10083 - ANATOMIA UMANA

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento lo studente possiede le competenze relative ai fondamenti di anatomia microscopica e macroscopica, orientati soprattutto in senso funzionale, indispensabili per affrontare il successivo studio delle discipline biologiche, mediche e farmacologiche. Inoltre, è in grado di sviluppare quelle capacità di apprendimento dell'anatomia umana che gli consentano di studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.

Contenuti

MODULO DI ANATOMIA UMANA

 PARTE DI ISTOLOGIA (2 C.F.U.)

Epiteli di rivestimento e ghiandolari (endocrini ed esocrini). Tessuti connettivi: matrice extra-cellulare e cellule dei tessuti connettivi. Tessuti connettivi propriamente detti. Tessuto adiposo bianco e bruno. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Emopoiesi e tessuto mieloide. Sangue: plasma ed elementi corpuscolati del sangue (eritrociti, leucociti e piastrine). Linfociti e sistema immunitario. Tessuto linfoide (cenni). Tessuto nervoso: neuroni e cellule gliali. Tessuti muscolari: scheletrico, miocardico e liscio.

PARTE DI ANATOMIA (6 C.F.U.)

Nozioni di Anatomia generale

Posizione anatomica. Assi e piani del corpo umano. Struttura generale degli organi cavi e pieni. Terminologia anatomica. Struttura dei vasi sanguigni (arteria, capillari e vene).

Apparato locomotore

Articolazioni: Generalità sulle articolazioni: sinartrosi, sinfisi, diartrosi.

Scheletro: Vertebre e colonna vertebrale. Osso dell’anca e bacino nel suo insieme

Muscoli: Diaframma.

Apparato cardiovascolare

Piccola e grande circolazione. Cuore: morfologia esterna e delle cavità interne del cuore; struttura delle pareti del cuore; sistema di conduzione degli stimoli elettrici del cuore. Cenni sui principali vasi arteriosi e venosi del corpo umano.

Apparato respiratorio

Faringe. Trachea. Polmoni: morfologia esterna; albero bronchiale; alveoli polmonari.

Apparato digerente

Orofaringe e tonsille. Esofago. Stomaco. Intestino tenue: duodeno ed intestino tenue mesenteriale. Pancreas esocrino ed endocrino. Intestino crasso. Fegato: morfologia esterna e circolazione portale; organizzazione strutturale interna del fegato (lobulo epatico). Vie biliari e colecisti.

Apparato urinario

Reni: morfologia esterna e struttura interna con particolare riferimento alla circolazione renale, al nefrone (corpuscolo renale e tubulo renale) e all’apparato iuxta-glomerulare. Vie urinarie (cenni): ureteri; vescica urinaria; uretra maschile e femminile.

Apparato genitale femminile

Ovaie: morfologia esterna, follicoli oofori e ciclo ovarico. Cenni sulle tube uterine. Utero: morfologia esterna, rapporti e struttura della parete uterina con particolare riferimento all’endometrio e al ciclo mestruale. Cenni sulla vagina.

Apparato genitale maschile

Testicoli: morfologia esterna e struttura interna (cellule interstiziali di Leydig; tubuli seminiferi contorti, epitelio germinativo e cenni sulla spermatogenesi).

Principali ghiandole endocrine

Ghiandole tiroide e paratiroidi. Ghiandole surrenali.

Apparato tegumentario:

Cute. Cenni su: unghie, peli, ghiandole sebacee e sudoripare.

Sistema nervoso centrale

Organizzazione generale del sistema nervoso centrale. Midollo spinale e generalità sui nervi spinali. Tronco encefalico: bulbo, ponte, mesencefalo. Cervelletto. Diencefalo: ipotalamo, talamo. Ipofisi. Telencefalo: emisferi cerebrali; struttura della corteccia cerebrale; principali aree della corteccia cerebrale; nuclei della base del telencefalo.

Sistema nervoso viscerale

Ortosimpatico e parasimpatico: organizzazione dei circuiti nervosi.

Testi/Bibliografia

Il docente ritiene fondamentale che gli studenti siano in possesso di un libro di testo di Anatomia Umana di livello universitario.

Un libro di testo consigliato è: G. Barbatelli et al., Anatomia Umana-Fondamenti con istituzioni di Istologia, Edi.Ermes, Milano, 2018.

E' possibile tuttavia utilizzare altri testi di Anatomia Umana (esempio: Martini-Timmons-Tallitsch, EdiSES, Napoli, 2012-2016-2019) purché di livello universitario ed in un volume unico, concepiti cioè per corsi di Farmacia/Biologia/etc. E' sconsigliato invece l'uso di testi di Anatomia Umana per Medicina e Chirurgia, in quanto caratterizzati da un livello di approfondimento della materia eccessivo per un corso di studio in Farmacia.

