B2986 - SOCIOLOGIA COMPARATA DELLE CIVILTA'

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Leonardo Allodi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è quello di offrire allo studente i necessari strumenti di analisi del rapporto fra cultura e società nella prospettiva della “lunga durata” e secondo una metodologia di tipo comparativo che guardi alla globalità dei problemi e delle relazioni geopolitiche. Al termine del corso lo studente conosce i differenti paradigmi che la sociologia storico-culturale ha elaborato in merito alle relazioni tra società, stato e civiltà, ed è in grado di individuare e analizzare la semantica concettuale alla base delle differenti aree culturali e delle trasformazioni oggi in atto.

Contenuti

 

Il Corso avrà il seguente sviluppo tematico: 

1. Lineamenti di sociologia storica. Il metodo comparativo; "cultura" e "civiltà" come modelli descrittivi.  2. Comte, Tocqueville, Marx. 3. E. Durkheim e le forme elementari della vita religiosa; M. Weber: il metodo delle scienze storico-sociali; causalità storica e causalità sociologica. 4. M. Scheler e la legge dell'ordine causale dei fattori reali e ideali; l'epoca della armonizzazione delle culture; l'idea della pace perpetua e il pacifismo. 5. P.A. Sorokin: sociologia storico-comparativa e filosofie sociali in un'epoca di crisi; causalità socio-culturale, spazio, tempo. 6. Alfred Weber: la storia della cultura come sociologia della cultura. 7. R.M. MacIver: movimento sociale, civilizzazione, cultura; mutamento sociale e metodo causale-significativo.  8. Karl Jaspers: origine e senso della storia; 9. K. Lowith, Significato e fine della storia. 10. Ortega y Gasset e la sociologia storica. 11. F. Braudel: storia e sociologia. 12. J. Le Goff e la nuova storia (storia e lunga durata). 13. R. Aron: sociologia, fattori determinanti e regolarità (pace e guerra tra le nazioni). 14. R. Nisbet: storia e cambiamento sociale. 15. Norbert Elias e il processo di civilizzazione. 16. Il dibattito sulla "fine della storia": F. Fukuyama, S. Huntington. 17. R. Boudon: il posto del disordine e le teorie del mutamento sociale. 18. R. Scruton: la cultura conta, l'Occidente e "gli altri". 19-25:  Il dibatttito sull''epoca assiale": Alfred Weber, Karl Jaspers, S. Eisenstadt, R. Bellah, C. Taylor, J. Habermas. 26: una polemica su civiltà e barbarie: R. Caillois e C. Levi-Strauss. 27) E. Voegelin: ordine e storia; il mito del mondo nuovo. 28. J. Assmann: la memoria culturale. 29: R. Spaemann: universalismo ed eurocentrismo; storia e riscoperta del pensiero teleologico. 30: Crepuscolo dell'universalismo? L'analisi di Chantal Del Sol; Storia universale e "patologia dello spirito". Conclusione: la dinamica storica tra  cultura, civilizzazione, società 

Testi/Bibliografia

 

Testo consigliato per tutti gli studenti:

Sociologia comparata delle civiltà, a cura di L. Allodi, Rubbettino, 2024

(disponibile in open access e anche in forma cartacea, agli inizi di marzo 2024).

All'inizio del corso sarà distribuita una lista degli autori approfonditi nelle lezioni. Lo studente dovrà scegliere un autore e approfondirne la conoscenza secondo le modalità indicate nella lista  stessa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge secondo le modalità di didattica sopra indicate. Lezioni frontali e momenti di confronto e dibattito. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante due prove intermedie scritte  (una a metà, la seconda alla fine  del Corso). Gli argomenti da approfondire in vista delle prove, salvo aggiustamenti preventivamente comunicati a lezione, saranno  i seguenti: 

prima prova intermedia: argomenti  1-15  (vedi schema dello sviluppo tematico sopra riportato nel paragrafo: "contenuti"); +  testo base primi 15 capitoli;

seconda prova intermedia: argomenti 16-30; + testo base restanti 12 capitoli; 

Nelle due prove intermedie scritte saranno verificate le conoscenze (anche di tipo comparativo) che lo studente avrà acquisito sugli autori, sui paradigmi sociologici e sui temi presentati nel corso 

Prova orale:  su tutto il testo base e sull'autore scelto e approfondito 

 

Rifiuto del voto:

Chi ha sostenuto e superato  le due prove intermedie, può rifiutare il voto ottenuto in una singola prova intermedia. In questo caso lo studente riporterà la relativa parte di programma in sede di esame recuperandola in forma scritta. Lo studente che intende rifiutare il voto di una prova dovrà comunicarlo via mail al docente entro 3 giorni dalla pubblicazione dei risultati dell'ultima prova intermedia. Lo studente ha anche il diritto di rifiutare il voto finale (comprensivo di scritto e orale) proposto dal docente. In questo caso, lo studente dovrà rifare l’esame scritto su tutto il programma (vedi sopra) nell’appello di recupero e poi l’esame orale.

Esame per studenti non frequentanti

Si prevede un esame scritto sul programma del corso e sul testo di riferimento indicato.  L'esame scritto e l'orale si svolgono in un appello della sessione invernale o nell'appello di settembre 2024. Lo studente non frequentante dovrà contattare il docente per definire testi e materiale con cui integrare il programma e le indicazioni bibliografiche già indicate. L'esame scritto si svolgerà secondo le modalità che saranno a suo tempo indicate. Si considera non frequentante chi non svolge le prove intermedie oppure chi è assente alle due prove intermedie, o ancora chi non supera le due prove intermedie.

Strumenti a supporto della didattica

 

 

Utilizzo di slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Allodi

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.