91014 - NUTRITIONAL PHYSIOLOGY

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Cecilia Garofalo
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 5987)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 9078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la fisiologia delle funzioni motorie, secretorie e di assorbimento dell'apparato digerente umano, i meccanismi di controllo dell'omeostasi alimentare ed idrica, il metabolismo e il fabbisogno nutrizionale in condizioni fisiologiche e patologiche.

Contenuti

FUNZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

Anatomia funzionale del sistema gastrointestinale.

Struttura della parete del tratto gastrointestinale. Circolazione splenica. Innervazione del sistema gastrointestinale. Regolazione nervosa delle funzioni del sistema gastrointestinale: sistema nervoso enterico, innervazione simpatica e parasimpatica, attività riflesse. Regolazione ormonale delle funzioni gastrointestinali.

Motilità del sistema gastrointestinale

Masticazione. Deglutizione. Motilità dell'esofago. Motilità gastrica: riempimento dello stomaco, movimenti di miscelazione e svuotamento del contenuto gastrico. Vomito. Svuotamento della cistifellea. Motilità dell'intestino tenue, dell'intestino crasso e del retto. Defecazione.

Secrezione del sistema gastrointestinale

Secrezione salivare: funzioni della saliva, meccanismi di secrezione e loro regolazione in condizioni fisiologiche.

Secrezione gastrica. Acido cloridrico: le sue funzioni, il meccanismo di secrezione, e la sua regolazione in condizioni fisiologiche. Pepsinogeno: le sue funzioni, il meccanismo di secrezione e la regolazione in condizioni fisiologiche. Secrezione di muco. Secrezione di gastrina.

Secrezione pancreatica: meccanismi di secrezione pancreatica esocrina. Ioni bicarbonati nella secrezione pancreatica; enzimi nella secrezione pancreatica. Regolazione della secrezione pancreatica in condizioni fisiologiche.

Secrezione biliare: sali biliari e la loro regola nel processo digestivo.

Secrezioni intestinali.

Digestione e assorbimento

Digestione e assorbimento dei carboidrati. Digestione e assorbimento delle proteine. Digestione e assorbimento dei grassi; il ruolo dei sali biliari nella digestione e nell'assorbimento dei grassi. Assorbimento di acqua e minerali: regolazione dell'assorbimento intestinale di acqua e ioni. Assorbimento di calcio e ferro.

Funzioni del Microbiota Intestinale: Probiotici e prebiotici.

Funzioni del fegato

Funzioni digestive, vascolari e metaboliche del fegato.

OMEOSTASI ALIMENTARE E CONSUMO NUTRIZIONALE

Regolazione dell'assunzione di cibo e acqua

Meccanismo della sete. Centri nervosi che controllano l'assunzione di cibo. Fattori che controllano la quantità di cibo. Regolamentazione a breve e lungo termine.

Comportamento alimentare

Disturbi del comportamento alimentare: anoressia nervosa, bulimia, disturbo da binge-eating. L'obesità e le sue cause. Obesità e gravidanza. Restrizione calorica. Metodi utili per perdere peso. Grasso bruno: funzioni e metabolismo.

Consumo nutrizionale

Consumo nutrizionale in particolare stati fisiologici: dieta durante la prima infanzia, l'adolescenza; gravidanza, alimentazione; e durante la terza età. Nutrizione artificiale: nutrizione enterale e parenterale.

Testi/Bibliografia

Guyton & Hall, Textbook of Medical Physiology; 13rd ed.; Elsevier

Boron, Walter, Boulpaep, Emile: Medical Physiology, 3ed; Elsevier

Metodi didattici

Lezioni frontali attraverso la proiezione di presentazioni in Power Point.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento del corso di "Nutritional physiology" sarà effettuata alla fine del corso mediante un test. Il test consisterà di 16 domande a risposta multipla (1 punto per domanda, nessuna penalità per le risposte sbagliate) e due domande aperte (7,5 punti a domanda). Il test durerà 75 minuti.

Coloro che raggiungeranno un minimo di 18 punti passeranno il test. Il numero di risposte corrette, se maggiore o uguale a 18, corrisponde al voto finale. La lode verrà assegnata con un voto pari a 31.

In caso di mancato superamento dell'esame o rifiuto del voto, gli studenti possono rifare l'esame nella prima data disponibile.

Per ottene il voto finale dell'esame di "NUTRITIONAL PHYSIOLOGY, NUTRITIONAL BIOCHEMISTRY AND NUTRACEUTICS (I.C.)" è necessario superare (con un voto pari o superiore a 18/30) gli insegnamenti di "NUTRITIONAL PHYSIOLOGY" e "NUTRITIONAL BIOCHEMISTRY AND NUTRACEUTICS". Il voto finale sarà calcolato come media dei due voti.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto delle scadenze previste.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico su: https://virtuale.unibo.it/. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cecilia Garofalo