02493 - RELAZIONI INTERNAZIONALI (M-Z)

Anno Accademico 2023/2024

  • Moduli: Michela Ceccorulli (Modulo 1) Michela Ceccorulli (Modulo 2) Clara della Valle (Modulo 3) (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire le conoscenze e le capacità di comprensione necessarie per poter poter analizzare, in forma teorica ed empirica, i fenomeni di politica internazionale, sia a livello sistemico che a livello delle politiche estere dei singoli stati. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di: orientarsi nel dibattito contemporaneo sulle teorie di relazioni internazionali; interpretare, a partire dalle principali teorie, i principali processi politici a livello internazionale, transnazionale e sovranazionale; applicare le nozioni acquisite, anche in congiunzione con altre discipline, a specifici fenomeni di politica internazionale.

Contenuti

IL Corso è diviso in due parti: una frontale e una seminariale. Nella parte frontale si presentano teorie e approcci delle RI insieme ai principali dibattiti, partendo da filoni core e proseguendo con contributi più recenti. Nella parte seminariale si approfondiscono concetti analizzati nella parte frontale attraverso la proposta di letture di autori: gli strumenti teorico/concettuali acquisiti sono dunque utilizzati per comprendere e spiegare, in maniera diversificata, dinamiche della politica internazionale recente (ad esempio il ruolo della Cina, il significato di 'sicurezza', ordine liberale, attori della politica internazionale). La parte seminariale prevede la divisione della Classe in 4 gruppi (2 moduli Prof. Ceccorulli, 2 moduli Dr. Della Valle).

Durante l'intero Corso gli studenti sono invitati a partecipare agli stimoli e alle attività proposte dal Professore. In particolare, la partecipazione degli studenti è fortemente raccomandata durante la parte seminariale, in cui sono offerte diverse modalità di studio/apprendimento. Data la complessità degli argomenti trattati e il tipo di prove da conseguire si auspicano la lettura e lo studio costante degli argomenti proposti.

*"L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo”

Testi/Bibliografia

 

PROGRAMMA FREQUENTANTI

Testo di riferimento:

Robert Jackson, Jørgen Møller, Georg Sørensen (2020), Relazioni Internazionali, 5 Edizione, Egea. (J&S)

 

PRIMA PARTE. LEZIONI DAL 19/02 al 21/03

  • Introduzione. Le origini della disciplina. I grandi dibattiti delle Relazioni Internazionali

    Ch. 1-2 J&S

    President Woodrow Wilson’s Fourteen Points, disponibili a questo sito: https://www.theworldwar.org/learn/peace/fourteen-points

  • Realismo

    Ch. 3 J&S

    Letture consigliate:

    Gilpin, R. (1988), ‘The theory of Hegemonic War’, The Journal of Interdisciplinary Studies, 18, 4, pp. 591-613. Available here: http://users.metu.edu.tr/utuba/Gilpin.pdf

    Legro, J.W. and Morawcsik, A. (1999), ‘Is Anybody Still a Realist?’, International Security, 24, 2, pp. 5-55. Available here: https://scholarship.richmond.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1213&context=polisci-faculty-publications

    Nye, J. JR, (2023), Judging Henry Kissinger. Did the Ends Justify the Means?, Foreign Affairs, November 30.

  • Liberalismo e neoistituzionalismo

    Ch. 4 J&S

    The Economist, ‘Western values are steadily diverging from the rest of the world’, 3 August 2023. Available here: https://www.economist.com/interactive/international/2023/08/03/western-values-are-steadily-diverging-from-the-rest-of-the-world?fsrc=core-app-economist

    Constantly check: Financial Times, Democracy 2024, available at: https://www.ft.com/video/bd19b92f-f0e5-4668-a9a8-33b3ed68ddde

    Letture consigliate:

    Keohane, R. O. (1984), After hegemony: Cooperation and Discord in the World Political Economy, Princeton, Princeton University Press, ch 4, 6.

    Strange, S. (1982), ‘Cave! Hic Dragones: A critique of Regime Analysis’, International Organization, 36, 2, pp. 479-496.

  • Costruttivismo

    Ch. 8 J&S

    Letture consigliate:

    Checkel, J. (1998), ‘The constructivist turn in International Relations Theory’, World Politics 50, pp. 324-348.

