B2953 - RUSSIA, THE EU AND THE COMMON NEIGHBOURHOOD

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Igor Gretskii
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in East European and Eurasian Studies (cod. 5911)

Conoscenze e abilità da conseguire

Russia’s consistent attempt to secure a relevant role in the international system has caused enduring problems in terms of its relations with Europe. This module will review Russia-Europe, and in particular Russia-EU, relations and consider the political, economic, and security issues involved.

Contenuti

Questo modulo mira ad approfondire le caratteristiche chiave della politica estera della Russia nei confronti di alcuni Paesi della cosiddetta 'Common Neighbourhood', nonché di come il Cremlino percepisce e si opponga alle iniziative dell'Unione Europea (UE) in quella stessa regione.

Il modulo si sviluppa in continuità con quello del Dr Derek Averre, 'Introduction to Russia's Foreign and Security Policy'.

A termine del modulo, gli studenti saranno in grado di confrontare e analizzare criticamente la politica estera della Russia in relazione ai Paesi della Common Neighbourhood e l'UE.

Struttura:

  1. Introduzione al corso. L'Occidente, l'Europa e l'UE nel pensiero politico-strategico russo.
  2. La percezione della Russia della Politica europea di vicinato, del Partenariato orientale e altre iniziative UE
  3. La strategia di politica estera della Russia verso la Common Neighbourhood
  4. Come e perché il Cremlino esercita influenza sul "vicino estero"? (parte 1)
  5. Come e perché il Cremlino esercita influenza sul "vicino estero"? (parte 2)
  6. Caso di studio: Ucraina - Coercizione all'amicizia (parte 1)
  7. Caso di studio: Ucraina - Coercizione all'amicizia (parte 2)
  8. Caso di studio: Bielorussia - Coercizione all'integrazione
  9. Caso di studio: Moldavia - Coercizione alla neutralità geopolitica
  10. Seminario finale

Testi/Bibliografia

Allan, D. et al. (2021). Myths and Misconceptions in the Debate on Russia. Chatham House Report.

Allisson, R. (2013). Russia, the West, and Military Intervention. Oxford, New York: Oxford University Press.

Gretskiy, I. (2018). Belarus in a post-Crimean deadlock. New Eastern Europe, 34(6): 157-162.

Gretskiy, I. (2019). Russia’s Perspective on EU-Russia Interdependence. In Kristi Raik & Andras Rácz (Eds.) Post-Crimea Shift in EU-Russia Relations : From Fostering Interdependence to Managing Vulnerabilities, 58-78.

Gretskiy, I. (2020). Lukyanov Doctrine: Conceptual Origins of Russia’s Hybrid Foreign Policy—The Case of Ukraine. St. Louis University Law Journal, 64(1): 1-21.

Gretskiy, I. (2022). The “Ukrainian Issue” in Russia’s Foreign Policy in 1990-1993. In Sebastian Schäffer (Ed.) Ukraine in Central and Eastern Europe. Stuttgart: ibidem-Verlag, 19-44.

Gretskiy, I. (2023). Is There Life in the Desert? Russian Civil Society After the Full-Scale Invasion of Ukraine. ICDS Report.

Gretskiy, I., Treshchenkov, E., Golubev, K. (2014). Russia’s Perceptions and Misperceptions of the EU Eastern Partnership. Communist and Post-Communist Studies, 47(3-4): 375-383.

Jonavicius, L., Delcour, L., Dragneva, R., Wolczuk, K. (2019). Russian Interests, Strategies, and Instruments in the Common Neighbourhood. EU-STRAT Working Paper No. 16.

Kennedy, R. (2016). The limits of soft balancing: the frozen conflict in Transnistria and the challenge to EU and NATO strategy. Small Wars & Insurgencies, 27(3): 512-537.

Marin, A. (2020). Under Pressure: Can Belarus Resist Russian Coersion? EUISS Brief.

Menkiszak, M. (2019). A Strategic Continuation, a Tactical Change: Russia’s European Security Policy. OSW Report.

Moshes, A., Nizhnikau, R. (2018). Russian-Ukrainian Relations: The Farewell that Wasn’t. FIIA Briefing Paper 235.

Raik, K. (2022). Don't Be Afraid of a Russian Collapse. Foreign Policy, 8 December 2022.

Sherr, J. (2020). Nothing New Under The Sun: Continuity and Change in Russian Policy Towards Ukraine. ICDS Report.

Metodi didattici

Lezioni tradizionali e seminari interattivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le conoscenze degli studenti saranno valutate tramite un esame orale. Durante l'esame orale, gli studenti dovranno dimostrare una solida comprensione del materiale delle lezioni e la capacità di esprimersi in modo logico e ben articolato.

Gli studenti che non frequentano almeno il 70% delle lezioni non potranno sostenere l'esame finale.

Strumenti a supporto della didattica

Power point, video, documenti, partecipazione attiva, Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Igor Gretskii

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.