B2647 - STRUMENTI PER LA RICERCA E LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Paola Bordandini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paola Bordandini (Modulo 1) Laura Sartori (Modulo 2) Luca Bortolotti (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire strumenti metodologici avanzati per la ricerca empirica nell'ambito delle scienze sociali e politiche. Al termine del corso lo studente sarà in grado di predisporre in autonomia un disegno della ricerca per rispondere a specifici interrogativi di ricerca. Si svilupperanno competenze relative alla rilevazione dei dati tramite questionario, alla loro analisi e alla comunicazione dei risultati della ricerca.

Contenuti

Il corso propone generalmente agli studenti una panoramica delle tecniche e degli strumenti della ricerca sociale e politica attraverso un approfondimento dei percorsi di ricerca su fiducia, capitale sociale e cultura politica. Il corso è diviso in tre moduli.

Il primo, tenuto dalla prof.ssa Paola Bordandini, si focalizza sulla rilevanza del legame tra concetti, termini e referenti nella ricerca empirica, sull’impostazione del disegno della ricerca, sulla scelta delle tecniche di raccolta dei dati e sulla costruzione della matrice dati.

Il secondo, tenuto dalla prof.ssa Laura Sartori, introduce gli studenti all’analisi dei dati, concentrandosi sull’analisi monovariata, bivariata e trivariata.

Il terzo, tenuto dal prof. Luca Bortolotti, ha una natura laboratoriale e introduce gli studenti all’analisi dei dati attraverso il programma di analisi statistica STATA.

Gli studenti non frequentanti affronteranno gli argomenti del primo e del secondo modulo attraverso un'analisi critica della letteratura proposta nella bibliografia indicata. Relativamente al terzo modulo agli studenti non frequentanti verrà richiesto di svolgere un breve esercizio scritto – in concomitanza della prova del secondo modulo – sulla base delle dispense su STATA che il prof. Bortolotti metterà a disposizione su virtuale nel mese di novembre.

Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in un'esperienza di ricerca empirica di gruppo su un tema di attualità.

Per gli studenti frequentanti

Per essere considerati frequentanti bisogna assicurare la regolare presenza alle lezioni (di entrambe le professoresse) durante tutta la durata del corso (da settembre a dicembre), oltre che prendere parte alle lezioni laboratoriali di analisi dei dati statistici con STATA tenute dal prof. Luca Bortolotti. Visto che l’apprendimento di STATA è favorito dalla presenza di aule piccole; il docente organizzerà tre diversi laboratori (di cinque lezioni ciascuno, per un totale di dieci ore di lezione) che seguiranno parallelamente lo stesso programma.

Allo scopo di organizzare al meglio il lavoro empirico, gli studenti frequentanti saranno suddivisi in gruppi di lavoro entro la prima settimana di ottobre.

Ad ogni gruppo verrà assegnato nel mese di novembre il laboratorio di STATA che dovrà seguire. Per motivi organizzativi non sarà possibile cambiare il laboratorio di STATA assegnato.

I frequentanti saranno coinvolti in due lavori di gruppo: uno per il primo modulo e uno per il secondo e il terzo modulo

Durante il primo modulo il lavoro empirico si focalizzerà sul disegno della ricerca, sulla scelta degli interrogativi e sul principale strumento di raccolta dei dati nella ricerca quantitativa: il questionario. All’interno di questo modulo è infatti previsto un seminario dedicato all’approfondimento di uno dei principali software usati per la redazione di websurvey: Qualtrics.

Per il primo modulo, per la loro parte empirica, i gruppi di studenti impareranno a redigere un questionario, somministrarlo (tramite una survey online) e a costruire (e organizzare) la matrice dati che servirà per l’analisi dei dati.

Durante il secondo e il terzo modulo, per la loro parte empirica, gli studenti si eserciteranno con l’analisi monovariata, bivariata e trivariata dei dati su diverse matrici dei dati messe a disposizione dai docenti.

 

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento per il primo modulo:

- Bordandini, P. (2006), Cultura politica e piccola impresa nell'Italia plurale. Roma-Catania, Bonanno editore [solo i capitoli 1, 2, 3, 7, presentazione, premessa e conclusioni].

- Cartocci, R. e V. Vanelli (2006), Atlante del capitale sociale, in «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 102, pp. 169 – 191.

- Marradi, A. (1980),Concetti e metodo per la ricerca sociale, La Giuntina, Firenze [sino a pagina 73, esclusi i paragrafi 1.1, 1.3 e 2.5]

- Pavsic R. e Pitrone M.C (2003), Come conoscere opinion e atteggiamenti. Roma-Catania Bonanno editore

- Materiale didattico (dispense e slides)

Altra lettura consigliata per il primo modulo:

- Marradi, A. (2019), Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?. Milano: Franco Angeli.

- Natale, P. (2004), Il sondaggio. Laterza, Bari.

Testi di riferimento per il secondo modulo:

Per studenti frequentanti

1) Corbetta, P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. IV. L'analisi dei dati. Bologna, Il Mulino. NO cap. 1. SI capp. 2 e 3

Per studenti NON frequentanti

1) Corbetta, P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I. I paradigmi di riferimento. Bologna, Il Mulino.

2) Corbetta, P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. IV. L'analisi dei dati. Bologna, Il Mulino. NO cap. 1. SI capp. 2 e 3

Testi di riferimento per il terzo modulo:

- dispense su STATA a disposizione su Virtuale da novembre 2023.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminariali e di laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica per gli studenti frequentanti:

Primo modulo

I gruppi di studenti presenteranno un progetto di ricerca (con la messa a punto di un questionario strutturato) che sarà oggetto della valutazione.

Secondo e terzo modulo

I gruppi di studenti dovranno redigere un rapporto di ricerca in cui – a partire dalla letteratura usata per la costruzione del questionario – commenteranno i dati raccolti nel primo modulo. Il rapporto di ricerca sarà oggetto della valutazione.

Gli studenti lavoreranno negli stessi gruppi formati nel corso del primo modulo.

Il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nei due lavori di gruppo

Verifica per gli studenti NON frequentanti:

La verifica consiste in un colloquio orale individuale sui testi della bibliografia da tenersi in uno degli appelli ufficiali durante le sessioni d’esame definite dal calendario didattico. Relativamente al terzo modulo agli studenti non frequentanti è richiesto di svolgere un breve esercizio scritto in concomitanza della prova del secondo modulo.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni accompagnate da slides ed esercitazioni di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Bordandini

Consulta il sito web di Laura Sartori

Consulta il sito web di Luca Bortolotti