  • Economia Politica Internazionale

    Ch. 6 J&S

    J. Grieco, J.G. Ikenberry and M. Mastanduno (2022), ‘States and markets in the World Economy’, in J. Grieco, J.G. Ikenberry and M. Mastanduno, Introduction to International relations, Palgrave, pp. 357-393 (controllare corrispondenza con altre edizioni).

    Letture consigliate:

    Strange, S. (1970), ‘International Economics and International Relations: A Case of Mutual Neglect’, International Affairs, 46, 2, pp. 304-315.

    Cohen, B. (2009), ‘The multiple traditions of American IPE’, in M. Blyth (ed), Routledge Book of International Political Economy, Abingdon, Routledge, pp-23-35. Available here: https://www.polsci.ucsb.edu/sites/secure.lsit.ucsb.edu.poli.d7-3/files/sitefiles/people/cohen/recent/American_IPE.pdf

  • Post-positivismo

    Ch. 9 J&S

    Si consiglia l’ascolto dei seguenti podcast:

    VIDEO: Sabaratnam, M. (2023), ‘What is …decolonizing knowledge in IR’?, EISA Podcast, https://voices-the-eisa-podcast.podigee.io/16-new-episode

    VIDEO: Sankaran, K. (2022), ‘What is ….postcolonial theory’? EISA Podcast, https://voices-the-eisa-podcast.podigee.io/9-what-ispostcolonial-theory

  • Lezione della Professoressa Anna Loretoni (Filosofia Politica, Scuola Superiore Sant’Anna) su ‘Nuovi femminismi'

  • Scuola inglese (Società Internazionale) – Interviene il Prof. Michele Chiaruzzi

    Ch. 5 J&S

    Letture consigliate:

    Ignatieff, M. (2021), ‘The Responsibility to Protect in a Changing World Order: Twenty Years since its Inception’, Ethics & International Affairs, 35,2, 177-180.

    Buzan, B. (2001), ‘The English School: an underexploited resource in IR’, Review of International Studies, 27,3, pp. 471-488. Available here: https://library.fes.de/libalt/journals/swetsfulltext/11357358.pdf

  • Global Political economy

    J. Grieco, J.G. Ikenberry and M. Mastanduno (2022), ‘Dilemmas of development’, in J. Grieco, J.G. Ikenberry and M. Mastanduno, Introduction to International relations, Palgrave, pp. 394-434 (controllare corrispondenza con alter edizioni).

    Letture consigliate:

    Oxfam (2024), Disuguaglianza, Oxfam Briefing paper, disponibile qui: #DISUGUAGLIANZA: il potere al servizio di pochi - Oxfam Italia [https://www.oxfamitalia.org/report-disuguaglianza/?utm_source=Slider&utm_medium=WEB&utm_campaign=reportdisuguaglianza&utm_content=LAN&utm_term=LEA1&ref=023_AS_00_PO_19_V]

  • La Politica Estera

    Ch. 10 J&S

    Letture consigliate:

    Waltz, K. (1996), ‘International Politics is not Foreign Policy’, Security Studies, 6, 1, pp. 54-57.

    Hill, C. (2015), ‘Foreign Policy in International Relations’, in C. Hill, Foreign Policy in the 21st century, ch.1.

  • Q & A

25/03, ore 9-11: Prima prova intermedia

 

SECONDA PARTE – SEMINARI

  • Gruppo 1 (Martedì13-15); Gruppo 2 (Giovedì 13-15). A partire dal 26 Marzo. Prof. Michela Ceccorulli
  • Gruppo 3 (Mercoledì 13-15); Gruppo 4 (Mercoledì 15-17). A partire dal 27 Marzo. Dr. Clara della Valle (si veda il syllabus della parte seminariale di seguito)

 

SEMINARI: PROF. Michela Ceccorulli

- I DIVERSI VOLTI DEL REALISMO (G1: 26/03; G2: 4/04)

Il seminario è volto ad approfondire le principali differenze tra approcci realisti, con particolare riferimento al neorealismo e realismo neoclassico, insistendo sul concetto di politica internazionale e politica estera.

