- Docente: Erica Neri
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea in
Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)
Valido anche per Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)
-
dal 25/09/2023 al 15/11/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base per l'inquadramento diagnostico ed i trattamenti clinici relativi ai disturbi dell'età evolutiva. Conosce inoltre gli aspetti principali di psicologia della famiglia. In particolare, lo studente è in grado di: - indicare le classificazioni diagnostiche del DSM relative ai disturbi dell'età evolutiva e delle relazioni familiari; - interpretare i disturbi dell'età evolutiva e delle relazioni familiari in prospettiva psicodinamica;, - stabilire un protocollo di assessment relativo ai disturbi dell'età evolutiva e delle relazioni familiari. Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base per l'inquadramento diagnostico ed i trattamenti clinici relativi ai disturbi dell'età evolutiva. Conosce inoltre gli aspetti principali di psicologia della famiglia. In particolare, lo studente è in grado di: - indicare le classificazioni diagnostiche del DSM relative ai disturbi dell'età evolutiva e delle relazioni familiari; - interpretare i disturbi dell'età evolutiva e delle relazioni familiari in prospettiva psicodinamica;, - stabilire un protocollo di assessment relativo ai disturbi dell'età evolutiva e delle relazioni familiari.
Contenuti
Il corso si svolge nel I semestre (da fine settembre a novembre 2023) ed è rivolto agli studenti del III anno di corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche.
Il corso presenta i modelli di intervento clinico sulla relazione genitore-bambino, secondo prospettive contemporanee. Particolare attenzione sarà dedicata ad alcuni concetti-chiave teorici, strumenti di valutazione e le implicazioni sugli interventi psicopatologici. Le tematiche affrontate riguarderanno:
- Il colloquio clinico
- La "base sicura" nella psicologia della relazione genitore-bambino: configurazioni di attaccamento, trasmissione intergenerazionale, strumenti di valutazione e interventi psicoterapeutici;
- La trasmissione intergenerazionale della psicopatologia (Fraiberg, Cramer e Lieberman): fantasmi nella nursery, copione fantasmatico e interventi psicoterapeutici (psicoterapia in cucina e psicoterapia breve genitore-bambino);
- Infant research e neuroscienze nel lavoro terapeutico: dal modello del sistema diadico genitore-bambino alla psicoterapia genitore-bambino;
- Osservazione microanalitica e paziente "prototipico" (Stern): costellazione materna, sintonizzazione affettiva e sistema clinico nel lavoro sulla relazione genitore-bambino;
- Mentalizzazione e clinica (Fonagy e Slade): modalità psichiche, funzione riflessiva e fallimento della mentalizzazione; intervento basato sulla mentalizzazione sull'individuo e sulla relazione genitore-bambino;
- Scenari attuali di intervento nella relazione genitore-bambino
- Interventi preventivi in età evolutiva: i programmi di home visiting
Gli argomenti saranno trattati fornendo sia contenuti teorici che elementi pratici ed esperienziali, così da fornire alcune competenze di base in psicologia dinamica.
Il programma del corso si pone in stretta connessione con quello di Psicologia Dinamica. Alcuni contenuti relativi ai conoscenze sui principali modelli teorici psicodinamici e sull’influenza delle esperienze precoci nello sviluppo della personalità e degli stili relazionali potranno essere meglio compresi se gli studenti avranno seguito o seguiranno in parallelo entrambi gli insegnamenti.
Testi/Bibliografia
I testi obbligatori sono 2: un manuale (solo capitoli selezionati), che analizzano tutti i modelli teorico-clinici del programma e un testo (a scelta dello studente tra quelli proposti) che approfondisce specifiche tematiche affrontate durante il corso:
Manuale:
Tambelli, R. (2012). Psicologia clinica dell'età evolutiva. Bologna: Il Mulino (cap. 3-4-5-6-7-8-9)
1 testo (a scelta fra i seguenti 3):
Candelori, C. (2013). Il primo colloquio. Bologna: Il Mulino
Tambelli, R., Volpi B. (2015). Family Home Visiting. Bologna: Il Mulino
Vallino, D. (2021). Raccontami una Storia. Milano: Mimesis
Gli argomenti discussi a lezione saranno oggetto di valutazione in sede di esame anche se non presenti sui testi indicati. Le slide delle lezioni e saranno a disposizione nei materiali didattici online (link a Virtuale nel menu laterale a destra) e non sostituiscono lo studio dei manuali.
Gli studenti stranieri (ad esempio Erasmus, ma anche tutti quelli di madrelingua non italiana) possono sostenere la prova in Inglese.
Metodi didattici
- Lezione frontale sui principali modelli clinici di intervento
- Lettura e discussione su specifici interventi e casi clinici legati alle metodologie di intervento spiegate a lezione
- Esercitazioni mediante lettura di casi clinici e visione di materiale video; tali esercitazioni verteranno sui modelli di intervento descritti e saranno condotte in gruppo individualmente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una verifica orale (valutazione in trentesimi) sui testi, della durata di circa 15 minuti.
lo studente dovrà rispondere a 3 domande che verteranno sui concetti generali delle coordinate teorico-cliniche, sulle modalità di assessment e sugli interventi nel contesto dell'età evolutiva e delle relazioni familiari. Una ulteriore domanda riguarderà il testo a scelta.
Le domande possono riguardare:
-modelli di psicopatologia nella relazione genitore-bambino
-strumenti osservativi
-modelli di intervento
-implicazioni dell'Home Visiting sulla salute mentale infantile
-lettura critica di casi clinici in relazione all'approccio teorico dell'autore
Particolare importanza viene data al raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla padronanza di un linguaggio specifico e di una conoscenza approfondita dei metodi di assessment.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
L'iscrizione agli esami avviene attraverso la piattaforma Almaesami. Gli iscritti verranno suddivisi in turni di non più di 35 studenti al giorno, seguendo l'ordine di iscrizione.
NON SARANNO EFFETTUATE VERIFICHE IN ITINERE DURANTE E IMMEDIATAMENTE DOPO LA FINE DEL CORSO.
Studenti con disabilità certificate possono utilizzare strumenti di supporto, come previsto dalla L. n°170/2010.
NB: Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/ ) per concordare modalità di valutazione adeguate, compresa la possibilità di utilizzare gli ausili necessari (strumentazione informatica, tutor etc.) e/o di concordare date più funzionali al proprio percorso. In tutti gli altri casi non è ammesso l'uso di ausili o altri strumenti (vocabolari, testi, etc.).Studenti Erasmus e altri studenti con necessità specifiche sono invitati a contattare la Professoressa.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni, è previsto l'utilizzo di slide, la visione di filmati e la lettura di vignette cliniche. Le slide saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma web d'Ateneo Virtuale (i link sono disponibili anche nella pagina web del docente) dopo aver completato la trattazione di un tema a lezione.
NB: Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/ ) per concordare adattamenti specifici alle modalità di svolgimento della didattica. modalità didattiche e di valutazione adeguate, compresa la possibilità di utilizzare gli ausili necessari (strumentazione informatica, tutor etc.) e/o di concordare date più funzionali al proprio percorso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Erica Neri
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.