00792 - PEDAGOGIA I

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Agostino Carbone
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce ed utilizza i costrutti dell'educazione pedagogica; b) conosce i metodi di intervento educativo; c) conosce l'epistemologia e il quadro concettuale del lavoro educativo con disabilità; d) sa distinguere le diverse tipologie di disabilità; e) conosce modelli di trattamento e di intervento.

Contenuti

Il modulo 1 di Pedagogia propone agli studenti del primo anno del corso di laurea in Sc. e Tec. Psicologiche i fondamenti della Pedagogia Speciale analizzando a) la premesse storico-sociali che hanno portato alla formalizzazione della disciplina, b) i problemi psico-sociali e di convivenza relativa alla disabilità, c) l'avanzamento e l'evoluzione del sistema normativo finalizzato all' all'integrazione e all'inclusione dei disabili, sia in ambito scolastico che all'interno della comunità. Il corso presenterà inoltre le ultime evoluzioni culturali e contaminazioni epistemologhe e che caratterizzato il dibattito scientifico internazionale sul tema proposte dalla Psicologia, dalla Psicoanalisi, dai Gender Studies e infine dai Disability Studies. Il corso terminerà presentando le competenze professionali e gli odierni spazi occupazionali inerenti la presa in carico della disabilità entro il Sistema Sanitario, il Terzo Settore, l'Istruzione.

 I contenuti del modulo  riguarderanno le seguenti aree:

  • la nascita della Pedagogia speciale (fondamenti teorici e obiettivi disciplinari); 
  • l'evoluzione del concetto di disabilità e di diversità;
  • l' Abilismo: la "normalità" come norma.
  • lo sviluppo della politiche educative volte all'inserimento e all'integrazione dei disabili in Italia e in Europa;
  • il paradigma dell'inclusione;
  • la disabilità psichica;
  • ricerche nazionali e internazionali sul tema
  • La nascita dei Disability Studies e suoi campi di indagine
  • la professionalizzazione degli psicologi entro i contesti di studio della Pedagogia Speciale e dei Disability Studies
  • I contesti dell'intervento psico-educativo rivolto ai disabili;
  • La cura e la promozione della diversità in ambito culturale e biopolitico.

Testi/Bibliografia

I testi di riferimento sono i medesimi per gli studenti che frequentano e che non frequentano:

Caldin R. (2020), Pedagogia speciale e didattica speciale /1. Le origini, lo stato dell'arte, gli scenari futuri, Trento, Erickson (capitoli 1, 2).

Dainese R. (2016), Le sfide della Pedagogia Speciale e la Didattica per l'inclusione, Milano, FrancoAngeli (capitoli 1, 2).

Pileri A (2018), Disabilità e Migrazione. Interazioni e processi d’inclusione nei nidi di Parigi, Padova, Libreriauniversitaria.it, Collana Contemporanea (capitoli 1 e 5).

Butler A. & AThanasiou A. (2019). Spoliazione. Milano, Mimesis.Traduzione e cura di Agostino Carbone (capitolo 21 L'Università, gli studi umanistici e il Book Bloc). 

Goodley, D. (2013). Dis/entangling critical disability studies. Disability & Society, 28(5), 631-644 (articolo reperibile entro la biblioteca elettronica universitaria - traduzione fornita dal docente).

In aggiunta saranno forniti articoli che verranno messi a disposizione nel sito web del corso.

Metodi didattici

Analisi dalla domanda formativa degli allievi, lezione frontale, co-costruzione dei significati prodotti degli allievi a partire dalla sollecitazioni provenienti delle lezioni dai materiali bibliografici e dalle esperienze vissute.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame sarà realizzata in forma scritta circa gli argomenti e le riflessioni proposte durante corso e dalle letture che costituiscono la bibliografia.  

La prova sarà suddivisa in due parti: una per il modulo 1 e una per il modulo 2.

La durata delle due prove è di 2 ore, tenendo già conto dei tempi aggiuntivi per gli studenti con DSA .

La prova sarà attivata sulla piattaforma EOL e per lo svolgimento sarà necessario utilizzare un supporto hardware digitale (computer, tablet, smartphone).

Criteri per la valutazione d'esame:

Il voto sarà attribuito in trentesimi. Per raggiungere il trenta sarà necessario rispondere a tutte le domande dell'esame e il voto farà media con la votazione del modulo 2.

Le prove relativa ai due moduli saranno articolate in 14 domande a scelta multipla e 1 domanda a risposta aperta (per un totale di 30 punti ed eventuale lode).

Ciascuna risposta a scelta multipla consente di ottenere da 0 a 2 punti (28 punti in totale), mentre la risposta a domanda aperta consente di ottenere da 0 a 3 punti secondo i seguenti criteri:

  • 0 punti: risposta mancante o completamente inesatta (ad esempio: fuori tema);
  • 1 punto: risposta parzialmente coerente ma non sviluppata a sufficienza, oppure compresenza di elementi corretti e non corretti;
  • 2 punti: risposta corretta ma non esauriente, superficiale o incompleta, oppure mancanza di nessi logici chiari tra i concetti esposti;
  • 3 punti: risposta corretta, esauriente e ben argomentata, che riveli la completa padronanza dell'argomento.
Sarà possibile valutare l'attribuzione della lode nei casi in cui, oltre alla correttezza delle risposte alle domande chiuse, si ottenga il punteggio massimo nella domanda aperta di entrambe le prove.

Non sono previste prove intermedie.

Durante la prova sarà possibile consultare il vocabolario.

Gli Studenti Internazionali potranno concordare con il docente lo svolgimento dell'esame in forma orale.

Gli studenti con disabilità e con bisogni educativi speciali potranno avvalersi di strumenti compensativi (ausili e strumenti tecnici di supporto e di un tempo supplementare per la realizzazione della prova scritta). Potranno altresì concordare con il docente lo svolgimento dell'esame in forma orale.

L'iscrizione alle prove avverrà sempre tramite l'applicativo Alma Esami.

Strumenti a supporto della didattica

Power point, video, unitamente all'analisi di documenti e di esperienze professionali del docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Agostino Carbone