John J Mearsheimer, “China's Unpeaceful Rise”, Current History; Apr 2006; vol. 105, n. 690, pp. 160-162, available at: https://www.mearsheimer.com/wp-content/uploads/2019/07/A0051.pdf

Charles Glaser, “Will China's Rise Lead to War?”, Foreign Policy, March/April 2011, vol 90, n. 2, pp: 80-91.

Letture consigliate:

Ripsamn, R.M. (2011), !Neoclassical Realism”, disponibile al sito: https://oxfordre.com/internationalstudies/internationalstudies/view/10.1093/acrefore/9780190846626.001.0001/acrefore-9780190846626-e-36?rskey=OyGgP3&result=80

Edinger, H. (2022), “Offensive ideas: structural realism, classical realism and Putin's war on Ukraine”, International Affairs, 98, 6, pp. 1873–1893.

27/03 (h15-17): Seminario Corso A-Z tenuto dalla Dr. Clara della Valle - 'Genere e Relazioni Internazionali'

- IL CONCETTO DI SICUREZZA (G1: 9/04; G2: 11/04)

Che cos’è la sicurezza oggi? Come è cambiato il suo significato rispetto al passato? Si discutono i diversi approcci teorici alla sicurezza mettendo a confronto proposte tradizionali e più innovative

Baldwin, D. A. (1997), ‘The concept of security’, Review of International Studies, 23, pp. 5-26. Available at: https://www.tau.ac.il/~daniel/pdf/37.pdf

Browning, C.S. (2017), ‘Security and migration: a conceptual exploration’, in Bourbeau, P. (ed), Migration and Security, Cheltenham; Edward Elgar Publishing, pp. 39-59.

-CRISI DELL'ORDINE LIBERALE (G1: 16/04; G2: 18/04)

Il seminario analizza le sfide all’ordine liberale costituito da Stati Uniti ed Unione Europea. La riflessione è volta ad indagare le ragioni ‘interne’ della supposta ‘crisi’. Il Docente assegnerà a diversi gruppi le letture che seguono.

Lucarelli, S. (2019), ‘The EU in the Post-Liberal Era: A Challenge with Global Roots’, in A. Colombo e P. Magri,The end of a World. The decline of the Liberal Order, Milano Ledizioni LediPublishing, 2019, disponibile al sito: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/end-world-decline-liberal-order-22545

Smith, M. and Steffenson, R. (2023), ‘The EU and the USA: competitive cooperation in a Turbulent World’, in C. Hill, M. Smith and S. Vanhoonacker (eds), International Relations and the European Union, Oxford University Press, pp. 372-399.

Ikenberry, J.G. (2018), ‘The end of liberal international order?’, International Affairs, Volume 94, Issue 1, pp. 7–23.

Parmar, I. (2018), The US-led liberal order: imperialism by another name?, International Affairs, Volume 94, Issue 1, pp. 151–172.

Letture consigliate:

Grooks, D. (2022), Globalization is over. The Global Culture Wars have Begun, The New York Times, 8 April.

- ATTORI NON STATALI E SFIDE ALLA SOVRANITÀ (G1: 23/04; G2: 2/05)

Il seminario incrocia molteplici dinamiche che caratterizzano le Relazioni Internazionali oggi, tra le quali il ruolo sempre maggiore di attori non-governativi e sfide/opportunità inedite alla gestione di complesse situazioni e problematiche odierne.

J. Grieco, J.G. Ikenberry and M. Mastanduno (2022), ‘Non-state actors and Challenges to Sovereignty’, in J. Grieco, J.G. Ikenberry and M. Mastanduno, Introduction to International relations, Palgrave, pp. 436-467 (controllare corrispondenza con altre edizioni).

- CONFLITTI E NUOVE GUERRE (G1: 30/04; G2: 09/05)

In questo seminario si affronta il tema della conflittualità, con un’attenzione agli aspetti caratterizzanti i tradizionali studi sulla guerra e gli elementi di novità nel dibattito accademico.

Colombo, A. (2006), ‘Guerra senza limiti e Guerra limitata. I freni Groziani’, in A. Colombo, La guerra ineguale, Il Mulino.

Münkler, H. (2009), Old and new wars. In The Routledge handbook of security studies, Routledge, pp. 206-215.

