B2847 - FARMACI BIOLOGICI E METODOLOGIE DI SPERIMENTAZIONE CLINICA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Patrizia Romualdi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Patrizia Romualdi (Modulo 1) Gloria Ravegnini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente:- conosce la natura e i processi post-traduzionali delle proteine ricombinanti, i bersagli terapeutici dei farmaci biologici in commercio; - conosce le diverse classi di proteine terapeutiche e di anticorpi monoclonali, il loro profilo farmacodinamico e farmacocinetico; - conosce il profilo di attività, immunogenicità e sicurezza dei farmaci biotecnologici e dei biosimilari; - sa applicare le conoscenze apprese per lo svolgimento della professione, per la corretta dispensazione dei farmaci biologici e per informare ed educare i pazienti al loro impiego, per monitorare la gestione dell’appropriatezza nel loro utilizzo e la continuità di aderenza alla terapia farmacologica nelle terapie croniche;- acquisisce conoscenze sulla metodologia della sperimentazione clinica dei farmaci, disegno del protocollo di studio, modalità di arruolamento dei soggetti, valutazione dell’efficacia e della tollerabilità del trattamento, disposizioni normative e procedure che regolano la sperimentazione clinica farmacologica.

Contenuti

MODULO 1

Farmaci BIOLOGICI

INGEGNERIA GENETICA E DNA RICOMBINANTE Clonaggio genico. Metodi di trasferimento del DNA in cellule in coltura. Sistemi cellulari per lo studio e la produzione di proteine ricombinanti. Modificazioni post-traduzionali delle proteine. Applicazioni farmacologiche delle linee cellulari ricombinanti. Animali transgenici in ricerca. farmaci

ANTICORPI MONOCLONALI Struttura degli anticorpi. Attività e riciclo degli anticorpi. Crescita e selezione degli ibridomi. Anticorpi monoclonali chimerici, umanizzati e completamente umani. Modificazioni che migliorano le proprietà farmacologiche degli anticorpi monoclonali. Anticorpi coniugati a piccole molecole. Meccanismi d’azione degli anticorpi monoclonali. Anticorpi monoclonali coniugati con agenti citotossici. Selettività d’azione. Effetti collaterali degli anticorpi monoclonali.

Gli Oligonucleotidi come Farmaci, Classificazione degli oligonucleotidi. Meccanismo d’azione degli oligonucleotidi.

Caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche dei farmaci biologici

EFFETTI AVVERSI dei Farmaci Biologici

IMPIEGO CLINICO DEI FARMACI BIOLOGICI

FARMACI PER IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE Dislipidemie: fattori di rischio cardiovascolare. Anticorpi monoclonali per il trattamento delle dislipidemie. Farmaci fibrinolitici. Nuovi potenziali bersagli terapeutici

Malattie dell’osso e del metabolismo del calcio. Il paratormone ricombinante. Calcitonina ricombinante

FARMACI PER IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Terapia sclerosi multipla. Terapia emicrania. Anticorpi monoclonali anti-CGRP. Malattia di Alzheimer, farmaci biologici in sviluppo

FARMACI PER IL SISTEMA RESPIRATORIO Farmaci biotecnologici e innovativi nella terapia dell’asma. Anti-IgE, Anti-IL5, Anti-recettore dell’IL5, Anti-recettore dell’IL4 - Nuove molecole o nuovi bersagli in via di sviluppo per la terapia dell’asma .

TERAPIE AVANZATE: Le cellule come farmaci

LA TERAPIA GENICA: Definizione e concetto di terapia genica. Tipologie di approcci di terapia genica. Terapia genica ex vivo. Terapia genica in vivo. Gli strumenti della terapia genica. I virus come vettori sicuri per la terapia genica. Le applicazioni cliniche della terapia genica. CAR-T. Farmaci per la terapia genica in vivo

TARGET THERAPY Trasduttori del segnale. Mutazioni geniche nei tumori umani. Inibitori delle tirosinchinasi. Terapia mirata sulla proteina Bcr-Abl.

La terapia mirata sull’EGFR1, HER2/neu. Inibitori del VEGF e dell’angiogenesi. Inibitori delle chinasi RAF e MEK. Inibitori della PI3K chinasi

FARMACI in ONCOLOGIA: Le strategie terapeutiche. Terapie con anticorpi monoclonali. Immunoterapia attiva. Inibitori del checkpoint. Informazioni cliniche. Terapie cellulo-mediate. Terapie con citochine. Inibitori dell’IL6. Inibitori dell’IL1. Inibitori di IL12 e IL23. Anti-IL17. Inibitori di antigeni di superficie di linfociti B e T

FARMACI PER IL SISTEMA IMMUNITARIO Farmaci biotecnologici per le patologie infiammatorie croniche autoimmuni. Inibitori del TNFalfa

FARMACI EPIGENETICI

Modulo 2

METODOLOGIE DI SPERIMENTAZIONE CLINICA

Contenuti

  • Introduzione ai trial clinici: aspetti generali
  • Sperimentazione clinica di fase 0 e I
  • Il volontario sano nella sperimentazione clinica
  • Il placebo negli studi clinici
  • Reazioni avverse nella sperimentazione clinica
  • Sperimentazione clinica di fase II
  • Sperimentazione clinica di fase III
  • Sperimentazione clinica di fase IV
  • Biomarcatori, endpoints e markers surrogati
  • Aspetti normativi e studi sperimentali sui farmaci generici

 

 

Testi/Bibliografia

Selected chapters from:Pharmaceutical Biotechnology, Fundamentals and Applications
Crommelin D.J.A., Sindelar R.D., Meibohm B. Eds, Fifth Edition, Springer

Pubblicazioni scientifiche specifiche e slides

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni frontali

Le lezioni frontali prevedono la proiezione di diapositive utili sia al docente che agli studenti come guida per la spiegazione. Lo studente può interagire con il docente per chiedere chiarimenti in merito all'argomento trattato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale su entrambi i moduli didattici, che possono essere sostenuti in momenti di verifica separati fra loro.

L'esame di fine corso mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Sarà oggetto di valutazione la capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle varie sezioni del Corso. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione globale delle tematiche farmacologiche affrontate a lezione e soprattutto la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La durata della prova orale è mediamente di 20-30 minuti. L'iscrizione avviene su applicativo Almaesami.

Strumenti a supporto della didattica

PC, Videoproiettore, Materiale didattico: i Power Point verranno messi a disposizione dello studente sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Romualdi

Consulta il sito web di Gloria Ravegnini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.