69855 - GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Angela Costa
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: AGR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principali aspetti che regolano la trasmissione ereditaria dei caratteri e degli elementi utilizzati nella pratica dell'allevamento al fine di un'ottimale conoscenza che gli permette di formulare piani di accoppiamento ai fini produttivi.

Contenuti

Fenotipo e genotipo. Autosomi e cromosomi sessuali, geni e alleli.

Ereditarietà. Principi mendeliani, incrocio ed ereditarietà associata al sesso.

Estensioni della genetica mendeliana. Allelia multipla, dominanza incompleta, codominanza, interazioni tra geni ed epistasi.

Geni essenziali, alleli letali e mutazioni. Tipi di mutazioni.

Genetica di popolazione. Consanguineità, frequenze geniche e genotipiche, legge di Hardy-Weinberg ed eccezioni alla legge. Esercizio: calcolo del coefficiente di consanguineità e verifica dell'equilibrio genetico mediante l'utilizzo del test del chi quadrato. Descrizione principi base nella definizione dei piani di conservazione (razza o specie).

Caratteri qualitativi e quantitativi. Principi statistici di base e identificazione fenotipi di interesse negli animali da reddito e da compagnia. Definizione del concetto di variabilità fenotipica, genetica e ambientale e di ereditabilità.

Genetica quantitativa e principi di miglioramento genetico animale. Stima del valore genetico e del valore riproduttivo degli animali. Intensità di selezione e risposta alla selezione. Esempi pratici: controlli funzionali nelle specie da latte e da carne. Test di valutazione genetica.

Genomica e selezione. Differenze rispetto alla genetica quantitativa tradizionale. Definizione e modalità di ottenimento degli indici genomici. Gene editing. 

Selezione verso l'estetica negli animali da compagnia. Conseguenze associate all'estremizzazioni delle caratteristiche morfologiche e scenari futuri.


Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è costituito dalle dispense scaricabili dall’apposita piattaforma online e dal materiale condiviso dal docente durante le lezioni. Per eventuali ulteriori approfondimenti si consiglia la consultazione di:

  • G. Pagnacco "Genetica animale. Applicazioni zootecniche e veterinarie" III Edizione. Ed. Casa Editrice Ambrosiana.
  • P. D. Snustad e M. J. Simmons “Principi di genetica”. V Edizione. Ed. Edises.

Metodi didattici

Il corso si suddivide in:

Unità didattica I: lezioni frontali in cui verranno approfonditi aspetti teorici riguardanti la genetica di base e il miglioramento genetico nelle specie d’interesse zootecnico e da affezione.

Unità didattica II: esercitazioni pratiche in aula. Esercizi guidati e seminari tenuti su invito da esperti del settore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale ha una durata di 60 minuti e consta di:

  • 15 domande a risposta multipla, ciascuna valutata da un minimo di 0 ad un massimo di 2 punti
  • 1 domanda a risposta aperta, valutata da un minimo di 0 ad un massimo di 3 punti.

L'esame comprende materiale presentato durante le esercitazioni frontali e durante le esercitazioni.

Il modulo fa parte del corso integrato di “Zootecnia generale ed economia”, comprendente 4 insegnamenti (“Genetica e miglioramento genetico”, “Zootecnia generale”, “Economia veterinaria” ed “Economia e gestione dell'azienda zootecnica”). Il voto finale è la media risultante dalle valutazioni conseguite nelle prove d’esame dei 4 insegnamenti del corso integrato. La commissione d’esame si compone dei docenti titolari dei 4 insegnamenti.

Informazioni circa date, orari e sede delle prove d'esame saranno resi noti alla prima lezione. L'iscrizione agli appelli si effettua esclusivamente tramite l'applicativo web AlmaEsami.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno proiettate e messe a disposizione dal docente le dispense appositamente create per il corso.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento, gli studenti sono invitati a contattare il docente via e-mail utilizzando le proprie credenziali istituzionali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Costa

SDGs

Sconfiggere la fame La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.