The Economist (2023), Video: How we studied the lessons of Ukraine, July 2023. Available at: Video: How we studied the lessons of Ukraine (economist.com) [https://www.economist.com/special-report/2023/07/03/video-how-we-studied-the-lessons-of-ukraine]

 

14/05 (h13-15): Seminario Corso A-Z tenuto dal Dr. Nicolò Fasola (UNIBO)

 

15/05 (h13-15): Seminario Corso A-Z tenuto dalla Prof. Trine Flockhart (EUI)

 

-SCENARI FUTURI (G1: 7/05; G2: 16/05)

Questo seminario, che chiude il corso di RI, riflette su possibili scenari futuri, traendo spunto dagli approcci teorici analizzati

Presentazione in classe di possibili scenari e discussione.

In preparazione leggere:

Bremmer, I. (2023) ‘The top 10 global risks’ for 2024, available at: https://time.com/6552898/top-10-global-risks-for-2024/

Standage, T. (2023), ‘Ten trends to watch in 2024’, The Economist, available at: https://www.economist.com/the-world-ahead/2023/11/06/tom-standages-ten-trends-to-watch-in-2024

Acharya, A. (2019). Understanding the Emerging Multiplex Order. University College London, July 1, disponibile al sito: https://www.ucl.ac.uk/global-governance/news/2019/jul/understanding-emerging-multiplex-world-order

Foreign Policy (2024), FP at Davos: The Tear the World Votes, disponibile al sito: FP at Davos: The Year the World Votes – Foreign Policy [https://foreignpolicy.com/live/fp-at-davos-the-year-the-world-votes/?utm_source=Sailthru&utm_medium=email&utm_campaign=FP%20This%20Week%20-%2001232024&utm_content=A&utm_term=fp_this_week]

Lettura consigliata:

World Economic Forum (2024), The Global Risks Report 2024, disponibile qui: https://www.weforum.org/publications/global-risks-report-2024/

 

SEMINARI: Dr. Clara della Valle

  1. GENERE E RELAZIONI INTERNAZIONALI

    Mercoledì 27 marzo 2024, ore 15:00-17h00 (seminario per tutti gli studenti RI AL e MZ)

    Il seminario, in forma di lezione frontale, introduce la prospettiva di genere nelle Relazioni Internazionali (RI). Partendo da un inquadramento delle teorie femministe, ci si sofferma sull’ingresso di queste ultime all’interno della disciplina di RI, per esaminare i diversi filoni delle teorie femministe nelle RI e le agende di ricerca delle studiose femministe di RI.

    Bibliografia obbligatoria:

    • J. Ann Tickner, “Troubled Encounters: Feminism meets IR”. In J. Ann Tickner, Gendering World Politics, New York: Columbia University Press, 2001, pp. 9-35.
    • M. Zalewsky, “Feminist Approaches to International Relations theory in the post-Cold War period”. In The Age of Perplexity. Rethinking the World we know, Madrid: BBVA, 2017, pp. 11-17 – disponibile a:

      https://www.bbvaopenmind.com/en/articles/feminist-approaches-to-international-relations-theory-in-the-post-cold-war-period/

    • Intervista a Cynthia Enloe, 2018 – disponibile a: https://youtu.be/BAkRhbSNfxU
  2. LE TRASFORMAZIONI DEL CONCETTO DI SICUREZZA

    Mercoledì 3 aprile. Gruppo 3: 13.00-15.00; Gruppo 4: 15.00-17.00.

    Il seminario, di natura interattiva, s’interroga sul significato di “sicurezza”. Partendo da un’introduzione sui security studies come campo d’indagine e sui diversi approcci teorici alla sicurezza, si analizzano l’impatto della Guerra Fredda e le nuove sfide alla sicurezza, per soffermarsi sull’evoluzione del concetto di sicurezza, nella teoria e nella prassi.

    Bibliografia obbligatoria:

    • P. D. Williams and M. McDonald “An Introduction to Security Studies”. In P. D. Williams and M. McDonald (eds) Security Studies, an Introduction, 3rd edition, 2018, London: Routledge, pp. 1-13 (eccetto l’ultima sezione).
    • C. Monteleone e R. Rossi, “L’evoluzione del concetto e delle pratiche di sicurezza”. In F. Longo (a cura di) L’Unione Europea e il “cerchio di amici”: sicurezza europea e politica di vicinato, Milano: Giuffrè, 2008, capitolo 7, pp. 29-43.
    • G. H. Gjørv, “Human Security”. In P. D. Williams and M. McDonald (eds) Security Studies, an Introduction, 3rd edition, 2018, London: Routledge, pp. 222-234.

