B2225 - APPROCCI DIDATTICI PER IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Lucia Balduzzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/essa: - conosce le diverse tipologie dei servizi per l’infanzia ed è in grado di confrontare la loro evoluzione sul piano locale, nazionale, europeo; - conosce le funzioni attribuite al ruolo del coordinatore nei servizi per l’infanzia sul piano pedagogico ed educativo sia su quello istituzionale ed organizzativo; - conosce le principali tecniche relative alla facilitazione e al sostegno del lavoro di gruppo; - è in grado di costruire progetti di continuità educativa fra servizi e scuole per l’infanzia nella prospettiva della più ampia accessibilità ed inclusione sociale; - è in grado di svolgere in gruppo discussioni, di elaborare progetti, di costruire strumenti di interpretazione di caso; - è in grado di sensibilizzare e coinvolgere il gruppo di lavoro in percorsi di valutazione e di autovalutazione dei servizi; - è in grado di sostenere la riflessione pedagogica sui processi educativi realizzati nei servizi e nelle scuole dell’infanzia; - è in grado di utilizzare strumenti e linguaggi plurali per la comunicazione con le famiglie; - è capace di scegliere le strategie di comportamento più adeguate per promuovere la collaborazione tra soggetti/enti diversi, individuando sinergie e punti di incontro.

Contenuti

L'insegnamento affronterà le principali tematiche relative al coordinamento pedagogico dei servizi educativi per l'infanzia, analizzando tale funzione che, in Italia come in Europa, sta acquisendo sempre più importanza e centralità.

L'insegnamento si focalizza dunque sul ruolo del coordinatore pedagogico in relazione alla gestione dei servizi per l'infanzia, analizzandone le diverse funzioni a supporto della progettazione pedagogica ed educativa, del lavoro di equipé e di supervisione dei gruppi educativi ma anche alle dimensioni della Governance di sistema. Il quadro di riferimento è quello istituito dal sistema integrato 0-6 anni e dalle linee pedagogiche 0-6 richieste in applicazione al D.L. 65/17.

In tal senso, l'insegnamento offre una panoramica rispetto alle tipologie di servizi per l'infanzia e si focalizza sulle tematiche del coordinamento pedagogico per i servizi per l'infanzia e sui temi del supporto alla professionalizzazione delle equipé educative.

Nello specifico verranno analizzati i seguenti temi:

- la normativa sul sistema integrato: dalla Legge 65/2017 alle Linee Pedagogiche 0-6.

- la continuità educativa nelle direttive nazionali: un confronto fra gli Orientamenti 0-3 e le Indicazioni Nazionali per il curricolo.

- Il coordinamento dei servizi educativi per l'infanzia: ruolo e funzioni del coordinatore pedagogico.

- Il coordinamento pedagogico territoriale: il lavoro di rete.

- Il supporto alla professionalizzazione del personale educativo: la formazione in servizio.

- lavorare in equipé tra formazione e supervisione: percorsi e strumenti della riflessività pedagogica.

 

Testi/Bibliografia

PER TUTT* GLI/LE/* STUDENT*

Testi Obbligatori:

Balduzzi L., Falcinelli F., Picchio MC (in stampa). La partecipazione degli educatori/insegnanti nello 0-6. FrancoAngeli. Milano 

 

Guerra M., Luciano E. (in stampa). Accanto a Bambine e Bambini. Questioni e prospettive per educare nello 0-6. Edizioni Junior. Parma

Gariboldi A, Maffero R., Pelloni A. (a cura di) (2013). Sostenere, connettere, promuovere. Il coordinatore pedagogico. Edizioni Junior. Parma

e, a scelta, uno fra i seguenti volumi:

Cerini G., Spinosi M. (2021). Le linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6. Tecnodid. Napoli

Nunnari M.A. (2022), Coordinatore e coordinamento territoriale. Realizzare il sistema integrato 0-6. Zeroseiup. Perugia.

Sono parte integrante della bibliografia d'esame i testi pubblicati sulla piattaforma Virtuale.

 

STUDENT* ERASMUS

Si prega di contattare la docente per definire il programma d'esame.

 

STRUMENTI COMPENSATIVI PER STUDENT* DSA

Gli studenti DSA sono invitati a contattare l’ufficio preposto e a seguire le consuete procedure per concordare le modalità di svolgimento dell’esame (diritto al tempo aggiuntivo e/o scelta di esame orale, utilizzo di mappe, utilizzo di pc, ...).

 

Metodi didattici

Lezione frontale (induttiva, deduttiva e dialogata), analisi di video, e studi di caso

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale di tipo argomentativo.

Durante la prova d'esame saranno verificate le conoscenze in relazione alle tematiche affrontate durante l'insegnamento e contenuti nei testi in bibliografia.

Tra gli indicatori che concorrono alla valutazione vi sono:

- pertinenza della risposta alla domanda posta dal docente;

- chiarezza nell'esposizione dei contenuti;

- utilizzo di un linguaggio disciplinare appropriato;

- capacità di approfondimento e di collegamento fra le principali tematiche;

- capacità di fornire esemplificazioni e casi relativi ai contesti educativi per l'infanzia.

Il voto sarà espresso in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni in ppt

filmati

materiale distribuito dalla docente durante le lezioni per favorire la discussione

Piattaforma TEAMS per l'erogazione da remoto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Balduzzi

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.