- Docente: Michela Menegatti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 5965)
-
dal 26/02/2024 al 06/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i processi sottostanti l'acquisizione dell'identità personale e sociale come proprietà simbolica importante nella vita delle persone e dei gruppi sociali in prospettiva sia evolutiva che psico-sociale; - conosce in particolare i modelli di costruzione dell'identità e dell'orientamento istituzionale; - conosce il concetto di identità complessa come possibile "buffer" contro il pregiudizio sociale.
Contenuti
Si affronteranno due aree tematiche principali.
La prima riguarda il modo in cui i media digitali influenzano il nostro modo di pensare, i nostri sentimenti, le nostre relazioni e i nostri comportamenti. La seconda parte fa un affondo sul ruolo dei media nelle disuguaglianze di genere e sessuali.
In particolare, verranno affrontate le seguenti tematiche:
- il Sè e l'identità nei contesti digitali
- tecnologia digitali e relazioni sociali (esclusione, facilitazione, bisogno di connessione, etc)
- comportamenti anti-sociali e pro-sociali online e continuità nella vita off-line
- processi di influenza sociale (conformismo, contagio, fake news, etc, influenza delle minoranze e attivismo nei media)
- riduzione del pregiudizio attraverso il contatto online
- stereotipi e discriminazione online (ruolo degli algoritmi, videogiochi, disimpegno morale, etnia)
- quando gli altri diventano oggetti
- conseguenze personali e sociali dell'oggettivazione sessuale
- il ruolo del concetto di mascolinità nelle disuguaglianze di genere e nelle disuguaglianze legate all'identità sessuale e di genere
- la violenza basata sul genere e sull'orientamento sessuale
Testi/Bibliografia
Pacilli, Giovannelli, Spaccatini (2021). Psicologia sociale dei media digitali. Apogeo Education, Maggioli Editore.
Pacilli (2014). Quando le persone diventano cose. Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità. Il Mulino.
Pacilli (2020). Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità. Il Mulino.
Gli articoli per i lavori di gruppo verranno caricati su Virtuale.
Metodi didattici
A studentesse e studenti frequentanti sarà richiesto di leggere anticipatamente gli argomenti delle lezioni, in modo che la parte frontale sia ridotta al minimo per favorire la discussione e l'approfondimento delle tematiche in modo costruttivo e il più possibile applicato.
Alla didattica frontale si intervalleranno esercitazioni di gruppo e discussioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è in forma scritta e costituito da 3 domande in forma aperta sulle tematiche affrontate nel corso. Ogni domanda verrà valutata da 0 a 10 punti. Per superare l'esame è necessario rispondere a tutte e tre le domande.
Gli studenti e le studentesse frequentanti che parteciperanno attivamente alle lezioni potranno sostituire parte dell'esame scritto con i seguenti lavori di gruppo (max 2-3 persone).
Parte 1. Lettura e presentazione in aula di articoli scientifici di approfondimento sui temi del corso (per due volte).
Parte 2. Formulazione di un breve progetto di ricerca o di ricerca/intervento su un tema concordato (anche multidisciplinare).
Per le persone che svolgeranno sia la prima che la seconda parte dei lavori di gruppo, l'esame finale sarà costituito da 1 domanda.
Per le persone che svolgeranno solo la prima parte dei lavori di gruppo, l'esame finale sarà costituito da 2 domande.
Il voto sarà costituito dalla media del punteggio ottenuto nei lavori di gruppo e del punteggio ottenuto alle domande d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno supportate da presentazione in power point, video, etc.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michela Menegatti