  3. DONNE, PACE E SICUREZZA

    Mercoledì 10 aprile. Gruppo 3: 13.00-15.00; Gruppo 4: 15.00-17.00.

    Il seminario, di natura interattiva, si concentra sul tema del genere e della sicurezza, prendendo in esame la Risoluzione 1325/2000 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la cosiddetta “Women, Peace and Security (WPS) Agenda”. Partendo dalle teorie femministe nei security studies, si discutono le principali criticità concettuali ed empiriche emerse in 23 anni di WPS Agenda, analizzando specifici casi d’implementazione dell’Agenda.

    Bibliografia obbligatoria:

    • S. Withworth, “Feminisms”. In P. D. Williams and M. McDonald (eds) Security Studies, an Introduction, 3rd edition, 2018, London: Routledge, pp. 74-86.
    • N. Aoláin e F. D. Valji, “Scholarly Debates and Contested meanings of WPS”. In S. E. Davies and J. True (eds), The Oxford Handbook of Women, Peace and Security, Oxford: Oxford University Press, 2019, pp. 53-67.
    • C. della Valle e F. Strazzari, “Grasping local participation: the implementation of the Women, Peace and Security Agenda in the Western Balkans and North Africa’, Global Society, Vol. 37. N. 4, 2023, pp. 527-548.

    Documenti utili:

    • Resolution 1325/2000 of the UN Security Council, “Women Peace and Security Agenda”, pp. 1-4 – disponibile a: https://www.un.org/womenwatch/osagi/wps/

  4. IDENTITÀ, CULTURA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

    Mercoledì 17 aprile. Gruppo 3: 13.00-15.00; Gruppo 4: 15.00-17.00.

    Il seminario, di natura interattiva, approfondirà il ruolo di fattori ideali (quali identità e cultura) nelle relazioni internazionali, e in particolare nella formulazione di politiche estere e di sicurezza degli stati.

    Bibliografia obbligatoria:

    • “Edward Said on Orientalism” – video disponibile a: https://www.youtube.com/watch?v=fVC8EYd_Z_g&t=608s
    • S. P. Huntington, “The Clash of Civilizations?”, Foreign Affairs, 72(3), 1993, pp. 3-28 – disponibile a: https://www.foreignaffairs.com/system/files/c0007.pdf
    • J. Haynes, “Huntington’s ‘Clash of Civilizations’ Today: Responses and Developments”. In D. Orsi (ed), The ‘Clash of Civilizations’ 25 Years On: A Multidisciplinary Appraisal, E-International relations Publishing, 2018, pp. 52-62 – disponibile a: https://www.e-ir.info/publication/the-clash-of-civilizations-25-years-on-a-multidisciplinary-appraisal/

  5. I DIVERSI VOLTI DEL REALISMO

    Mercoledì 24 aprile. Gruppo 3: 13.00-15.00; Gruppo 4: 15.00-17.00.

    Il seminario, di natura interattiva, è volto ad approfondire le principali differenze tra approcci realisti, con particolare riferimento al neorealismo e realismo neoclassico.

    Bibliografia obbligatoria:

    • J. J. Mearsheimer, “China’s Unpeaceful Rise”, Current History; Apr 2006; vol. 105, n. 690, pp. 160-162 – disponibile a: https://www.mearsheimer.com/wp-content/uploads/2019/07/A0051.pdf
    • C. Glaser, “Will China’s Rise Lead to War?”, Foreign Policy, March/April 2011, vol 90, n. 2, pp: 80-91 – disponibile a: https://www.foreignaffairs.com/articles/asia/2011-03-01/will-chinas-rise-lead-war
    • G. Allison, “Is war between China and the US inevitable?” – video disponibile a: https://www.youtube.com/watch?v=XewnyUJgyA4

  6. LA CRISI DELL’ORDINE LIBERALE

Mercoledì 8 maggio. Gruppo 3: 13.00-15.00; Gruppo 4: 15.00-17.00.

