61500 - BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Gloria Isani
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gloria Isani (Modulo 1) Giulia Andreani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce alcune importanti tecniche di biologia molecolare ed è capace di applicare semplici protocolli sperimentali in campo clinico.

Contenuti

Il corso di Biologia Molecolare Clinica fa parte del corso integrato BIOCHIMICA E BIOLOGIAMOLECOLARE CLINICA VETERINARIA. Al termine del corso integrato lo studente conosce le basi molecolari dei processi vitali, incluse le principali vie metaboliche, ed è in grado di apprezzare il loro ruolo in ambito clinico. Inoltre è in grado di svolgere attività di base del laboratorio biochimico. Il docente verbalizzante del corso integrato è la Prof.ssa Gloria Isani.

Il corso di Biologia Molecolare Clinica (2 CFU) prevede 16 ore di didattica frontale e 6 ore di attività pratiche. Gli argomenti trattati riguardano genomica e proteomica applicate agli animali di interesse veterinario. Il corso è diviso in due moduli: modulo 1 (16 ore frontali) tenuto dalla Prof.ssa Isani e modulo 2 (6 ore di attività pratica di laboratorio) tenuto dalla Prof.ssa Andreani.

Modulo 1: Applicazioni di biologia molecolare allo studio del genoma del cane e basi molecolari di alcune malattie genetiche: aspetti generali; le nuove discipline “omiche”; genoma nucleare e genoma mitocondriale, estrazione di DNA ed RNA, PCR ed elettroforesi del DNA; applicazioni di biologia molecolare allo studio del genoma del cane e di alcune patologie negli animali di interesse veterinario (ad esempio, la malattia di von Willebrand; il metabolismo del rame e l'intossicazione da rame nel cane; la carenza di piruvato cinasi in cane, gatto e cavallo, l'atrofia retinica progressiva, la cistinuria nel cane); modificazioni epigenetiche e loro significato.

Proteoma plasmatico e suo interesse clinico: principi di separazione elettroforetica di proteine; separazione e identificazione delle principali proteine plasmatiche; struttura e funzione delle principali proteine plasmatiche, con particolare riguardo alle proteine di trasporto, incluse le lipoproteine ed il loro metabolismo e le proteine trasportatrici di Fe e Cu. Analisi di ferogrammi di alcune importanti specie di interesse veterinario, convenzionali e non convenzionali.

Modulo 2 Attività pratiche: le esercitazioni pratiche prevedono l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base relative a semplici metodiche biochimiche e di biologia molecolare. Le attività di laboratorio vengono svolte seguendo specifici protocolli che sono messi a disposizione degli studenti riguardanti l’analisi della concentrazione e della purezza degli acidi nucleici mediante tecniche spettrofotometriche, l’analisi della concentrazione di proteine in matrici biologiche da soggetti sani o patologici. Per ogni attività vengono forniti agli studenti i dispositivi di protezione personale adeguati. Gli studenti sono invitati a riportare le attività sul loro quaderno di laboratorio che è controllato dal docente per accertare la sua corretta gestione. Le attività di laboratorio possono essere integrate con la visione di video o laboratori virtuali. Le attività pratiche hanno lo scopo di sviluppare sia abilità di laboratorio specifiche che competenze trasversali (autonomia di giudizio, capacità critica).

Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata http://corsi.unibo.it/magistralecu/MedicinaVeterinaria/syllabi-e-day-one-competences-degli-insegnamenti

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è reperibile nei libri di testo consigliati e nelle presentazioni messe a disposizione nel sito web: Virtuale (unibo.it) [https://virtuale.unibo.it/]. Sempre nello stesso sito il docente mette a disposizione materiale integrativo per approfondimenti.

I testi consigliati per gli approfondimenti sono:

Champe et al., Le basi della biochimica (Zanichelli),

Campbell e Farrell, Biochimica (EdiSES)
Allison, Fondamenti di biologia molecolare (Zanichelli)

Metodi didattici

Verranno impiegate tecniche di didattica innovativa, mirate a ottenere una partecipazione attiva degli studenti. Agli studenti eventualmente collegati da remoto sarà garantita la possibilità di assistere tramite riprese in diretta a tutte le attività didattiche.

1) Lezioni frontali. Le lezioni frontali coprono la parte teorica del corso e hanno lo scopo di presentare in modo organico il programma. Ove possibile, gli argomenti verranno trattati traendo spunto e ispirazione da casi clinici e situazioni concrete e collegate alla pratica veterinaria. Alcuni argomenti relativi alle basi molecolari delle patologie verranno affrontati con un approccio "problem oriented". Previo accordo con gli studenti, un argomento potrà essere approfondito mediante lavoro di gruppo che prevede approfondimento di un argomento e sua presentazione.

