- Docente: Nadia Passerini
- Crediti formativi: 7
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Nadia Passerini (Modulo 1) Beatrice Albertini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 9262)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 02/10/2023 al 29/11/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 11/10/2023 al 31/10/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, che prevede anche esercitazioni di laboratorio a posto singolo, lo studente - acquisisce le conoscenze e la capacità di comprendere gli aspetti legislativi e deontologici legati all'esercizio della professione del farmacista in Italia; - impara ad allestire, secondo le Norme di Buona Preparazione dei medicinali in farmacia, preparati officinali e magistrali (terapie personalizzate); - applica le conoscenze acquisite per affrontare le problematiche formulative e preparative connesse all'allestimento delle principali forme farmaceutiche (polveri, capsule, granulati, compresse, soluzioni, sospensioni, emulsioni, preparazioni semisolide per applicazione cutanea, suppositori); - applica le conoscenze acquisite dei principi metodologici e normativi relativi al controllo di qualità dei medicinali.
Contenuti
Modulo 1: LEGISLAZIONE FARMACEUTICA (24 ore)
- Elementi di normativa nazionale e sopranazionale.
- Organizzazione sanitaria italiana. Professioni sanitarie.
- Articolazione del servizio farmaceutico. Classificazione delle farmacie. Programmazione territoriale delle farmacie.
- Esercizio della professione di farmacista:
- Esercizio della farmacia;
- Farmacopea Ufficiale Italiana (con particolare riferimento alla Tabelle) ed altre Farmacopee;
- Norme di Buona Preparazione dei medicinali in Farmacia;
- Classificazione dei medicinali per uso umano in base a origine, classificazione ATC, disciplina di dispensazione al pubblico, prescrivibilità in SSN. Ricette per medicinali per uso umano: RR, RNR, RL. Ricette SSN.
- Disciplina delle sostanze stupefacenti e psicotrope;
- Norme sulle sostanze velenose;
- Medicinali con proprietà dopanti;
- Medicinali per uso veterinario.
- Deontologia professionale.
- Normativa sui Dispositivi medici e prodotti di origine vegetale.
- Cenni sulla Farmacia dei servizi
Modulo 2: LABORATORIO di FORMULAZIONE E CONTROLLO DEI MEDICINALI (60 ore) (Gruppo A: Prof. Passerini; Gruppo B: Prof. Albertini)
Gli studenti sono divisi in due gruppi (gruppo A e gruppo B). Le attività pratiche di laboratorio si svolgono in turni successivi, ognuno dei quali impegna lo studente in esercitazioni a posto singolo.
Il programma di laboratorio prevede l'allestimento di medicinali officinali e magistrali (anche per terapie personalizzate).
La lezione introduttiva verte sulle modalità per la spedizione di una ricetta, sulla documentazione dei preparati e sulle norme per la tariffazione ed etichettatura del medicinale.
Le esercitazioni in laboratorio riguardano la preparazione e il controllo delle seguenti forme farmaceutiche:
- forme solide: polveri per uso orale e per uso topico, granulati e compresse;
- preparazioni liquide: soluzioni, sciroppi medicati, emulsioni e sospensioni;
- preparazioni semisolide per applicazione cutanea: unguenti, creme, geli e paste;
- supposte e ovuli.
Testi/Bibliografia
1) P. Minghetti, M. Marchetti. Legislazione farmaceutica. Decima edizione. Casa Editrice Ambrosiana (2021).
2) E. Ragazzi. Galenica Pratica. Formulazione e Tecnologia. Libreria Internazionale Cortina, (2006).
3) F. Bettiol. Manuale delle preparazioni galeniche. V edizione. Tecniche Nuove (2022)
4) H.C. Ansel, S.J. Stockton. Principi di calcolo farmaceutico. 15 Ed. Edra (2017).
Metodi didattici
L'insegnamento (7 CFU) è diviso in un modulo di lezioni frontali (3 CFU) e un modulo di esercitazioni in laboratorio a posto singolo (4 CFU).
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento delle conoscenze essenziali all'esercizio della professione di Farmacista e quindi propedeutiche allo svolgimento del tirocinio. In particolare si esaminano:
- la capacità di allestire medicinali magistrali e officinali con riferimento anche alla tariffazione ed etichettatura
- conoscenza dei controlli tecnologici da effettuare sulle varie forme farmaceutiche
- conoscenza degli aspetti fondamentali della legislazione nazionale in materia di sanità e di esercizio della farmacia, compreso il codice deontologico.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un'unica prova orale, durante la quale verrà accertata la conoscenza degli argomenti trattati nei due moduli. Per superare l’esame è necessario raggiungere almeno la sufficienza (18/30) in entrambi i moduli.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico utilizzato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico (https://virtuale.unibo.it)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nadia Passerini
Consulta il sito web di Beatrice Albertini