Riguardo il materiale didattico disponibile sul web (piattaforma virtuale.unibo.it), si tratta di file in pdf scaricabili solo dagli iscritti a questo corso, tramite l'uso delle credenziali istituzionali: indirizzo email (@studio.unibo.it) e password forniti dall'Università di Bologna.

Il materiale didattico reperibile on-line non è assolutamente da intendersi come sostitutivo del libro di testo, ma è piuttosto integrativo di questo, e costituisce una guida per la selezione ed una migliore comprensione degli argomenti da studiare.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 8 CFU, basati tutti su di una serie di lezioni frontali, per un totale di 64 ore. Durante le lezioni verranno proiettate presentazioni in ppt illustranti tutte le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione all'esame di profitto (verifica).

Le prime lezioni (2 CFU) saranno dedicate all'apprendimento di nozioni di istologia, seguirà poi la parte dedicata all'anatomia macroscopica e microscopica di organi ed apparati (6 CFU).

  Il docente ritiene in ogni caso che la frequenza durante le ore di didattica sia molto importante nel processo di apprendimento. Infatti lo studio dell'Anatomia è molto particolare, in quanto richiede una strettissima integrazione fra parole ed immagini proiettate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento (esame di profitto) del modulo di Anatomia Umana avviene attraverso un’unica prova finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze tramite lo svolgimento di una prova orale. L'esame si basa su di una serie di domande (di solito tre) volte ad accertare la conoscenza teorica dello studente sugli argomenti svolti a lezione, nonché la capacità di ragionamento.

Non sono previste prove intermedie (cosiddetti parziali).

L'iscrizione all'esame deve avvenire obbligatoriamente attraverso la piattaforma web Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).

La durata media della prova orale è 20-25 minuti.

Durante l'appello verrà seguito, nei limiti del possibile, l'ordine di prenotazione.

In ogni anno accademico, sono previsti appelli in: gennaio/febbraio (2 appelli, sono i primi appelli a cui le matricole si possono iscrivere); marzo o aprile (1 appello, nel periodo post-pasquale); giugno/luglio/settembre (3 appelli); dicembre (1 appello immediatamente prima delle vacanze natalizie, NON aperto alle matricole).

Gli studenti fuoricorso possono chiedere di sostenere appelli fuori dalle finestre di esame elencate in precedenza.

Gli studenti sono invitati a consultare con assiduità il sito web ufficiale del docente (SEZIONE AVVISI) in quanto eventuali variazioni agli orari/date degli appelli, DOVUTE A CAUSE DI FORZA MAGGIORE, verranno tempestivamente rese note.

La sede degli appelli appare sulla piattaforma web Almaesami, ma potrebbe cambiare in base alla diversa disponibilità delle aule. Si invitano pertanto gli studenti a consultare sempre il sito web del docente prima di presentarsi all'appello, per verificare che la sede non sia cambiata.

E’ obbligatorio presentarsi il giorno dell'appello, all'orario stabilito, indipendentemente dalla posizione nella lista di prenotazione. Chi non sarà presente, sarà considerato assente e verrà escluso dall'appello.

Per quanto riguarda gli argomenti delle domande, va innanzitutto considerato che la parte di Istologia è propedeutica all'Anatomia vera e propria. Del programma di Istologia possono essere oggetto di domande all'esame: il sangue; gli elementi corpuscolati del sangue (eritrociti-leucociti-piastrine); il sistema immunitario ed i linfociti. Tutti gli altri argomenti (esempi: epiteli di rivestimento; tessuto nervoso; etc.) non verranno specificamente chiesti all'esame, ma lo studente deve ovviamente conoscerli, perché tali nozioni sono fondamentali per la parte di Anatomia.

Per quanto riguarda poi la parte di Anatomia, le nozioni di Anatomia generale sono anch'esse propedeutiche, quindi non saranno oggetto di domande in sede di esame (esempio: organizzazione generale degli organi cavi). Tuttavia anche in questo caso lo studente dovrà aver capito e memorizzato tali informazioni.

Per quanto riguarda l’apparato locomotore, potranno essere oggetto di domanda le generalità delle articolazioni e la colonna vertebrale.

Esempi di altre domande tipiche sono: il nefrone; lo stomaco; la struttura interna del fegato; l'apparato iuxta-glomerulare; il sistema di conduzione degli stimoli elettrici del cuore; le vie biliari; l'anatomia delle cavità del cuore destro o sinistro; l'ovaia; il testicolo; l'utero; il duodeno; il pancreas; gli alveoli polmonari; l'intestino crasso; la trachea; i polmoni; i bronchi; la tiroide e le paratiroidi; le ghiandole surrenali; la cute; l'ipofisi; il midollo spinale; il bulbo; il ponte; il mesencefalo; il cervelletto; l'ipotalamo; la struttura della corteccia cerebrale; le principali aree cerebrali; il sistema nervoso viscerale e la sua organizzazione (ortosimpatico; parasimpatico).

