J. Piani di Assistenza Infermieristica e Documentazione, Milano, CEA, 2019 (3° edizione)

- Becchi M.A. Il caregiver del paziente complesso ed il suo addestramento. Manuale di educazione terapeutica ad uso degli operatori sanitari e socio-assistenziali, Panorama della sanità, 2011

- Nebuloni G.,Assistenza Infermieristica alla persona anziana percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza, Milano, CEA, 2017, II° ediz

- Calamandrei- Orlandi Manuale per la Dirigenza delle Professioni Sanitarie, Milano, Mc-Graw-Hilli, 2015

Per Educazione Terapeutica

- Lacroix A., Assal J. P. Educazione terapeutica dei pazienti nuovi approcci alla malattia cronica, Torino, Minerva Medica, 2005 (II° ed) (trad.)

- D'Ivernois J. F., Gagnayre R., Educare il paziente un approccio pedagogico, Milano, McGraw Hill, 2009 (III° ed.) (trad.)

- Beghelli A.,Ferraresi A., Manfredini M.,, Educazione terapeutica Metodologia e applicazioni, Roma, Carocci Faber, 2015

- Materiale fornito dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive. Test per l'apprendimento a metà corso

Si prevede un momento di interattività: Tavola rotonda con una persona disabile non vedente totale sul vissuto con la malattia e la disabilità acquisita e la sua relazione coi sanitari (circa 1 ora di tempo)

Gli studenti possono fare domande ed interagire assieme al docente presente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si prevedono test per l'apprendimento a metà del corso. In seguito la prova d'esame sarà scritta, una serie di test a risposta multipla.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico utilizzato sarà reso disponibile dal docente on-line prima della lezione stessa. Sarà indicato materiale di approfondimento. Verrà specificato quale materiale è necessario studiare per sostenere l'esame

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rosanna Rossi