07261 - PSICOLOGIA DI COMUNITA'

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Cinzia Albanesi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità (cod. 5961)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i concetti chiave e i principali modelli teorici della psicologia di comunità; - conosce e utilizza strumenti di analisi dei bisogni emergenti nelle comunità e nei contesti di vita quotidiana; - conosce i servizi alla persona esistenti a livello locale, nelle comunità di accoglienza e di recupero; - conosce i metodi di ricerca-azione; - è in grado di utilizzare strumenti di lavoro specifici per progetti preventivi, riparativi e di empowerment.

Contenuti

Il corso si svolge nel I semestre (dal 25 settembre al 7 dicembre 2023) ed é rivolto agli studenti del I anno della Laurea Magistrale. Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) del Dipartimento di Psicologia, Piazza Aldo Moro, 90, Cesena (FC).

Il corso si propone di illustrare i principali orientamenti teorici e metodologici della Psicologia di Comunità (PdC), partendo da un'analisi delle sue origini e del suo sviluppo. La disciplina si propone come una prospettiva, un modo di conoscere la realtà, basata sulla considerazione che le persone e i loro bisogni possono essere compresi solo nell'ambito dei contesti sociali di cui fanno parte e con cui interagiscono. L’approccio comunitario  valorizza punti di forza, risorse e competenze della comunità e dei suoi membri come elementi sui quali centrare l’analisi e l’intervento. La prospettiva ecologica, la promozione della partecipazione e l’orientamento alla giustizia sociale rappresentano la cornice di riferimento più generale degli interventi volti a promuovere benessere e salute, a contrastare la discriminazione e le disuguaglianze.

Per potere partecipare al corso è necessario avere acquisito preliminarmente conoscenze di base in psicologia sociale e psicologia dei gruppi, accertate con il superamento della prova di ammissione alla LM.

Il programma affronterà i seguenti contenuti: 

La psicologia di comunità nello scenario nazionale, europeo ed internazionale: le origini e lo sviluppo della disciplina;

Obiettivi e prospettive teoriche: l'approccio sistemico-ecologico, la psicologia critica di comunità

I concetti chiave della disciplina: senso di comunità, empowerment, benessere, equità e giustizia sociale, partecipazione, prevenzione e promozione

Le prospettive di intervento: il lavoro di rete, l'empowerment,  la promozione delle risorse della comunità, la ricerca azione partecipata

Metodologie operative della psicologia di comunità: strumenti di facilitazione e attivazione di gruppi (grandi e piccoli),  focus group, Photovoice, profili di comunità 

 

Testi/Bibliografia

Per la prova scritta:

1. Zani B. (a cura di) (2012) Psicologia di comunità. Prospettive, idee, metodi. Carocci, Roma (eccetto capp. 3 e 4)

2. Mastrilli, P., Nicosia, R., & Santinello, M. (2013). Photovoice: dallo scatto fotografico all'azione sociale. F. Angeli.

Per la prova orale:

Un testo a scelta tra i seguenti (o altro concordato preliminarmente con la docente):

Bertoletti S., Meringolo P., Stagnitta M., Zuffa G. (2011) Terre di confine. Soggetti, modelli, esperienze dei servizi a bassa soglia. Unicopli.

Brambilla, A., Maciocco, G. (2022). Dalle Case della Salute alle Case della Comunità. Carocci.

Francescato, D., Putton, A. (2022). Star bene insieme a scuola. Strategie per il benessere relazionale e il welfare di comunità. Carocci.

Lasalvia A. (2022) Lo stigma dei disturbi mentali: guida agli interventi basati sulle evidenze. Fioriti.

Lavanco G. & Santinello M. (2009). I senza fissa dimora. Analisi psicologica del fenomeno e ipotesi di intervento. Ed.Paoline..

Laverack, G., De Piccoli, N., & Tortone, C. (2018). Salute pubblica: potere, empowerment e pratica professionale. Il pensiero scientifico.

Mannarini T. (2016) Il senso di comunita'.Come e perché i legami contano. McGraw Hill.

Ripamonti E. (2018) Collaborare: metodi partecipativi per il sociale. Carocci. Roma.

Roccato M. e Mannarini T. (2012). Non nel mio giardino. Prendere sul serio i movimenti Nimby. Il Mulino.

Speltini G. (a cura di ) (2016). L'eta' giovanile. Disagio e risorse psicosociali, Il Mulino.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, lavori in piccoli gruppi, esercitazioni pratiche in aula, seminari con professionisti ed esperti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 1 ora e una successiva prova orale.

La prova scritta (4 domande aperte) mira ad accertare le conoscenze fondamentali acquisite nell'ambito delle tematiche affrontate nel corso e presentate nei testi base di riferimento, nonché la capacità critica di analisi dei fenomeni psicosociali analizzati e di applicare le conoscenze acquisite. La prova viene valutata attraverso un giudizio espresso in trentesimi: occorre almeno la sufficienza (18/30) per consentire l'accesso alla prova orale. La valutazione di conoscenza sufficiente (18) si ottiene mostrando una conoscenza di base dell'argomento (presenza di definizioni corrette, in assenza di argomentazione critica, riflessioni personali, esempi pratici). La valutazione di conoscenza ottima (30) si ottiene mostrando oltre alla conoscenza di base, buona capacità di argomentare criticamente, anche attraverso esempi di ricerche e interventi discussi in classe o nel testo.

La prova orale mira a verificare l'approfondimento di una tematica specifica tra quelle previste dal programma del corso, sulla base di un testo a scelta dello studente in una lista fornita dai docenti o concordata. Alla prova orale sarà assegnato da 0 a 2 punti, da sommare al risultato della prova scritta (se la valutazione alla prova scritta è 30, la prova orale potrà conferire la lode).

La partecipazione attiva alle lezioni in classe e la partecipazione al lavoro di gruppo che verrà assegnato potrà contribuire al voto finale fino a 3 punti che verranno sommati al voto dello scritto e dell'orale.

Gli student* non frequentanti sosterranno la prova scritta e orale sui testi d'esame con le stesse modalità degli studenti frequentanti (senza bonus da lavoro di gruppo/partecipazione attiva)

Gli student* Erasmus potranno fare richiesta di svolgere l'esame scritto e orale in lingua inglese e su testi in lingua inglese, previo accordo con i docenti.

Per sostenere l'esame è necessaria l'iscrizione alla bacheca elettronica almaesami, nel rispetto delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problemi tecnici entro la data prevista, sono tenuti a comunicarlo tempestivamente per mail ai docenti prima dell'esame.

Durante le prove non sono ammessi strumenti come ausili di calcolo, vocabolari ecc, fatti salvi i diritti di studenti con DSA.

Strumenti a supporto della didattica

PC, internet, power point, risorse web, virtual learning enviroment di ateneo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cinzia Albanesi

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.