2) Attività pratiche. Le attività pratiche saranno svolte nel laboratorio didattico, secondo quanto riportato nella sezione "Programmi/Contenuti". Per l'accesso al laboratorio didattico è obbligatorio indossare il camice. Quando necessario, saranno inoltre forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti monouso e occhiali di protezione. Agli studenti eventualmente collegati da remoto sarà garantita la possibilità di assistere tramite riprese in diretta a tutte le attività pratiche che vengono svolte al fine di comprendere come eseguire i singoli passaggi delle diverse metodiche trattate.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza delle attività pratiche richiede lo svolgimento dei moduli 1 e 2 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Si fa presente che, qualora si presentassero le condizioni di emergenza, le attività didattiche potrebbero subire variazioni e potrebbero essere seguite completamente da remoto.

Si invitano gli studenti con esigenze particolari a contattare per mail il docente per illustrarle ed organizzare al meglio didattica e svolgimento degli esami.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1) Modalità di valutazione degli studenti

La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode. Lo studente ha il diritto di rifiutare almeno una volta la verbalizzazione del voto positivo proposto. Lo studente che non supera l'esame è ammesso a risostenerlo non prima di tre settimane.

La prova d'esame relativa all'insegnamento "Biochimica clinica" deve essere sostenuta contestualmente a quella dell’insegnamento "Biologia Molecolare Clinica", in quanto componenti del medesimo Corso integrato. Trattandosi di corso integrato, il voto finale sarà ponderato sui CFU di ciascun insegnamento (2/3 per Biochimica clinica e 1/3 per Biologia molecolare clinica).

L'esame consiste in una prova orale e nella esecuzione di una breve prova scritta costituita da due domande aperte relative alle attività di laboratorio. La prova d'esame ha lo scopo di valutare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto riportato nel programma del corso e il loro utilizzo nella soluzione di problemi inerenti la futura professione. Si pone particolare attenzione alla capacità dello studente nello stabilire collegamenti tra le varie parti del programma e nell'esporre utilizzando un linguaggio appropriato alla materia. Qualora lo studente abbia avuto il riconoscimento dei crediti relativi all'insegnamento della Biochimica clinica, sosterrà l'esame soltanto sugli argomenti del presente corso.

Valutazione: Il voto finale fa riferimento al conseguimento degli obiettivi formativi. Di seguito la suddivisione dei punteggi:

- preparazione riguardante un numero limitato di argomenti fondamentali e capacità di analisi che emerge soltanto con l'aiuto del docente, linguaggio complessivamente corretto: 18-20;

- preparazione riguardante gli argomenti fondamentali affrontati nel corso e capacità di analisi sui temi fondamentali del corso, linguaggio corretto: 21-24;

- preparazione su un numero ampio di argomenti, capacità di di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29;

- preparazione esaustiva su tutti gli argomenti trattati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, piena padronanza della terminologia specifica: 30-30L.

Si fa presente che, in condizioni di emergenza, le modalità della prova finale d'esame potrebbero subire delle variazioni.

2) Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per la prova di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online AlmaEsami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ). Le date degli appelli vengono fissate all'interno delle apposite finestre d'esame e anche al di fuori, generalmente un appello ogni mese. Non è possibile sostenere l'esame se non si sono rispettate le propedeuticità identificate dal Consiglio di corso di laurea.

Per particolari esigenze didattiche, gli studenti con disabilità o DSA possono contattare il docente per email, inserendo in CC il personale di riferimento dell'apposito servizio di Ateneo.

3) VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Particolare attenzione sarà data alla valutazione degli studenti certificati ai sensi della Legge 104/90 e della Legge 170/2010, o degli studenti che sono riconosciuti come aventi un bisogno educativo speciale. Questi studenti devono contattare il docente via e-mail, (cc il personale degli uffici centrali per gli studenti con disabilità o con SLD universitari (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). La responsabile di questo servizio nel nostro Dipartimento è la dott.ssa Fabiana Trombetti.

4) Rifiuto di un voto positivo da parte dello studente: il Regolamento Didattico di Ateneo [https://normateneo.unibo.it/RegolamentoDidatticoAteneo.html] all’Art. 16 comma 5 prevede che: “La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode. Il voto o il giudizio di idoneità sono riportati su apposito verbale. In caso di esito positivo lo studente può chiedere di rifiutare il voto. Il rifiuto deve essere concesso dal docente almeno una volta sul singolo insegnamento.”

Strumenti a supporto della didattica

Consultazione di banche dati e altri supporti didattici messi a disposizione dalla rete, inclusi laboratori virtuali e video di esperimenti.

Durante le lezioni verranno utilizzati strumenti digitali a supporto e integrazione delle lezioni frontali, come ad esempio app specifiche (Kahoot!) per la conduzione di sondaggi e sessioni di questioning.

Si invitano gli studenti con esigenze particolari a contattare per mail il docente per illustrarle ed organizzare al meglio didattica e svolgimento degli esami.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gloria Isani

Consulta il sito web di Giulia Andreani

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità La vita sulla terra Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.