Il seminario, di natura interattiva, analizza le sfide all’ordine liberale costituito da Stati Uniti ed Unione Europea. La riflessione verte in particolare sulle ragioni “interne” della supposta “crisi”, e prende in esame diverse posizioni teoriche sull’irreversibilità o meno di tale “crisi”.

Bibliografia obbligatoria:

  • D. Deudney and G. John Ikenberry, “Liberal World: The Resilient Order”, 97 Foreign Affairs 16 (2018) – disponibile a: https://www.foreignaffairs.com/articles/world/2018-06-14/liberal-world
  • A. Acharya, “After Liberal Hegemony: The Advent of a Multiplex World Order” September 8, 2017, Ethics and International Affairs – disponibile a:

    https://www.ethicsandinternationalaffairs.org/2017/multiplex-world-order/

  • S. Lucarelli, “The EU in the Post-Liberal Era: A Challenge with Global Roots”, in A. Colombo e P. Magri,The end of a World. The decline of the Liberal Order, Milano Ledizioni LediPublishing, 2019 –disponibile a: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/end-world-decline-liberal-order-22545

14/05 (h13-15): Seminario Corso A-Z tenuto dal Dr. Nicolò Fasola (UNIBO)

15/05 (h13-15): Seminario Corso A-Z tenuto dalla Prof. Trine Flockhart (EUI)

15/05 (h15-17): Seminario di preparazione alla prova finale (Q&A). Gruppi 3 e 4.

  

23/05, ore 13-15 (TBC): Seconda prova intermedia (TAKE-HOME Exam)

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni in classe, lavori di gruppo, presentazioni, analisi critica di articoli di giornale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti: la valutazione del corso si baserà su tre componenti:

  • partecipazione in classe;
  • due prove intermedie — una sulla parte frontale, l’altra sulla parte seminariale;
  • un esame orale, sull’intero corso

 

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI

La valutazione del corso consta di tre componenti:

1. l'esito di una prova scritta da tenere il giorno stesso dell'orale su tutto il testo: Robert Jackson, Jørgen Møller, Georg Sørensen (2020), Relazioni Internazionali, 5 Edizione, Egea

2. un orale finale complessivo sul volume Robert Jackson, Jørgen Møller, Georg Sørensen (vedi sopra) + letture relative ai seminari su 'realismo' e 'sicurezza' (programma Prof. Ceccorulli)

3. Monografia a scelta tra:

  • B. Buzan, O. Waever and Jaap de Wilde, Security. A New Framework for Analysis, 1998, Lynne Rienner.
  • J.M Keynes, Le conseguenze economiche della pace, 2007, Adelphi.
  • K. Waltz, Man, the State and War, 1959 (ed. it. L'uomo lo stato e la guerra, Giuffrè).
  • Sonia Lucarelli, Cala il sipario sull'ordine liberale? Crisi di un sistema che ha cambiato il mondo 2020 (Milano, Vita e Pensiero).
  • R. Gilpin, War and Change in World Politics, 1981 (trad it. Guerra e mutamento nella politica internazionale (ed. it Il Mulino, 1989).

Strumenti a supporto della didattica

Power-points, Interventi di relatori esterni, video

 

Tutor del corso:

Dr Simone Papale [https://www.unibo.it/sitoweb/simone.papale3] (simone.papale3@unibo.it [mailto:simone.papale3@unibo.it] ).

Il tutor sarà disponibile ad assistere gli studenti nella risoluzione di problemi -- pratici ed intellettuali — relativi al corso. Inoltre, il tutor erogherà un corso serale riservato agli studenti lavoratori e fuori corso; informazioni a tal riguardo sono disponibili a questo link:https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeInternazionaliDiplomatiche/corsi-tutoriali e nella sezione apposita su Virtuale.

Piattaforma Virtuale:

Tutti gli studenti devono iscriversi alla pagina del corso su Virtuale [https://virtuale.unibo.it/] . Lì saranno reperibili alcuni dei materiali del corso, gli esiti degli esami parziali e altre informazioni; le comunicazioni urgenti verranno inviate tramite tale piattaforma. Si ricorda ad ogni modo che la biblioteca R. Ruffilli dispone di tutti i materiali inerenti il Corso. Per ulteriori informazioni si rimanda ai Docenti dei Corsi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Ceccorulli

Consulta il sito web di Clara della Valle

Consulta il sito web di

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.