B2623 - CINESIOLOGIA SPECIALE

Anno Accademico 2023/2024

  • Moduli: Pasqualino Maietta Latessa (Modulo 1) Guido Belli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - ha competenza di analisi dell'efficienza del sistema effettore e della risposta posturale statica e dinamica utilizzando moderne tecnologie ergometriche, metabolimetriche, posturometriche e propriocettometriche; - è in grado di progettare l'intervento cinesiologico mirato al consolidamento dello stato di forma, alla prevenzione dei quadri morbosi atrofico degenerativi, alla disposizione e controllo dell'esercizio fisico nelle sindromi trofostatiche, nelle alterazioni delle capacità dell'apparato cardiocircolatorio e nel recupero delle diverse capacità fisiche; - ha precise conoscenze sui principi e la metodologia di valutazione della mobilità articolare e della forza muscolare quali elementi essenziali per l'accurato accertamento dello stato attuale di un soggetto, dei suoi progressi e dell'’efficacia del programma di training fisico. - avrà solide competenze sulla valutazione della mobilità dei vari complessi articolari con metodologie per misurare ogni movimento articolare ed inoltre sarà in grado di somministrare test per l'esame manuale della forza muscolare in posture ed atteggiamenti diversi.

Contenuti

Obiettivo dell’intervento Cinesiologico e i campi di  azione :

•Preventivo

•Formativo e/o conservativo

•Ricreativo

•Rieducativo nello sport

  •   Attività Fisica Adattata

Programmi di esercizio non sanitari svolti in gruppo o in casi particolari individualmente , appositamente predisposti per cittadini con malattie croniche non trasmissibili e stabilizzate, indirizzati al mantenimento delle abilità motorie residue e finalizzati alla modificazione dello stile di vita.

  • FATTORI DI RISCHIO NELLE CADUTE DELL’ ANZIANO
Valutazione del rischio e interventi preventivi

Fattori di rischio intrinseci

Evidenze scientifiche

Sindrome multisistemica e riduzione dell'autonomia

Protocollo d'intervento

  • ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL CAMMINO

Schema motorio di base, elemento costitutivo della motricità umana che autonomamente ogni essere umano raggiunge per una naturale concatenazione di schemi posturali.

Unità passeggero e Unità locomotrice

Gait Cycle , adattamento posturale e stabilità dinamica

Intervento muscolare

Sistemi di valutazione

  • A.F.A. OSTEOPOROSI

Malattia cronica progressiva che determina una diminuzione della densità delle ossa, agendo sia sulla componente minerale (calcio e fosforo) sia sulla componente organica, a causa di uno squilibrio acquisito nel sistema di regolazione ormonale che normalmente disciplina il tessuto scheletrico

Evidenze scientifiche

Protocolli d'intervento

  • A.F.A. MALATTIA DI PARKINSON

Patologia neurodegenerativa caratterizzata da un lento e progressivo declino delle normali funzioni fisiologiche, che coinvolgono vie motorie, vegetative, comportamentali e cognitive.

Evidenze scientifiche

Protocolli d'intervento individuali e di gruppo

  • A.F.A. FIBROMIALGIA

Il termine è stato introdotto da due ricercatori canadesi (Smythe e Moldofky) nel 1977.La fibromialgia (FM) è una malattia cronica caratterizzata da dolore muscolo scheletrico generalizzato

Evidenze scientifiche

Protocolli d'intervento

 
  • A.F.A. RECUPERO FUNZIONALE

Consiste nella creazione di un percorso di lavoro finalizzato al recupero della mobilità articolare e della capacità muscolare compromesse da infortunio o da interventi chirurgici.

Protocolli d'intervento

  • A.F.A. SCLEROSI MULTIPLA

 Attualmente l'esercizio fisico e l'allenamento regolari vengono considerati una possibile soluzione durante il periodo della malattia limitando il processo di decondizionamento e raggiungendo un livello ottimale di attività del soggetto e molti benefici per la salute fisica e mentale senza alcuna preoccupazione per l'insorgenza o l'esacerbazione di sintomi della malattia o recidiva .

Evidenze scientifiche 

Protocolli d'intervento

ESERCITAZIONI OBBLIGATORIE

Gli studenti devono svolgere in via preventiva e obbligatoria la formazione sul tema della sicurezza.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning (https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio)

1° ESERCITAZIONE

Il fenomeno delle cadute nell’età anziana: modalità valutative e di intervento

2° ESERCITAZIONE

Le superfici instabili come attrezzi per l’allenamento dell’equilibrio e del controllo neuromuscolare

3° ESERCITAZIONE

L’analisi del cammino: aspetti teorici riguardanti la Gait Analysis

4° ESERCITAZIONE

Il ruolo del chinesiologo nell’Attività Fisica Adattata

5° ESERCITAZIONE

Le lesioni muscolari e tendinee : classificazione, caratteristiche e aspetti clinicI

6° ESERCITAZIONE

Il core training come forma di intervento elitario per il LBP

7° ESERCITAZIONE

Le problematiche dell’arto superiore

Testi/Bibliografia

Si informa studente e studentessa che l'approfondimento degli argomenti richiede un costante aggiornamento correlato alle nuove tecnologie strumentali e alle evidenze scientifiche riguardanti le diverse metodologie applicative. Proprio per questo motivo e anche per la molteplicità degli argomenti , le lezioni si svolgeranno con l'ausilio delle slide che faranno da riferimento per ulteriori approfondimenti con i testi consigliati o pubblicazioni scientifiche. Per seguire le lezioni si consiglia di fare riferimento al materiale didattico depositato durante l'anno accademico precedente e quindi integrarlo con le lezioni svolte in aula.

Il corso non ha un testo unico di riferimento.

Metodi didattici

Lezioni frontali per gli argomenti di base , integrate da esercitazioni con gruppi organizzati e con frequenza obbligatoria (leggere con attenzione - Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento)

Durante il corso saranno organizzati seminari svolti da personale altamente qualificato e riguardanti aspetti applicativi . Gli argomenti dei seminari svolti andranno a fare parte integrante del programma e potranno essere oggetto di verifica in sede di esame.

Alcuni seminari potrebbero essere organizzati in modalità online

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PER SOSTENERE L'ESAME SI RICHIEDE LA FREQUENZA OBBLIGATORIA DEL 70% DELLE ORE DI ESERCITAZIONI E LA PROPEDEUTICITA' CON L'ATTIVITA' FORMATIVA DI VALUTAZIONE CINESIOLOGICA  (Periodo 1)

 

La modalità di verifica è scritta E IN PRESENZA

La prova scritta mirerà a verificare il possesso di una sufficiente conoscenza delle nozioni di base della disciplina. La prova consisterà in 30 domande a scelta multipla ed alcune a risposta aperta. Si potrà richiedere l'esame orale solo se non verrà superato l'esame scritto per due sessioni consecutive.

Sono ammessi a sostenere l’esame solamente gli studenti che si sono iscritti nei termini previsti.

Durante l'anno accademico le sessioni degli esami saranno sette:

I (Gennaio- Febbraio)- 3 appelli

II (Giugno - Agosto) - 3 appelli

III (Settembre ) - 1 appello

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno accompagnate da supporti visivi e audiovisivi. Nell'ambito delle esercitazioni pratiche, il corso dispone di attrezzature per la valutazione e l'insegnamento dell'attività motoria in riferimento alla Attività Fisica Adattata

Materiale didattico: Il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Tale materiale fornirà le linee guida per gli approfondimenti svolti, durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pasqualino Maietta Latessa

Consulta il sito web di Guido Belli