- Docente: Alberto Sebastiani
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 11/10/2023 al 13/10/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Dall’immagine al testo. Leggere i fumetti per comporre, descrivere, argomentare.
Nel corso delle attività di laboratorio si presenteranno coordinate teoriche e applicazioni operative relative alla didattica dell’italiano attraverso l’uso dei fumetti nella scuola primaria. Gli argomenti affrontati riguarderanno: la grammatica dell'immagine e della sequenza di immagini, l’educazione alla lettura dell’immagine, il linguaggio figurato dell'immagine, le strategie didattiche inclusive, i registri linguistici, la comprensione delle relazioni logiche tra le parti del discorso, la composizione del testo descrittivo e del testo argomentativo.
Testi/Bibliografia
Le indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso del laboratorio.
Nell'ambito del corso verranno analizzate in particolare strisce a fumetti tratte da Peanuts, Calvin & Hobbes, Mafalda, Topolino, e tavole tratte da Esercizi di stile di Matt Madden.
Metodi didattici
Il laboratorio avrà un carattere teorico-pratico. Ogni incontro sarà suddiviso in tre parti: una cornice teorica e metodologica iniziale, in cui sono analizzati testi a fumetti di diverso livello di complessità, e un lavoro a gruppi da parte degli/lle studenti/esse finalizzato all’apprendimento di un metodo per la composizione di testi scritti. La terza parte dell’incontro consisterà nella presentazione in plenaria dei lavori svolti e nel confronto tra pari e col docente.
Si incoraggia l’utilizzo di dispositivi digitali in aula / BYOD (Bring Your Own Device) per lo svolgimento dei lavori a gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Ai fini della valutazione finale degli studenti, saranno considerate:
- la partecipazione e la cooperazione alle attività proposte;
- la capacità di riflessione (pertinenza dei contenuti; estensione e profondità dei concetti e dei collegamenti concettuali) dimostrata in una relazione finale (max. 2/3 pagine) in cui si discuteranno i collegamenti concettuali e applicativi individuati tra quanto fatto e le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione (MIUR, 2012);
- la capacità di esporre i contenuti espressi in modo chiaro e articolato.
La valutazione finale consisterà in uno dei seguenti quattro giudizi:
- +1 (molto buono)
- 0 (buono)
- - 1 (sufficiente)
- respinta/o (il laboratorio dovrà essere frequentato di nuovo).
Strumenti a supporto della didattica
Materiale cartaceo, presentazioni multimediali, risorse e testi digitali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Sebastiani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.