Ulteriori chiarimenti sugli argomenti da studiare con particolare attenzione per l'esame verranno forniti nel corso delle lezioni.

Un aspetto molto importante da sottolineare è che assai spesso si riscontra agli esami una totale mancanza di preparazione da parte di alcuni studenti sugli argomenti relativi al sistema nervoso . Tale sistema viene illustrate durante la seconda metà del corso solo per motivi legati alla funzione, non certo per sminuirne l'importanza. Si ribadisce pertanto che lo studio di questi argomenti è essenziale ai fini del superamento dell'esame.

E' evidente che per ottenere la sufficienza (18/30) sarà in ogni caso necessario dar prova di aver conseguito un sufficiente livello di preparazione in ciascuna delle domande che saranno poste in sede di esame.

Se lo studente dimostra una preparazione totalmente deficitaria in due domande, non potrà superare l'esame anche se dimostrasse una preparazione eccellente in una terza domanda.

Questo significa che, per superare l'esame, bisogna rispondere in maniera almeno sufficiente a tutte e tre le domande.

Per ottenere le votazioni più alte (da 27/30 a 30/30 e lode) è molto importante, oltre alla conoscenza approfondita degli argomenti, anche la dimostrazione, da parte dello studente, del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico dell'anatomia umana.

MOLTO IMPORTANTE: Il voto finale dell'esame del corso integrato sarà calcolato tramite media ponderata dei voti riportati nei due singoli moduli (Biologia animale e Anatomia umana).

Per sostenere la prova d'esame è necessario rispettare inderogabilmente le scadenze previste per l’iscrizione.

Pertanto, una volta aperte la lista di prenotazione, gli studenti devono sempre controllare con attenzione sulla piattaforma web Almaesami quando la lista verrà chiusa, di solito ciò avviene alcuni giorni (5-6) prima della data dell’appello.

Non saranno considerate richieste di iscrizione giunte dopo la chiusura della lista prevista per ogni appello.

Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale della lista di iscrizione) il problema al docente, tramite email, usando l’indirizzo istituzionale (……@studio.unibo.it).

Tuttavia, va considerato che se i problemi di iscrizione all’esame sono dovuti a cause burocratiche (esempi: mancato pagamento delle tasse universitarie; problemi che si verificano durante i trasferimenti da altro corso di studio), il docente non può fare nulla.

In questi casi, non ci si deve rivolgere al docente, ma alla Segreteria Studenti del Dipartimento di Farmacia/Biotecnologie (FaBit).

Se lo studente decide di non voler sostenere l’esame dopo che si è iscritto, è possibile cancellarsi dalla lista di prenotazione di Almaesami solo prima che la lista si chiuda.

Dopo la chiusura della lista, gli studenti che desiderino ritirarsi dall'appello sono tenuti ad inviare al docente, entro le ore 21 del giorno precedente l’appello, una mail (usando l’indirizzo email istituzionale: nome.cognome@studio.unibo.it) per informarlo che ci si vuole ritirare dall’appello.

Gli studenti sono gentilmente pregati di informare il docente se non saranno presenti all’esame, si tratta di una norma di educazione e correttezza.

Va anche sottolineato quanto segue, tratto dalla seduta del Consiglio di Amministrazione UniBo del 24/04/2019:

"Un punto di particolare attenzione è il sostenimento dell’esame da parte di studenti non in regola con gli adempimenti amministrativi (ad esempio, mancato pagamento delle tasse universitarie), con verbalizzazione posticipata dell’esame stesso, cosa che non deve essere fatta perché è un illecito amministrativo e presenta anche aspetti penali (falso ideologico)."

Sia il Magnifico Rettore che il Garante degli studenti hanno insistito con forza su questo aspetto.

Pertanto si invitano gli studenti a non chiedere MAI di posticipare la verbalizzazione di un esame, perché la risposta del docente sarà SEMPRE negativa.

Strumenti a supporto della didattica

A lezione il docente si servirà di: personal computer, presentazioni in ppt, videoproiettore, e lavagna tradizionale.

Il materiale didattico presentato a lezione verrà tempestivamente messo a disposizione dello studente in formato elettronico (file in pdf) tramite il web sulla piattaforma virtuale.unibo.it Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato a lezione. Si consiglia tuttavia di non stampare il materiale con molto anticipo rispetto alla lezione di riferimento: il docente potrebbe infatti apportarvi delle modifiche.

MOLTO IMPORTANTE: Il materiale didattico reperibile on-line non é sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione ed una migliore comprensione degli argomenti da studiare.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Maria Martelli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.